Lorenzo Wittum è il nuovo Amministratore Delegato per AstraZeneca Italia. 44 ani, fiorentino, sposato e padre di due figli, Wittum ha intrapreso la carriera internazionale dopo aver conseguito l’MBA presso la IESE Business School di Barcellona e ha un’approfondita conoscenza del settore farmaceutico e della ricerca biomedica. Dopo aver lavorato in The Boston Consulting Group è entrato in AstraZeneca nel 2010…
LeggiAnno: 2018
GSK: il vaccino Shingrix conquista gli USA
(Reuters Health) – A soli cinque mesi dal lancio, il nuovo vaccino di GlaxoSmithKline contro l’hepers virus, Shingrix, ha già conquistato il 90% del mercato USA. Le previsioni 2018 attestano le vendite di Shingrix al di sotto dei 280 milioni di dollari, ma il dato potrebbe, alla luce degli ultimi trend, risultare sottostimato. Secondo le stime di Thomson Reuters, il…
LeggiFarmindustria: Eugenio Aringhieri confermato presidente Gruppo Biotecnologie
“Promuovere il valore dell’innovazione farmaceutica, soprattutto biotech, come risposta ai bisogni di salute e come leva competitiva del Sistema Paese”. È questa la mission di Eugenio Aringhieri, Confermato all’unanimità presidente del Gruppo Biotecnologie per il prossimo biennio . Aringhieri, laurea in Farmacia, è CEO del Gruppo Dompé e componente della Giunta di Farmindustria. “Il futuro che ci attende – afferma…
LeggiMarket Access in rosa. Moroni (BMS): “La nostra priorità? Portare l’innovazione ai pazienti”
“Portare Innovazione ai Pazienti”. Queste le parole chiave per chi si occupa di accesso alle cure, oggi in Italia. Lo afferma Chiara Moroni, Direttore Market Access di Bristol-Myers Squibb. “BMS è un’azienda straordinariamente votata all’innovazione e, attraverso l’immuno-oncologia ha determinato un salto di paradigma nella cura del cancro, contribuendo alla battaglia per renderla una malattia cronica – afferma – La…
LeggiTherapix: funziona farmaco cannabinoide contro la Sindrome di Tourette
Therapix Biosciences ha reso noti i dati salienti di uno studio di fase 2a che dimostrano come il suo farmaco cannabinoide, testato per combattere la sindrome di Tourette, abbia raggiunto il suo obiettivo primario: migliorare i sintomi negli adulti affetti da questo disturbo.Nello studio, a braccio singolo, 16 pazienti hanno ricevuto una dose orale giornaliera di THX-110, una combinazione di…
LeggiCelgene, due biotech nel mirino
Celgene sta cercando di acquistare due piccole aziende biotech, Agios e Jounce. La big pharma, dopo quello di Juno, prosegue sulla scia di acquisti strategici in R&S per infoltire la pipeline. Agios ha una capitalizzazione di mercato di 4,2 miliardi di dollari e nella sua pipeline ha Idhifa, un faramco approvato lo scorso autunno dalla FDA per trattare pazienti con…
LeggiAnche AstraZeneca punta sulla NASH. Preso candidato di Ionis
AstraZeneca ha acquistato da Ionis la licenza per un candidato contro la NASH. La big pharma ha già versato un anticipo di 30 milioni di dollari, con la possibilità, da parte di Ionis, di incassare altri 300 milioni di dollari in milestones. Il candidato di Ionis (IONIS-AZ6-2.5-LRx) così come un altro precedentemente concesso in licenza ad AstraZeneca, è un cosiddetto “antisenso”,…
LeggiDispositivi Medici: entro il 30 aprile la dichiarazione per le spese di promozione
Entro il 30 aprile 2018, come ogni anno, tutte le aziende che producono o commercializzano dispositivi medici devono inviare al Ministero della Salute la dichiarazione relativa all’ammontare complessivo della spesa sostenuta nell’anno 2017 per le attività di promozione.Tutte “le aziende che producono o commercializzano in Italia dispositivi medici, compresi i dispositivi medico-diagnostici in vitro e i dispositivi su misura” sono…
LeggiNovartis punta sulla terapia genica e acquisisce AveXis
Novartis ha acquisito AveXis per 8,7 miliardi di dollari. Una transazione tutta in contanti – 218 dollari per azione – quella che della farmaceutica svizzera, che mira ad allargare il proprio business nel settore della terapia genica e a riguadagnare terreno nei farmaci soggetti a prescrizione medica prima che alcuni dei suoi best-seller perdano la protezione dei brevetti. Il CEO…
LeggiObamacare, nuova spallata di Trump
(Reuters Health) – Da lunedì 9 aprile i singoli stati USA possono allentare le regole sulle coperture e regolare autonomamente i mercati assicurativi all’interno dei propri confini. Con queste nuova disposizione, il presidente USA Trump dà un’ulteriore spallata all’Obamacare, la riforma voluta dal suo predecessore che ha allargato la copertura sanitaria a circa 20 milioni di americani. I Centers for…
LeggiMSD: Keytruda centra obiettivo studio su carcinoma polmonare
(Reuters Health) -In uno studio late stage Keytruda ha raggiunto l’obiettivo principale di allungamento della sopravvivenza nei pazienti precedentemente non trattati con carci noma polmonare con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (NSCLC).Un comitato indipendente di monitoraggio dei dati ha determinato che lo studio, che ha testato Keytruda come monoterapia, ha prolungato significativamente la vita dei pazienti rispetto alla…
LeggiLa Cina vara pacchetto di norme per proteggere i farmaci generici
Il governo cinese ha emanato un nuovo pacchetto di disposizioni, tra cui agevolazioni fiscali, per promuovere i farmaci generici. L’insieme di queste iniziative ha l’obiettivo di consnetire a determinati produttori di generici qualificati di essere designati come imprese high-tech, una classificazione che consente un’aliquota fiscale pari al 15% contro il 25% riservato alle altre aziende. Le nuove norme chiariscono anche…
LeggiPharma: primo trimestre 2018 al giudizio degli osservatori
Finisce il primo trimestre dell’anno e Barclays dà le sue pagelle. Voti alti per MSD, accreditata di un miglior outlook in chiave immuno-oncologica rispetto alla rivale BMS. Un’analisi di prospettiva basata sul fatto che i prodotti di MSD vantano rispetto a quelli di BMS una migliore posizione per quanto riguarda la terapia di prima linea contro il cancro al polmone.…
LeggiAmgen finanzia e ospita start up per studiare la SLA
Amgen, con il suo braccio operativo Amgen Ventures, si è unita a MP Healthcare Venture Management e ad Alexandria Venture Investments per offrire una tranche di finanziamenti a QurAlis, start up USA che lavorerà su tre sottotipi della sclerosi leterale amiotrofica (SLA). I nuovi investitori consentiranno a QurAlis di avanzare nei programmi basati sulla comprensione della genetica e dei biomarcatori…
LeggiCAR-T, svolta USA: Medicare rimborsa Yescarta (Gilead) e Kymriah (Novartis)
(Reuters Health) – Il programma di assistenza sanitaria Medicare rimborserà la terapia CAR-T, ma i pazienti dovranno versare una quota di compartecipazione di quasi 80mila dollari. Ad annunciarlo sono stati i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), mentre le aziende produttrici di questi trattamenti, Gilead e Novartis, che commercializzano rispettivamente Yescarta e Kymriah, spingono per avere ulteriori rimborsi, specie…
LeggiTakeda, Pfizer, Amgen o AbbVie: chi comprerà Shire?
A chi conviene farsi avanti per l’acquisto della biotech con sede a Dublino? Tra i potenziali acquirenti dell’irlandese non ci sarebbe solo Takeda, ma in molte potrebbero trarre beneficio dall’investimento, almeno secondo gli analisti. Tra questi c’è Pfizer: gli analisti hanno ipotizzato per mesi che il colosso fosse orientato all’acquisto di società rivali nel settore immuno-oncologico come Bristol-Myers Squibb o…
Leggi