No a vendita online e pubblicità per i medicinali a base di cannabis. Si tratta di farmaci a base di sostanze stupefacenti: lo ricorda Federfarma in una circolare inviata alle associazioniterritoriali, in cui raccomanda ai farmacisti di “prestare la massima attenzione ad osservare obblighi e limitazioni”. La circolare sottolinea come accanto “alle rigorose note modalità di prescrizione e di dispensazione”, la legge detti per i farmaci stupefacenti ulteriori obblighi, la cui violazione può comportare sanzioni, nonché gravi danni di immagine alla
categoria. Federfarma precisa che e’ “vietata la fornitura a distanza al pubblico dei medicinali con obbligo di prescrizione medica”. Cio’ significa che anche per i medicinali a base di cannabis vige il divieto della vendita online.
A questo si aggiunge il divieto di fare pubblicità ai medicinali stupefacenti, anche indirettamente, come previsto dal
Testo Unico sugli stupefacenti. “E’ quindi da ritenersi vietata – conclude Federfarma – la pubblicità su internet relativa a preparazioni a base di cannabis effettuata sui siti delle farmacie o su altri portali”
Notizie correlate
-
Opella debutta come azienda self care indipendente
Da mercoledì 30 aprile Opella è un’azienda indipendente. Sanofi... -
MSD: pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia, riduce del 27% rischio recidiva o morte nei tumori della testa e del collo
Nei pazienti con tumori della testa e del collo,... -
Viatris prepara il vaccino antinfluenzale 2025-2026
Viatris ha avviato la preparazione delle dosi del proprio...