GlaxoSmithKline ha acquisito la quota del 36,5% detenuta da Novartis nella joint venture del settore consumer healthcare, costituita nel 2015. Costo dell’operazione: 13 miliardi di dollari. La big pharma statunitense ha dunque esercitato l’opzione d’acquisto. In casa Novartis, ora, potrebbero aprirsi scenari interessanti. A maggio 2017, un investitore chiave di GSK, Neil Woodford – founding partner di Woodford Investment – nell’auspicare l’acquisto della quota della join venture, aveva avanzato l’ipotesi che la pharma di Basilea potesse usare l’incasso per finanziare un big takeover, con AstraZeneca nel mirino. Entrambe le aziende esprimono soddisfazione per la conclusione dell’accordo. GSK si aspetta ora incremento dei flussi di cassa e dei ricavi; Novartis sottolinea di aver disinvestito “un’attività non-core a un prezzo attraente”. Fra i prodotti da banco della joint venutre vi sono alcuni marchi di largo consumo, come Rinazina o Voltaren.
Notizie correlate
-
Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”
La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra... -
Fidia, 2024 all’insegna di una crescita a due cifre
Un 2024 senza dubbio molto positivo per Fidia. Il... -
BeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines...