(Reuters Health) – L’India andrà avanti sull’imposizione di un tetto massimo per i medical device, nonostante la richiesta USA di tornare indietro sulla decisione del governo di imporre un limite al costo di stent cardiaci e protesi del ginocchio. Anzi, il governo indiano starebbe spingendo per mettere sotto controllo anche il prezzo di altre tre dispositivi usati nel trattamento dei…
LeggiAnno: 2018
Yescarta (Gilead) e Kymriah (Novartis). Il prezzo è giusto?
Kymriah, approvato l’anno scorso per curare pazienti giovani affetti da leucemia, ora ha avuto luce verde dalla FDA anche per curare gli adulti con linfoma a grandi cellule B. L’ok dei regolatori statunitensi mette Kymriah in diretta competizione con Yescarta di Gilead. La gara si giocherà sul terreno dei prezzi: Yescarta ha un prezzo di listino di 373.000 dollari e…
LeggiEma, il bilancio 2017. Tra schema PRIME e sfida Brexit
Complessivamente, il 2017 è stato un altro anno positivo per l’innovazione farmaceutica. EMA ha raccomandato l’autorizzazione di 92 farmaci per uso umano, di cui 35 con una nuova sostanza attiva. Molti di questi hanno rappresentato progressi significativi nelle loro aree terapeutiche. I dati sono contenuti nel Report annuale 2017 dell’Agenzia europea dei medicinali, appena pubblicato. Nell’area veterinaria, sono stati raccomandati…
LeggiPfizer: Q1 fiacco. Ian Read punta sulla pipeline
(Reuters Health) – Q1 un po’ fiacco per Pfizer, che ha registrato un calo del 5,1% del titolo a Wall Street. A pesare sul risultato anche la vicenda ancora aperta della vendita della BU Consumer Healthcare. Fino a questo momento, Pfizer non ha ricevuto un’offerta giudicata interessante. “Se non riusciremo a ottenere quello che chiediamo, rinunceremo a vendere e investiremo…
LeggiNovo Nordisk, crescono i GLP1
Buone notizie per Novo Nordisk dal fronte dei farmaci GLP-1. Victoza, che ha un regime di somministrazione quotidiano, ha fatto registrare una crescita del 18%, arrivando a quasi 6 miliardi di Corone danesi (circa 1 miliardo di dollari). Ozempic, GLP-1 a somministrazione settimanale, punta di diamante della pipeline dell’azienda danese, ha incassato 11 milioni di dollari. Un risultato inferiore alle…
LeggiPharma. Tutto pronto per il Cannes Lions Health
Con quattro giudici americani che si sono uniti ai due, sempre statunitensi, che dirigono ciascun gruppo, sono state scelte le giurie che valuteranno la creatività in campo farmaceutico e di salute e benessere nell’ambito del Cannes Lions Health. I prestigiosi riconoscimenti verranno assegnati a metà giugno. In particolare, per la giuria farmaceutica sono state scelte Carolyn O’Neill, direttore creativo di…
LeggiIpsen, cresce la Specialty Care
Nel primo quarter dell’anno, Ipsen ha visto aumentare le vendite del 23,1% , grazie soprattutto alla crescita del 27,4% della BU Specialty Care. Il fatturato consolidato ha raggiunto i 510,3 milioni di euro. Le previsioni per il 2018, confermate dalle ottime vendite del primo trimestre, indicano una crescita superiore al 16% con margine operativo maggiore del 28% sui ricavi netti.“Il…
LeggiGilead, brusca frenata di Harvoni e Sovaldi
(Reuters Health) – Q1 di Gilead inferiore alle attese a causa di Harvoni e Sovaldi. Le vendite dei due blockbuster contro l’epatite C sono infatti scese del 59%, attestandosi a 1,05 miliardi di dollari dai 2,58 del 2017 . È questo il dato principale che emerge dalla comunicazione trimestrale della big pharma. Di contro, le vendite degli altri farmaci antivirali…
LeggiSandoz: Aifa dice si a Erelzi, biosimilare etanercept
Via libera dell’AIFA a Erelzi, farmaco biosimilare etanercept di Sandoz. Le indicazioni per Erelzi sono artrite reumatoide, spondiloartrite assiale (spondilite anchilosante e spondiloartrite assiale non-radiografica), psoriasi a placche, artrite psoriasica, artrite idiopatica giovanile e psoriasi pediatrica a placche. Questo farmaco, da somministrare per via sottocutanea, è disponibile in siringhe pre-riempite e con penna autoiniettabile.“La disponibilità del nostro etanercept biosimilare”, dice…
LeggiMSD, grande Q1 grazie a Keytruda
(Reuters Health) – Con le vendite di Keytruda che hanno superato il 150%, MSD chiude il Q1 oltre le aspettative. Nonostante la buona notizia, a Wall Street le azioni dell’azienda sono scese del 2,8%, attestandosi a 57,22 dollari. Secondo alcuni analisti, la flessione è legata anche al fatto che, nella comunicazione dei dati trimestrali, non è stata fatta luce su…
LeggiBaxter Italia: Daniela Cianciulli Direttore Market Access e Relazioni Istituzionali
Daniela Cianciulli è il nuovo Direttore del Market Access e delle Relazioni istituzionali di Baxter Italia. Da 15 anni nella multinazionale statunitense, Cianciulli è stata a capo del Regional Market Access e dell’Advocacy di Baxter dal 2011. Laureata in Scienze Biologiche, ha alle spalle una grande esperienza nel settore dell’informazione medica, nel marketing e nelle vendite e soprattutto nella gestione di progetti innovativi. “Lavorare…
LeggiNovartis: ok FDA a Kymriah per il trattamento del linfoma a grandi cellule B
(Reuters Health) – Ok della FDA a Kymriah per il trattamento di pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B, peggiorato nonostante due o più cicli terapeutici precedenti. L’approvazione dell’ente regolatorio statunitense mette in concorrenza diretta la terapia cellulare di Novartis con Yescarta di Gilead, approvato a ottobre dalla Food and Drug Administration con le stesse indicazioni. Sia Kymriah che…
LeggiLutto nel pharma: è morto Eugenio Aringhieri, AD di Dompé
Eugenio Aringhieri, Amministratore Delegato di Dompé e Presidente del Gruppo Biotecnologie di Farmindustria, è morto improvvisamente a Boston. Il manager guidava l’azienda italiana da oltre un decennio, dopo una lunga carriera in ambito farmaceutico iniziata in Janssen. Ventidue anni fa l’incontro con Sergio Dompé, Presidente dell’Azienda, e l’inizio di un lungo sodalizio professionale e umano. Apprezzato dalla comunità scientifica internazionale,…
LeggiBoehringer Ingelheim: 2017 a gonfie vele
Il 2017 di Boehringer Ingelheim si è chiuso con un +15,7% di crescita del fatturato, giunto a 18,1 miliardi di Euro Una crescita cui hanno concorso tutti i settori operativi, con un ottima performance del farmaceutico (70%) e dei prodotti veterinari (22%). Gli investimenti nella Ricerca&Sviluppo hanno superato la cifra di 3 miliardi di euro, di cui quasi 2,7 miliardi…
LeggiEma, al via candidature società civile per consiglio direttivo
E’ partito l’iter di selezione della Commissione Europea per la nomina dei rappresentanti della società civile che entreranno a far parte del consiglio direttivo dell’Ema, in vista della scadenza del mandato di quelli attualmente in carica, prevista per il 14 giugno 2019. Il regolamento istitutivo dell’Agenzia prevede infatti che il consiglio direttivo sia composto, oltre che da due rappresentanti della…
LeggiVaccini, CE: impegno comune contro morbillo e influenza
(Reuters Health) – La Commissione Europea esorta gli stati membri dell’Unione a una maggiore cooperazione per combattere malattie infettive come morbillo e influenza, indicando nei vaccini le misure di salute pubblica più convenienti in termini di costo ed efficacia. Illustrando i progetti della Commissione, il commissario per la salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha affermato che tutti gli…
Leggi