Tra poche settimane l’Unione Europea annuncerà il primo gruppo di partner che faranno parte del progetto di ricerca Darwin EU. Il progetto è incentrato sull’uso delle cartelle cliniche elettroniche (EHR) di diversi Paesi europei per guidare la ricerca e migliorare le risposte alle crisi previste e inaspettate. Uno dei principali obiettivi è quello di sfruttare i dati delle cartelle cliniche elettroniche…
LeggiMese: Novembre 2022
Sanofi, Q3 all’insegna di Dupixent e dei vaccini antinfluenzali
Un trimestre più che positivo per Sanofi, con Dupixent ancora una volta sugli scudi. Ma anche i vaccini antinfluenzali hanno fortemente contribuito alla performance trimestrale. Dupixent rimane il principale motore di crescita per Sanofi. Il farmaco anticorpale contro le malattie infiammatorie ha contribuito alle vendite totali del Q3 con 2,3 miliardi, superando le aspettative di Wall Street del 7%. Secondo…
LeggiTakeda: Francesca Micheli alla guida degli stabilimenti produttivi di Rieti e Pisa
Dal 1° novembre 2022 Francesca Micheli è il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione di Takeda Manufacturing Italia S.p.A, ovvero la realtà produttiva di Takeda che in Italia vanta due siti, a Rieti e a Pisa, dedicati alla produzione di farmaci plasmaderivati. Laureata in Chimica, Master in Ingegneria Computazionale, reatina, è entrata a far parte dell’azienda nel 2001 e, da…
LeggiJ&J si rafforza nella cardiologia: acquisita Abiomed per 16,6 mld di dollari
Johnson & Johnson ha acquisito Abiomed, produttore di dispositivi cardiaci con sede in Massachusetts, per 16,6 miliardi di dollari. Secondo i termini dell’accordo, la big pharma pagherà 380 dollari per ogni azione di Abiomed, un premio di quasi il 51% rispetto al prezzo delle azioni della società alla chiusura del mercato di lunedì 31 ottobre. J&J si è inoltre impegnata…
Leggi