Sede Ema, il giallo dell’appalto. La Via: andremo fino in fondo

Dopo le rivelazioni di un giornale olandese, in base alle quali una delle due società in gara per la costruzione della nuova sede dell’Ema si sarebbe ritirata dall’appalto Giovanni La Via, capo della delegazione di europarlamentari che lo scorso 22 febbraio ha effettuato il sopralluogo ad Amsterdam, ha dicharato di voler andare fino in fondo.”Chiederemo all’Olanda informazioni in merito”,ha detto…

Leggi

Sobi: ok del CHMP per Anakinra (malattia di Still)

Il Comitato per i Medicinali ad uso Umano (CHMP) dell’EMA ha emesso parere positivo per anakinra nel trattamento della malattia di Still. Anakinra è prodotto da Sobi. La malattia di Still dell’adulto (AOSD) e l’artrite idiopatica giovanile sistemica (SJIA) sono malattie rare di natura auto-infiammatoria con comuni manifestazioni cliniche come febbre elevata intermittente, una tipica eruzionecutanea transitoria, artrite, linfoadenopatia, epato-splenomegalia…

Leggi

Cannes Lions Health: AAA cercasi creativi per il pharma

Con l’obiettivo di attirare sempre più creativi nel settore farmaceutico, il premio Cannes Lions Health, per l’edizione 2018, si divide in due e istituisce le categorie “salute e benessere” e “farmaceutica”. Per la prima volta, dunque, le aziende potranno presentare i propri lavori nell’una o nell’altra categoria, ma non potranno partecipare a entrambe le competizioni. “Il novanta per cento del…

Leggi

Ionis/Roche: evidenze positive per il candidato per la malattia di Huntington

Con una riduzione media dei livelli di proteina mutante del 40%, registrata con le due dosi più elevate del farmaco, RG604, il candidato messo a punto da Ionis, in licenza per Roche, si sta dimostrando efficace nel trattamento della malattia di Huntington. Le due dosi più elevate di RG6042, o IONIS-HTTRx, sarebbero associate a una riduzione media del 40% nella…

Leggi

Novavax: funziona il vaccino influenzale sviluppato su linea cellulare

Il vaccino antinfluenzale di Novavax, NanoFlu, ha mostrato risposte anticorpali significativamente più elevate nei confronti di ceppi influenzali multipli, specialmente H3N2, tra gli adulti di 60 anni e oltre, rispetto a quella attivata con la dose più alta di Fluzone, di Sanofi. A dichiararlo è stata la stessa azienda biotech americana, che ha presentato i dati di un trial clinico…

Leggi

Brexit: Theresa May media per restare nell’Ema

Il primo ministro britannico Theresa May ha intenzione di “esplorare i termini entro i quali la Gran Bretagna può restare nell’EMA”. A dichiaralo è stata la stessa May che vorrebbe così assecondare i desideri delle aziende pharma e biotech. Per la prima volta dopo 20 mesi, dunque, il Governo britannico delinea una strategia per trovare una soluzione sull’Agenzia Europea dei…

Leggi

Melazzini (AIFA): valorizzare la cultura del farmaco equivalente

“È fondamentale puntare sulla promozione di una vera e propria cultura del farmaco equivalente e biosimilare”. Ecco, in sintesi, il pensiero espresso dal direttore generale dell’AIFA, Mario Melazzini, in un articolo pubblicato sul portale dell’AIFA.”Entro il 2020 – si legge nell’articolo – scadranno invece ben 12 brevetti di medicinali biologici. I risparmi derivanti dall’utilizzo degli equivalenti e dei biosimilari nei…

Leggi

Novartis, la rivoluzione digitale di Vas Narasimhan

Trasformare Novartis in un’azienda a forte vocazione digitale ad ampio raggio di azione è uno degli obiettivi del Ceo Vas Narasimhan. Sotto la regia del Chief Digital Officer Bertrand Bodson, arrivato ad agosto 2017.La pharma svizzera ha collaborato con Pear Therapeutics per lanciare nuove applicazioni software finalizzate al trattamento di pazienti con schizofrenia e sclerosi multipla.  E giovedì scorso Novartis ha dichiarato…

Leggi

Biogen e AbbVie ritirano dal mercato Zinbryta (sclerosi multipla)

(Reuters Health) – Biogen e AbbVie hanno annunciato il ritiro dal mercato mondiale di Zinbryta, il loro farmaco contro la sclerosi multipla, in seguito alle segnalazioni di casi di infiammazione delle meningi in alcuni pazienti. Zinbryta, una terapia auto-iniettiva concepita per il trattamento di adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla, è stata approvata dagli organismi di regolamentazione statunitensi nel…

Leggi

Pfizer Merck KGaA: ok del NICE a Bavencio nel carcinoma a cellule di Merkel

Pollice alzato del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) per il rimborso di Bavencio (avelujmab), il farmaco di Pfizer e Merck KGaA per la cura del carcinoma a cellule di Merkel. Il watchdog britannico ha raccomandato Bavencio per l’uso di routine negli adulti che hanno già ricevuto uno o più cicli di chemioterapia in Inghilterra, Galles e Irlanda…

Leggi

USA: pugno duro di Trump nella guerra agli oppioidi

(Reuters Health) – Una causa federale e sanzioni più rigide per gli spacciatori: sono queste le misure che Donald Trump vuole mettere in atto per cercare di contrastare il dilagare dell’abuso degli oppioidi negli Stati Uniti. A dichiararlo è stato lo stesso Presidente americano, nello scorso fine settimana,, nell’ambito di un vertice sulla crisi degli oppioidi alla Casa Bianca. Nell’occasione…

Leggi

Boston Scientific Italia: Laura Gillio Meina nuovo Country Leader

Laura Gillio Meina è il nuovo Country Leader di Boston Scientific Italia. Laureata in Ingegneria Elettonica al Politecnico di Milano, la manager succede a Raffaele Stefanelli, che ha guidato per 5 anni la filiale italiana di Boston Scientific. In Boston Scientific dal 2010, Laura Gillio Meina ha ricoperto diversi incarichi di vertice, sia in ambito cardiovascolare, sia come Key Account…

Leggi

Great Place to Work 2018: quattro pharma nella top ten

Venerdì 2 marzo a Milano si è tenuta la cerimonia di premiazione di Great Place to Work, durante la quale sono state rese note le classifiche delle aziende selezionate per i Best Workplace Italia 2018. Nella categoria delle large companies – le aziende con almeno 500 collaboratori – ottima performance delle pharma e delle biotech: ben quattro nella top ten.…

Leggi

Allergan: Esmya sotto esame in Usa e in Europa

Allergan sulla graticola per Esmya, il farmaco per i fibromi uterini. Mentre in Europa l’Ema studia la sue eventuale epatotossicità, la Fda ha annunciato di voler prendersi ancora un po’ di tempo per valutare ulteriori indicazioni del farmaco. L’agenzia ha rinviato il termine di revisione di tre mesi; la scadenza slitta ad agosto anziché a maggio. Il Pharmacovigilance Risk Asssessment…

Leggi

Roche: la Commissione Europea dice si a Hemlibra (Emofilia A)

Dopo il parere positivo del CHMP dell’Ema alla fine di gennaio, Roche ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato Hemlibra (emicizumab) per la profilassi degli episodi di sanguinamento in persone con emofilia A con inibitori del fattore VIII. Emicizumab può essere usato in tutte le fasce d’età. Quasi una persona con emofilia A severa su tre può sviluppare inibitori…

Leggi

Real data, un’opportunità per gli studi clinici. E per le partnership tech-pharma

(Reuters Health) – Pharma sempre più interessate ai real data relativi ai pazienti. Cartelle cliniche elettroniche, database di assicurazioni sanitarie, addirittura dati estrapolabili da social media e app per la salute. E le piattafome tecnologiche, le aziende che realizzano e gestiscono banche dati e programmi di intelligenza artificiale sono corteggiatissime. Lo studio dei real data fornisce infatti ai produttori un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025