Sanofi ha perso un altro potenziale acquirente per Zentiva, la divisione europea per i farmaci generici. Torrent Pharmaceuticals si è infatti ritirata da un’asta che avrebbe potuto raccogliere 2 miliardi di euro. Come la società di private equity Nordic Capital nel mese scorso, anche il produttore indiano di farmaci generici non ha voluto indebitarsi troppo per l’acquisto. Zentiva, che opera…
LeggiAnno: 2018
Assobiomedica, Boggetti: tornare a investire sui servizi sanitari del territorio
“Se dopo 30 anni un’innovazione dirompente come la laparoscopia viene utilizzata in Italia solo per il 38,5% degli interventi chirurgici e principalmente al Nord, nel nostro paese abbiamo un problema di iniquità di accesso alle cure che va affrontato in modo serio e denunciato a gran voce”. Questo il messaggio del Presidente di Assobiomedica, Massimiliano Boggetti, in occasione della Giornata…
LeggiNerviano Medical Sciences, socio di maggioranza cinese. Agazzi confermato presidente
Poco prima di Pasqua, Hefei SARI V-Capital Management Co., Ltd e Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) hanno annunciato il closing dell’accordo per l’acquisizione del 90% delle quote di NMS Group S.p.A., la holding che controlla il centro di ricerca Nerviano Medical Sciences e altre società attive nell’offerta di servizi di ricerca preclinica, clinica e produzione al mercato nazionale…
LeggiEma: dal primo aprile immettere un farmaco in Europa costa di più
Dal primo aprile l’Ema ha aumentato dell’1,7% il costo, a carico delle aziende, dell’immissione in commercio dei farmaci sul mercato europeo. Lo ha comunicato lo stesso ente regolatorio in una nota pubblicata sul suo sito, specificando che la novità per ora riguarda solo le richieste di pareri autorizzativi per nuovi farmaci o nuove indicazioni terapeutiche. “La novità però non inciderà…
LeggiAmazon, Berkshire e JP Morgan. Ecco cosa faranno nell’healthcare americano
(Reuters Health) – La joint venture composta da JPMorgan Chase, Amazon e Berkshire Hathaway si concentrerà sui principali problemi di salute che minacciano l’economia USA, tra cui l’allineamento dei costi sanitari dei dipendenti e le malattie croniche. A dichiararlo è stato il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, nella lettera annuale agli azionisti. A gennaio le tre società avevano annunciato che…
LeggiAbbVie, accordo con Samsung Bioepis. In USA biosimilare di Humira solo da luglio 2023
(Reuters Health) – Dopo quello di settembre scorso concluso con Amgen, AbbVie stringe un nuovo accordo per ritardare l’arrivo sul mercato del biosimilare di Humira. L’azienda biotech americana ha infatti annunciato ieri di aver raggiunto l’intesa con Samsung Bioepis per non farne arrtivare il biosimilare sul mercato USA prima della fine di giugno 2023. Humira è il farmaco biologico più…
LeggiPrezzi dei farmaci: 2017 anno flat. Ma non per tutti
Secondo gli analisti di SSR Health – società specializzata nell’analisi di mercato nel settore healthcare – le società farmaceutiche hanno chiuso il 2017 con prezzi in ribasso e non in aumento. I prezzi netti, infatti, dopo sconti e ribassi, sono scesi dell’1,1% nel quarto trimestre nonostante gli aumenti complessivi dei prezzi di listino pari al 5,5%. Secondo gli analisti Revlimid,…
LeggiAnche l’israeliana BiondVax punta al vaccino universale antinfluenzale
La biotech israeliana BiondVax è convinta che il proprio candidato vaccino universale contro l’influenza sia attualmente il più avanzato. Pertanto ha recentemente siglato un accordo con un’organizzazione di ricerca per avviare una sperimentazione di fase 3. La sperimentazione di durata biennale si terrà nei paesi dell’Europa orientale e testerà, negli adulti di età superiore ai 50 anni, il vaccino M-001…
LeggiLilly: Cyramza centra obiettivo studio su carcinoma epatico
(Reuters Health) – Cyramza (ramucirumab) di Lilly ha raggiunto l’obiettivo principale dello studio di fase avanzata prolungando la vita dei pazienti con carcinoma epatico. Il farmaco è stato testato in una popolazione selezionata di pazienti con carcinoma epatocellulare che non avevano ottenuto benefici o erano addirittura peggiorati nonostante il trattamento con sorafenib. Secondo alcuni analisti, le vendite di Cyramza potrebbero…
LeggiUSA-Cina: nella guerra dei dazi finiscono anche farmaci e dispositivi medici
Nella guerra dei dazi tra Usa e Cina entrano anche i prodotti biofarmaceutici e i dispostivi medici. L’Ufficio del U.S. Trade Representative (USTR) ha proposto martedì di inserire una tariffa aumentata del 25% su oltre 1.300 prodotti cinesi, per un valore di circa 50 miliardi di dollari all’anno. Oltre ad alcuni prodotti dell’industria informatica, automobilistica e aerospaziale, anche numerosi articoli…
LeggiAstraZeneca: da FDA priority review per terapia leucemia a cellule capellute
La FDA ha concesso la revisione prioritaria a moxetumomab pasudotox, la terapia di AstraZeneca per il trattamento della leucemia a cellule capellute (HCL – hairy cell leukemia). La terapia è destinata ai pazienti che hanno ricevuto già due trattamenti, risultati inefficaci. Generalmente, il 2% dei pazienti con HCL risponde agli analoghi delle purine, cladribina e pentostatina, con remissioni a lungo…
LeggiPfizer Consumer Health, c’è P&G. Vendita o joint venture?
Per l’acquisto di Pfizer Consumer Health prende sempre più consistenza il profilo di Procter & Gamble, anche se un accordo sembra al momento difficile, giacché le due società sono ancora distanti sulla cifra per concluderlo. La pharma USA spera infatti di arrivare a 20 miliardi di dollari, P&G non sarebbe disposta a spingersi oltre i 15-16. Dopo il ritiro nel mese scorso…
LeggiValeant: taglio netto allo stipendio del CEO Papa
E’ stata una scelta mirata alla riconquista della fiducia degli azionisti quella di Valeant di ridurre i bonus al CEO, Joseph Papa. Dopo aver raccolto 62,7 milioni di dollari nel 2016, Papa ha visto un taglio netto dello stipendio, con un accumulo complessivo di soli 4,9 milioni di dollari lo scorso anno. Una differenza dovuta principalmente ai mancati 42 milioni…
LeggiGruppo Chiesi: Ema approva Lamzede (alfa mannosidasi)
L’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha rilasciato l’autorizzazione per l’immissione in commercio di una nuova molecola, il velamanase alfa, per il trattamento di una malattia rara. Il farmaco di Chiesi Farmaceutici, con il nome commerciale Lamzede, è la prima terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento delle manifestazioni non neurologiche in pazienti affetti da alfa-mannosidosi da lieve a moderata, una…
LeggiSanofi: 3 nuove molecole sotto scrutinio Ema
Diabete di tipo I, asma moderata e grave e carcinoma cutaneo: queste le aree terapeutiche che presto potrebbero beneficiare di nuove armi farmacologiche, rispettivamente sotagliflozin, dupilumab e cemiplimab. I dossier di tre molecole, firmate Sanofi, sono ora sotto lo scrutinio dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) che ha accettato di valutarle ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per specifiche indicazioni.…
LeggiMarket Access in rosa. Ponzi (Bayer): “Da MA a Patient Access”
Non solo accesso dei farmaci al mercato ma, soprattutto, accesso dei pazienti alle terapie. Da questa evoluzione nasce il nuovo nome della funzione Market Access di Bayer che, dal 1 marzo 2018, è diventata Patient Access. Questo conferma la focalizzazione su un obiettivo comune a tutti gli operatori del settore: fornire ai pazienti un accesso tempestivo e universale ai trattamenti…
Leggi