BMS-MSD: testa a testa per il tumore al polmone

Presto potrà delinearsi meglio la terapia di prima linea del trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule. Nell’ambito della riunione annuale dell’American Association for Cancer Research, che si è aperta sabato scorso, MSD presenterà i risultati di Keynote-189, un trial clinico relativo alla combo Keytruda-chemioterapia, mentre Bristol Myers Squibb presenterà i risultati di Checkmate. 227, la sperimentazione della combo Opdivo…

Leggi

Mylan sugli OTC di Merck KGaA

(Reuters Health ) – Mylan sarebbe in una fase avanzata delle trattative per l’acquisto dell’unità di farmaci da banco di Merck KGgA, anche se la pharma americana produttrice di generici smentisce ufficialmente queste indiscrezioni, cosi come Merck KGaA. L’accordo, secondo alcune fonti, dovrebbe concludersi per una cifra compresa tra i 3,5 e i 4 miliardi di euro.  L’azienda tedesca aveva annunciato…

Leggi

FDA approva primo dispositivo basato su intelligenza artificiale

(Reuters Health) – Ok dalla FDA alla vendita del primo dispositivo medico che utilizza un software di intelligenza artificiale. Lo strumento permetterà di diagnosticare precocemente le patologie oculari più comuni nella popolazione diabetica, come la retinopatia diabetica.Il dispositivo si chiama IDx-DR ed è prodotto da IDx LLC; individua la patologia senza che il medico debba interpretare l’immagine o i dati.Il…

Leggi

Johnson, nuova sentenza monstre: 117 mln di dollari per cancro da Baby Powder

(Reuters Health) – Johnson & Johnson e Imerys Talc America, un’unità di Imerys SA, devono pagare 117 milioni di dollari a titolo di risarcimento per danni in un caso che coinvolge un uomo che ha affermato di aver sviluppato un cancro a causa della sua esposizione all’amianto contenuto nei prodotti a base di talco. Questa la sentenza pronunciata alcuni giorni…

Leggi

Farmaci generici, Medicare: gli americani cominciano a crederci

(Reuters Health) – I pazienti che passano da un farmaco branded al generico avranno meno probabilità di tornare a prendere il medicinale originale se la ‘copia’ funziona e se è autorizzata. È quanto emerge da una ricerca guidata da Rishi Desai, del Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di Boston. I risultati sono stati pubblicati dal British…

Leggi

Acquisizione Shire: Takeda torna in pole position

Le trattative di Takeda per l’acquisto di Shire si stanno concretizzando. Secondo alcune fonti, la pharma giapponese avrebbe richiesto una linea finanziaria per fare un’offerta superiore a 40 miliardi di dollari. In testa agli istituti consultati c’è la banca di riferimento di Takeda, la Sumitomo Mitsui Banking Corp. Se Takeda vuole acquistare Shire, dovrà sborsare molti soldi. Gli osservatori del…

Leggi

Terapie geniche e pharma: dove è il punto di equilibrio?

Da quando Novartis, dal 2012, ha investito denaro presso l’Università della Pennsylvania allo scopo di ricercare terapie oncologiche personalizzate CAR-T, gli analisti hanno comincato a porsi una domanda difficile: come possono le aziende farmaceutiche trarre profitto dalla cura dei pazienti? Kymriah, terapia CAR-T di Novartis, è adesso sul mercato, così come Yescarta di Gilead. L’anno scorso è arrivato anche Luxturna…

Leggi

GSK esce dalle malattie rare

(Reuters Health) – Seguendo la linea dettata dalla CEO Emma Walmsley, che per riformare GlaxoSmithKline vuole focalizzare la ricerca su poche aree terapeutiche, l’azienda inglese cederà le terapie geniche per il trattamento delle malattie rare. Ad acquisirle sarà Orchart Therapeutics, un piccola azienda sempre inglese che già si occupa di malattie rare. Ad annunciarlo è stata la stessa Walmesly, che…

Leggi

Tar Veneto respinge ricorso di Gilead per aggiudicazione gara di farmaco equivalente

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto ha respinto il ricorso di Gilead contro la gara con cui lo scorso dicembre la Regione aveva disposto l’aggiudicazione di una fornitura dei principi attivi emtricitabina + tenofovir disoproxil all’azienda Dr Reddy’s. I principi attivi, nella formulazione combinata, sono alla base dI Truvada, farmaco anti-Hiv su cui Gilead detiene la copertura del certificato di…

Leggi

Alexion acquisisce Wilson Therapeutics e amplia pipeline malattie rare

Alexion ha sottoscritto un accordo da 855 milioni di dollari (690 milioni di Euro) per l’acquisto di Wilson Therapeutics. Il merge darà maggiori chances ad Alexion di ricostruire la sua pipeline. Acquisirà infatti il controllo di WTX101, un candidato in fase 3 contro una rara malattia genetica: il morbo di Wilson, una patologia genetica caratterizzata da un accumulo di rame…

Leggi

Brexit. I farmaci approvati da UK saranno rivisti dall’Ema

Primo passo post-Brexit in campo farmaceutico. L’Ema ha definito il processo di ri-collocazione dei farmaci approvati dallo United Kingdom and Healthcare Products Regulatory Agency (MRHA) e del Veterinary Medicine Directorate (VMD). Più di 370 prodotti autorizzati centralmente da UK sono stati inseriti nel processo approvativo già seguito dai 27 Stati dell’Unione Europea (più Islanda e Norvegia) che vede uno o…

Leggi

Sede Ema, Consiglio Ue apre negoziato legislativo

La presidenza bulgara di turno del Consiglio dell’Ue ha accettato di aprire il negoziato legislativo sul trasloco della sede dell’Agenzia europea del farmaco. Il primo confronto tra Consiglio, Parlamento e Commissione dell’Ue, è stato fissato per il 25 aprile. In quella sede si dovrà decidere il testo finale della parte del regolamento Ue sul funzionamento dell’Ema, relativo alla sua sede.

Leggi

Pfizer, offensiva vaccini

Anche alla luce della leggera flessione che Prevnar 13 sta avendo nelle vendite USA, Pfizer sta preparando un’offensiva nel settore dei vaccini. Il responsabile della R&S, Mikael Dolsten, ha annunciato tre programmi di produzione: uno di fase 3 contro le infezioni da Clostridium difficile, uno di fase 2 contro lo Staphylococcus aureus e un terzo vaccino pneumococcico che “permetterà all’azienda…

Leggi

Vivactis entra in Media For Health

Media For Health, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nel settore della salute, annuncia l’ingresso nel suo capitale sociale di Vivactis, gruppo globale della comunicazione e del marketing per l’healthcare, presente nei principali mercati Europei e negli Stati Uniti. Attraverso la conclusione di questo accordo, Media for Health amplia la propria offerta di servizi e soluzioni efficaci ed innovative per…

Leggi

Loxo Oncology Illumina: accordo per messa a punto test genomico

(Reuters Health) – Loxo Oncology ha stretto un accordo con Illumina per mettere a punto un device da usare con il farmaco larotrectinib e un altro trattamento in sperimentazione contro diversi tipi di tumore. Nell’ambito della collaborazione, le due aziende cercheranno di avere l’ok per TruSight Tumor 170, il test di Illumina che fornirebbe ai medici informazioni genomiche complete, facendo…

Leggi

Lonza: a Houston il più grande stabilimento per la terapia genica

(Reuters Health) – Lonza scommette su miliardi di virus “personalizzati”, messi a punto in un gigantesco stabilimento a Houston da 250 mila metri quadrati. Da qui i ricercatori della pharma svizzera, utilizzando questi organismi biologici, produrranno componenti chiave per terapie genetiche e cellulari rivolte a un ampio ventaglio di patologie. L’impianto texano di Lonza sarà il più grande laboratorio del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025