Per i medici statunitensi fiducia significa poter disporre di contenuti di qualità on line.È il marco-dato che emerge da una ricerca condotta da DRG Digital’s Manhattan Research, che per la prima volta ha intervistato i camici bianchi sulle aziende farmaceutiche che riscuotono la loro fiducia. Sono state poste diverse domande su questi temi: contenuti di qualità, empatia per gli operatori…
LeggiAnno: 2018
Johnson & Johnson: arriva in Italia JLAB
Johnson & Johnson ha lanciato anche in Italia l’incubatore d’impresa JLAB. Arriva nel nostro Paese con la competizione “Quickfire Challenge” aperta ai soli innovatori in Europa, che premierà l’idea più brillante volta a migliorare la salute e il benessere dei pazienti in questi ambiti: farmaceutico, medicale, tecnologie sanitarie, salute pubblica. La competizione si chiuderà il 15 giugno 2018 eil vincitore…
LeggiCelgene, ottima performance della pipeline nel Q1
(Reuters Health) – Per Celgene Q1 migliore del previsto. I profitti hanno superato le stime di Wall Street del 19,4%, attestandosi a 3,54 miliardi rispetto ai 3,46 miliardi previsti. E per ozanimod non è finita: la big pharma statunitense ha annunciato che richiederà nuovamente l’approvazione del trattamento contro la sclerosi multipla all’inizio del 2019. Le azioni di Celgene sono salite…
LeggiNovartis: ok FDA a combo Tafinlar-Mekinist per carcinoma tiroideo anaplastico
(Reuters Health) – La FDA ha approvato la combo di Novartis Tafinlar (dabrafenib) e Mekinist (trametinib) per il trattamento del carcinoma tiroideo anaplastico che non può essere rimosso chirurgicamente o è già diffuso in altre parti del corpo. Questa patologia è caratterizzata dalla presenza di un gene anomalo, BRAF V600E .Questo è il primo trattamento approvato dalla FDA per pazienti…
LeggiGSK: lascia il CFO Dingemans
GSK ha annunciato che il CFO Simon Dingemans lascerà l’incarico entro la fine del mese. Dingemans, che è entrato a far parte di GSK nel 2011, dopo aver lavorato per Goldman Sachs. Ha supervisionato lo scambio di asset multimiliardari con Novartis nel 2015 ed è a fianco della CEO Emma Walmsley nella delinazione di una nuova strategia dell’azienda. “Da quand…
LeggiAstraZeneca cede Seroquel a Luye Pharma
AstraZeneca ha ripreso a vendere asset. La società ha firmato un accordo con Luye Pharma per il farmaco antipsicotico Seroquel e una sua versione a rilascio prolungato (Seroquel XR). L’accordo copre i diritti su Seroquel e Seroquel XR nel Regno Unito, in Cina e in altri mercati come Brasile, Australia, Arabia Saudita e Messico. AstraZeneca otterrà 260 milioni di dollari cash…
LeggiTakeda acquisisce Shire. Il closing entro metà 2019
Takeda ha acquisito Shire. L’annuncio è arrivato dalla casa farmaceutica giapponese. I termini dell’accordo prevedono l’acquisto delle azioni Shire a 30,33 dollari cash e ulteriori 0,839 dollari per ogni nuova azione Takeda o 1,678 dollari per ogni American depositary shares (Ads) della pharma giapponese. Il tutto per un controvalore di circa 46 milioni di sterline (52 miliardi di Euro). Il…
LeggiAurobindo: offerta a Novartis per i generici dermatologici
1,6 miliardi di dollari. Sarebbe questa, secondo alcune indiscrezioni, l’offerta che la pharma indiana Aurobindo avrebbe fatto a Novartis per aggiudicarsi il business dei generici nell’area dermatologica.L’accordo includerebbe anche siti di produzione e altre infrastrutture. Per rafforzarsi nel settore della dermatologia, la casa farmaceutica svizzera aveva acquisito nel 2012 per 1,5 miliardi, di dollari. La lunga querelle sui prezzi dei…
LeggiJanssen: ok FDA a Darzalex nel mieloma
Via libera dalla FDA a Darzalex di Janssen come trapia di prima linea contro il mieloma multiplo nei pazienti non trapiantabili, in combinazione con Velcade di Takeda e prednisone. Eccellenti i risultati dei trial a supporto: In uno studio clinico di prima linea, con follow-up mediano di 16,5 mesi, Darzalex ha ridotto del 50% il rischio di progressione della malattia…
LeggiAssobiomedica: Andrea Celli nuovo presidente associazione elettromedicali
Andrea Celli, Head of Public Affairs, Business to Government and Strategy Philips Italia, Israele e Grecia, è il nuovo presidente dell’associazione elettromedicali di Assobiomedica. Il manager sarà alla guida del sodalizio che raggruppa e rappresenta le imprese produttrici e fornitrici di apparecchiature elettromedicali, sistemi e tecnologie a scopo diagnostico e terapeutico. I comparti rappresentati dall’associazione sono la diagnostica per immagini…
LeggiScaccabarozzi: siamo già industria 4.0
“Abbiamo 15mila nuovi farmaci invia di sviluppo e 7mila in fase di sperimentazione clinica”. Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, ha presentato al Festival della scienza medica di Bologna i dati italiani del settore. “Per noi che siamo l’industria della vita e della conoscenza- ha detto Scaccabarozzi -è importante far conoscere ai giovani quanto di buono siamo in grado di fare…
LeggiImmunoterapia e investitori: rischio follow on?
Autolus ha messo a punto una terapia CAR-T per i bambini affetti da una forma di cancro incurabile che colpisce il sistema nervoso e sta pianificando una IPO al Nasdaq. Il successo ottenuto dalla piccola biotech britannica è un’ulteriore cartina di tornasole del buon momento che sta vivendo il settore dell’immunoterapia contro il cancro. Secondo un’analisi effettuata da Reuters, sono…
LeggiRegeneron, Q1 trascinato da Eylea
Regeneron cresce del 15% nel Q1 2008. Gran parte del merito di questa crescita è da attribuire a Eylea, farmaco contro l’invecchiamento degli occhi, che ha incassato 984 milioni di dollari negli USA, superando le previsioni che si attestavano a 961 milioni.Complessivamente Regeneron ha incassato nel trimestre 1,5 miliardi di dollari. Ma Dupixent, Praluent e Kevzara, i nuovi medicinali prodotti nell’ambito…
LeggiBayer, Q1 tra alti e bassi. Consumer Health in restyling
Nel complesso, quello di Bayer è stato un discreto Q1. Le vendite sono tornate a soddisfare le aspettative degli osservatori del settore. La pharma tedesca ha dichiarato 4,08 miliardi di Euro di fatturato farmaceutico. I “Big Five” Xarelto, Eylea Adempas, Xofigo e Stivarga hanno complessivamente incassato 1,66 miliardi di Euro.Tuttavia, non tutti e cinque i farmaci sono stati all’altezza delle…
LeggiGottlieb (FDA): trasparenza sugli sconti dei farmaci
(Reuters Health) – Al commissario della FDA, Scott Gottlieb, non piace che le aziende fissino prezzi alti per i propri farmaci e poi offrano sconti alle assicurazioni, in cambio di un acceso più ampio da parte dei pazienti. Una prassi che è oggi regolata da una legge federale,. Gottileb ha espresso questa sua contrarietà con un comunicato, scatenando preoccupazione a…
LeggiTerapie CAR-T: gli USA s’interrogano sulla sostenibilità
(Reuters Health) – Oltre tre miliardi di dollari: tanto potrebbero pesare sulle casse del sistema sanitario americano le due terapia CAR-T approvate negli USA, tisagenlecleucel (Kymriah) e axicabtagene ciloleucel (Yescarta). È la stima condotta da un gruppo di ricercatori, guidato da Immaculada Hernandez dell’Università di Pittsburgh, che ha valutato diversi scenari. L’analisi è stata pubblicata da JAMA Oncology. Entrambe le…
Leggi