Ad appena un giorno dalle indiscrezioni relative a un accordo tra Sanofi e Advent International per la Business Unit Zentiva, arrivano le conferme ufficiali dalle due società, che hanno dichiarato di essere in trattativa esclusiva. Le parti sperano di concludere l’accordo entro la fine dell’anno. Il CEO di Sanofi, Olivier Brandicourt, ha sottolineato che Zentiva “ha dimostrato il suo potenziale…
LeggiAnno: 2018
J&J, Q1 in chiaroscuro
Concorrenza dei biosimilari al blockbuster Remicade, aumento delle azioni giudiziarie contro il Baby Powder. Un periodo complesso, quello di Johnson & Johnson, che tuttavia non preoccupa più di tanto i top manager della pharma del New Jersey. Le previsioni per il 2018, ribadite nel corso della conference call di presentazione dei dati del Q1, sono buone. Il fatturato dovrebbe essere compreso…
LeggiMSD: il vaccino contro Ebola immunizza per due anni
Il vaccino contro Ebola, messo a punto da MSD, garantisce un’adeguata risposta immunitaria per almeno due anni dopo una singola dose. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Lancet Infectious Diseases. Il team di ricerca ha preso in considerazione i 44 partecipanti a un precedente studio di fase 1, richiamati per il follow-up. Tutti avevano ricevuto un’elevata dose del vaccino…
LeggiAmazon, niente distribuzione dei farmaci con ricetta
Amazon rinuncia, per ora, al business della distribuzione dei farmaci con ricetta. Alla base della scelta – secondo alcune fonti statunitensi – le difficoltà di allestimento di una rete logistica adeguata per assicurare la catena del freddo, che garantisce un corretto stoccaggio dei farmaci. Il colosso dell’ e commerce non è dunque riuscito a convincere i grandi ospedali e le catene delle cliniche…
LeggiAifa, biosimilari: c’è il plauso della SIFO
Alla Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri piace il Position Paper dell’AIFA sui biosimilari e “si augura che presto vengano introdotti elementi normativi chiari e uniformi affinché sia garantito su tutto il territorio nazionale l’accesso equo, sostenibile e tempestivo alle migliori terapie”. “I medicinali biosimilari rappresentano uno strumento irrinunciabile per lo sviluppo di un mercato dei biologici competitivo e concorrenziale – commenta…
LeggiBMS e Illumina, accordo per test e farmaci oncologici
Bristol Myers Squibb ha raggiunto un accordo con Illumina per sviluppare e commercializzare a livello mondiali test diagnostici in vitro a supporto dei farmaci oncologici di BMS. Le due aziende utilizzeranno la tecnologia di sequenziamento di nuova generazione Next-Generation Sequencing (NGS) di Illumina.Il primo obiettivo di questa collaborazione è realizzare una versione diagnostica del test TruSight Oncology 500 , messo a…
LeggiEvelo: 100 mln di dollari per studiare ceppi microbici intelligenti
Evelo, con sede a Cambridge, nel Massachusetts, sta sviluppando formulazioni orali di specifici ceppi microbici. I ceppi vengono selezionati in base al loro potenziale di interagire con le cellule immunitarie intestinali dell’ospite, modulando queste risposte attraverso numerosi percorsi. Un criterio biotecnologico che potrebbe portare alla realizzazione di nuove tipologie di farmaci. Nulla di tutto ciò è stato ancora provato in…
LeggiGeneral Electric: arrivano le KuBio
(Reuters Health) – KuBio, piccole unità attrezzate per la produzione di terapie geniche e cellulari basate su virus, nuovi trattamenti anti-cancro e vaccini. È questo l’offerta con la quale General Electric vuole conquistare quote di mercato in un settore in rapida crescita. L’idea guida è quella di fornireu n servizio factory-in-a-box specifico per le aziende impegnate nella messa a punto di terapie…
LeggiMerck KGaA e Jenner Institute: al via produzione vaccini con adenovirus
MilliporeSigma, fornitore di servizi life sciences per Merck KGaA, sta collaborando con lo Jenner Institute, ente di ricerca sui vaccini dell’Università di Oxford, per sviluppare nuovi processi di produzione basati sull’uso dell’adenovirus come vettore. Questo tipo di processo di produzione, una volta aggiornato, sarebbe economico e trasferibile in ogni realtà mondiale. Una produzione più economica “faciliterebbe l’accesso ai vaccini con…
LeggiBMS: ok da FDA a Opdivo Yervoy come trattamento di prima linea carcinoma del rene
Ok della FDA per la combo Opdivo-Yervoy come terapia di prima linea nel trattamento del carcinoma renale. Il via libera dell’ente regolatorio statunitense arriva sulla base dei dati dello studio di fase 3 CheckMate-214, presentati lo scorso settembre al meeting della Società Europea di Oncologia Medica, e che avevano spinto la FDA a concedere alla combo la revisione prioritaria. Dati…
LeggiSanofi cede Zentiva ad Advent International?
Sanofi sarebbe vicina a un accordo con la società di private equity Advent International per la cessione di Zentiva, la business unit europea dei farmaci generici. Costo dell’operazione: circa 2 miliardi di Euro. La parola ora passa al consiglio di amministrazione di Sanofi, che già nella riunione prevista per l’inizio della prossima settimana potrebbe dare il placet all’accordo. Questa notizia arriva dopo l’ufficializzazione…
LeggiRoche: seconda BTD per emicizumab (Emofilia A)
Dagli USA buone notizie per Roche. La FDA, per la seconda volta, ha concesso a emicizumab lo status di Breakthrough Therapy (BTD) per il regime di profilassi per la prevenzione o riduzione degli episodi di sanguinamento in tutti i pazienti con emofilia A. Emicizumab è il primo anticorpo monoclonale bispecifico concepito per mimare l’azione del fattore VIII legando a ponte i…
LeggiInventiva: 36 mln di Euro per sviluppare candidato NASH
Inventiva – una biotech francese che sviluppa candidati in studi clinici e preclinici – ha raccolto 36 milioni di euro per la sperimentazione di pan-PPAR activator lanifibranor sulla NASH (Non Alcoholic Fatty Liver Disease). Il finanziamento vedrà Inventiva impegnata per due anni, che dovrà fornire anche dati relativi alla carcinogenesi. Inventiva spenderà 16 milioni di euro per preparare lanifibranor per…
LeggiShire vende BU oncologia a Servier per 2,4 mld di dollari
(Reuters Health) – Shire ha venduto la pipeline dell’oncologia alla farmaceutica francese Servier per 2,4 miliardi di dollari, in contanti. Una mossa che potrebbe sparigliare le carte in tavola nella corsa all’acquisizione della pharma irlandese. Il takeover di Shire da parte di un grande casa farmaceutica è stato uno degli argomenti caldi degli ultimi 15 giorni. La quaterna più accredita…
LeggiFarmaci a base di cannabis, Federfarma: no a pubblicità e vendita on line
No a vendita online e pubblicità per i medicinali a base di cannabis. Si tratta di farmaci a base di sostanze stupefacenti: lo ricorda Federfarma in una circolare inviata alle associazioniterritoriali, in cui raccomanda ai farmacisti di “prestare la massima attenzione ad osservare obblighi e limitazioni”. La circolare sottolinea come accanto “alle rigorose note modalità di prescrizione e di dispensazione”,…
LeggiNovartis: la ricetta del Ceo Narasimhan per i biosimilari in USA
E’ una sorta di “chiamata alle armi” quella che il CEO di Novartis, Vas Narasimhan, ha lanciato a tutta la filiera commerciale per aiutare i biosimilari ad affermarsi negli USA. Secondo il giovane top manager indiano il groviglio di regole sulla proprietà intellettuale, le strategie di sconto e le frequenti battaglie legali rendono difficile la vita a stelle e strisce…
Leggi