La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria associata a un aumentato rischio di sviluppare nell’arco della vita diversi tipi di neoplasie, principalmente tumori gastrici, del colon-retto e dell’endometrio. Eppure basterebbe davvero poco per individuare per tempo i potenziali pazienti, salvandoli così da un percorso terapeutico spesso invasivo e invalidante. Un semplice test, già inserito da tempo nei LEA, non…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Per tenere testa a Cina e Usa la farmaceutica europea deve cambiare passo. Ecco il Piano Draghi
“Anche la farmaceutica è un settore di importanza geostrategica, come dimostrato dalla pandemia di COVID-19. La capacità di sviluppare, produrre e somministrare rapidamente vaccini è stata fondamentale per consentire la ripresa economica dell’UE”. Parte da questo presupposto Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività dell’Unione europea, presentato qualche giorno fa alla Commissione europea su richiesta della presidente Ursula von der Leyen. Quattrocento pagine con analisi…
LeggiRapporto Draghi sulla competitività Ue. Efpia: “Speriamo sia un catalizzatore per guidare il cambiamento”
L’industria farmaceutica accoglie con favore il rapporto di Mario Draghi, pubblicato lunedì 9 settembre dalla Commissione europea, che delinea le proposte su come l’Europa può riguadagnare il suo vantaggio competitivo e il ruolo critico delle industrie innovative nel raggiungimento di questo obiettivo. A sottolinearlo è la Federazione europea delle aziende del farmaco (Efpia). Questo rapporto – si legge in una…
LeggiColangite biliare primitiva. Associazioni e Clinici: sfruttare sospensione per tutelare pazienti
In tutta Europa l’acido obeticolico, usato da anni per controllare la progressione della Colangite Biliare Primitiva (CBP), una rara malattia del fegato che colpisce soprattutto le donne, rischia di non essere più disponibile per i pazienti. Lo scorso 3 settembre, infatti, la Commissione Europea ne ha revocato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (AIC condizionata), ratificando la raccomandazione del Comitato per…
LeggiAl via corsa ciclistica per raccogliere fondi per sostenere il progetto ‘Case Ail’
Diciotto giorni in sella. L’obiettivo è pedalare per quasi 2.200 chilometri attraversando 5 Paesi, dalla Germania fino al Regno Unito, per raccogliere fondi a favore dei pazienti oncologici. La “Country 2 Country 4 Cancer”, la staffetta ciclistica organizzata da Bristol Myers Squibb per supportare organizzazioni membri della Union for International Cancer Control (UICC), coinvolge quest’anno oltre 95 dipendenti in Europa…
LeggiLandazabal (Gsk Italia), “innovazione e salute strettamente connesse a competitività Ue”
“Durante questa 50esima edizione del Forum di The European House-Ambrosetti a Cernobbio il cuore della discussione è stata proprio la competitività europea, la quale ha una stretta connessione con l’innovazione e la salute della popolazione”. Così Fabio Landazabal, presidente di Gsk Italia, a margine della 50° edizione del Forum di Cernobbio, intitolata ‘Lo scenario di oggi e di domani per…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica. Positivi i dati di follow-up a lungo termine dello studio di fase 3 con mavacamten
Bristol Myers Squibb (NYSE: BMY) ha annunciato nuovi risultati di follow-up a lungo termine dalla coorte EXPLORER-LTE dello studio MAVA-Long-Term Extension (LTE) che valuta mavacamten nei pazienti adulti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica (oHCM), classe NYHA (New York Heart Association) II-III. I dati di follow-up a lungo termine presentati la scorsa settimana al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC)…
LeggiMalattie rare. Egpa, Guggino (UniPa): “Nuove terapie per patologia autoimmune complessa”
Non si conosce l’origine dell’Egpa, granulomatosi eosinofilica con poliangioite, “una vasculite caratterizzata da una serie di manifestazioni sistemiche. Sappiamo però che sicuramente si tratta di una malattia rara autoimmune che può essere anche associata alla presenza di alcuni auto-anticorpi, in particolare gli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (Anca), tant’è che si parla di una vasculite Anca associata proprio per la presenza…
LeggiInfezioni fungine invasive: vera e propria emergenza di sanità pubblica
Pubblicato sulla rivista Mycoses uno studio italiano – realizzato con il contributo di Gilead Sciences – che ha fotografato la diffusione delle infezioni fungine invasive nei reparti di terapia intensiva del nostro Paese e il loro impatto sui pazienti ricoverati. Lo studio – osservazionale retrospettivo condotto su dati amministrativi relativi al periodo 2012-2023 – ha dimostrato che in Italia candidosi, aspergillosi e pneumocistosi sono…
LeggiIpertensione resistente. All’Esc Servier presenta importanti progressi con quadriterapia in unica pillola
Presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia i dati di QUADRO, uno studio clinico di fase III internazionale multicentrico condotto su pazienti affetti da ipertensione resistente, che ha dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di quattro farmaci in un’unica pillola a dosaggio fisso nel controllo dell’ipertensione resistente e nel migliorare l’aderenza al trattamento da parte di questi…
LeggiAMR. Arrivano le linee guida Oms per frenare l’inquinamento da produzione di antibiotici
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida sull’inquinamento da antibiotici derivanti dalla produzione. Le nuove linee guida sulla gestione delle acque reflue e dei rifiuti solidi per la produzione di antibiotici fanno luce su questa sfida importante ma trascurata in vista della riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) sulla resistenza antimicrobica (Ame)…
LeggiCovid-19. La FDA autorizza il vaccino Novavax aggiornato per le varianti attualmente in circolazione
La Food and Drug Administration americana ha concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per una versione aggiornata del vaccino Novavax COVID-19 che bersaglio più da vicino le varianti attualmente in circolazione “per fornire una migliore protezione contro le gravi conseguenze del COVID-19, tra cui l’ospedalizzazione e la morte”, comunica una nota dell’ente regolatorio. Il vaccino aggiornato è autorizzato per l’uso…
LeggiThomas Gelin nominato Direttore esecutivo Affari internazionali di Efpia
L’EFPIA annuncia la nomina di Thomas Gelin a Direttore esecutivo per gli Affari internazionali. Gelin entra a far parte di EFPIA da Burson, dove è stato Responsabile degli Affari pubblici sanitari in Europa, e ha svolto il ruolo di consulente strategico per molte organizzazioni sanitarie. In precedenza, è stato Vicepresidente senior di Porter Novelli, Responsabile delle politiche europee, Salute, e…
LeggiA Marcello Cattani la laurea honoris causa in Scienze economiche
“Un leader intraprendente e innovatore nel campo biofarmaceutico, che ha plasmato il panorama industriale con la sua visione e il suo impegno”. Queste le motivazioni che hanno portato l’Università Digitale Pegaso, Ateneo di Multiversity, il primo Gruppo di Education in Italia e il secondo in Europa, a conferire la Laurea honoris causa in Scienze Economiche a Marcello Cattani, Presidente e…
LeggiNuove linee guida Aifa su studi osservazionali. Nisticò: “Importante passo avanti”
Due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche dei farmaci e regolamentare gli studi osservazionali. Quelli che dopo l’immissione in commercio servono a valutare su grandi numeri di pazienti l’effettivo livello di efficacia e sicurezza, ma anche l’impatto effettivo delle eventuali nuove indicazioni terapeutiche autorizzate. Un’attività che viene estesa alla raccolta dati on line, a wearables e altri dispositivi indossabili…
LeggiNuovi dati di sopravvivenza Real-World in pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina
Sono stati pubblicati nel Journal of Cardiac Failure i risultati di un’analisi di sopravvivenza real-world dello studio THAOS (Transthyretin Amyloidosis Outcomes Survey) su pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) trattati o non trattati con tafamidis. L’analisi ha valutato un totale di 1.441 pazienti con ATTR-CM provenienti da 18 paesi arruolati tra il 2007 e il 2023. Nei pazienti che…
Leggi