A quanto si apprende, sarebbe quello di Robert Giovanni Nisticò il nome che il ministro della Salute proporrà per l’intesa alle Regioni come nuovo presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo le dimissioni polemiche di Giorgio Palù, avvenute circa un mese fa, il ministro si è riservato diverse settimane per una riflessione su chi potesse sostituire il virologo, che ha…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Legislazione farmaceutica dell’UE. Arrivano le proposte dei deputati europei sulla riforma
I deputati europei hanno adottato le loro proposte per rinnovare la legislazione farmaceutica dell’Ue, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento, l’accessibilità e l’accessibilità economica dei medicinali. La Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha adottato la sua posizione sulla nuova direttiva (66 voti favorevoli, 2 contrari e 9 astensioni) e sul regolamento…
LeggiFarmaci. La Corte Ue ‘bacchetta’ l’Ema: deve vigilare su conflitto interesse dei suoi esperti. E annulla decisione del CHMP su no a un farmaco
Sentenza choc della Corte di Giustizia europea, secondo la quale l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) “deve vigilare affinché gli esperti da essa consultati non si trovino in situazione di conflitto di interessi” e ”non può sottrarsi a tale obbligo di imparzialità oggettiva esigendo dal richiedente che dimostri la parzialità del membro del comitato interessato”. La vicenda inizia quando “il…
LeggiNegli Usa accordo Amazon-Eli Lilly per acquisto e distribuzione anti-diabete, obesità ed emicrania
Il gigante Usa Amazon ha chiuso un accordo con l’azienda farmaceutica Eli Lilly per l’acquisto on line di medicinali per la cura di diabete, obesità ed emicrania sul mercato americano: Amazon Pharmacy, così si chiama la divisione dedicata della piattaforma di Jeff Bezos, si occuperà della consegna a domicilio di farmaci selezionati tramite LillyDirect, realtà lanciata a gennaio per la vendita diretta online dei farmaci dall’azienda…
LeggiDistribuzione dei farmaci. Entro il 30 marzo lista prodotti trasferiti dalla diretta o per conto alla convenzionata. Gemmato: “Rivoluzione straordinaria nella sua semplicità”
Al via il processo di riforma del sistema distributivo di alcuni farmaci, con tutta probabilità quelli a oggi prescritti dai medici di medicina generale e che vanno a curare una serie di patologie croniche e cronico-degenerative (diabete, Bpco fra le altre) ad alto impatto epidemiologico, previsto dall’ultima legge di Bilancio, la seconda del governo Meloni. Come noto la normativa prevede…
LeggiMenarini. Fatturato 2023 a 4,3 mld di euro (+5,3%). Nel futuro dell’azienda fiorentina il consolidamento in Usa e l’AI
“È stato un anno veramente interessante, per certi versi entusiasmante, ovviamente con dei profili di sfida in varie parti del mondo che affrontiamo e affronteremo”. Così Lucia Aleotti, azionista e membro del board di Menarini, ha introdotto i numeri del bilancio economico finanziario 2023 del gruppo farmaceutico italiano, nel corso di un incontro con la stampa avvenuto ieri sera alla…
LeggiAl via la 13a edizione dei Bandi Gilead a sostegno della ricerca e del non profit italiano
Si è aperta lunedì 4 marzo la 13ª edizione di Fellowship e Community Award Program, i due Bandi di concorso promossi in Italia da Gilead Sciences per premiare i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nelle aree della virologia, oncologia e onco-ematologia. La nuova tappa di un “viaggio” iniziato nel 2011 per sostenere la migliore ricerca scientifica e le…
LeggiServier, 5,3 mld di fatturato 2023 (+9,2%). Il presidente Laureau: “In Italia 1,6 mln di pazienti curati coi nostri farmaci”
Una crescita a livello globale del 9,2% rispetto ai ricavi consolidati del 2022, pari a 5,327 miliardi di euro, suddivisi tra 4,041 miliardi di euro per i farmaci brand (+9,4%) e 1,286 miliardi di euro per i generici (+8,8%). Un EBITDA per l’esercizio 2022-23 che si è attestato a 1,015 miliardi di euro, per un margine del 19,1%, rispetto al…
LeggiGilead Sciences acquisisce CymaBay Therapeutics
Gilead Sciences e CymaBay Therapeutics hanno siglato un accordo un accordo definitivo in base al quale Gilead acquisirà CymaBay per 32,50 dollari per azione in contanti o per un valore patrimoniale totale di 4,3 miliardi di dollari. L’aggiunta del candidato principale di CymaBay, seladelpar, per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC) e del prurito, amplia l’attuale portafoglio di prodotti…
LeggiAifa. Giorgio Palù confermato al vertice
Circolava da mesi l’indiscrezione secondo cui l’attuale presidente dell’Agenzia italiana del farmaco, Giorgio Palù, sarebbe stato confermato alla guida della nuova Aifa, frutto della riforma avviata più di un anno fa e giunta alle battute finali con le nomine dei vertici e degli organi tecnici di questa settimana. Ora il nome del virologo veneto alla presidenza dell’ente regolatorio italiani sui…
LeggiTutte le sfide della nuova Aifa. Intervista a Guido Rasi
“La nuova Aifa rappresenta la prima tappa di un percorso evolutivo che il regolatore italiano dovrà intraprendere, a fronte di un grande cambio di paradigma che l’innovazione farmaceutica sta affrontando e che va ben oltre l’approvazione di un singolo medicinale. Lo scenario che abbiamo davanti ci parla di almeno il 20% di terapie all’esame di Ema e Fda che non…
LeggiAifa. La riforma prende corpo. Ecco i nomi dei componenti della nuova commissione scientifica ed economica
Dopo una lunga attesa è pronto il decreto del Ministro della salute contenente i nomi che andranno a comporre la nuova Commissione scientifica ed economica (Cse) del farmaco che sostituirà la Commissione tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell’Aifa. Ad oltre un anno dalla sua approvazione in Parlamento inizia così finalmente a prendere forma la riforma dell’Ente…
LeggiNovartis. Positiva la performance 2023 con +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core
Novartis mette a segno un’ottima performance annuale, segnando +10% nelle vendite nette e +18% sull’utile operativo dell’attività core (vc, valute costanti), con espansione del margine. Prosegue lo slancio nell’innovazione con molteplici studi di fase 3 positivi. I risultati sono stati illustrati oggi alla stampa da Vas Narasimhan, CEO di Novartis, che ha dichiarato: “Novartis ha completato la sua trasformazione strategica…
LeggiAifa. È partito il rush finale delle nomine. Dal Presidente ai direttori, fino alla Commissione unica: ecco i nomi in pole position
Nuovi tasselli si aggiungono allo scacchiere delle nomine per la realizzazione della riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo la ratifica di ieri mattina da parte della conferenza Stato-Regioni della scelta di propria competenza relativa ai due membri all’interno del Cda (Vito Montanaro e Angelo Gratarola) e ai tre componenti della nuova Commissione scientifica ed economica (Giovanna Scroccaro, Elisa Sangiorgi…
LeggiFarmaci e nuovo regolamento europeo HTA. Prospettive e proposte nel terzo paper elaborato dal Think Tank Ithaca
In attesa della piena applicazione del nuovo Regolamento europeo 2021/2282 per la Health Technology Assesment (Hta), che ha l’obiettivo di armonizzare le procedure di valutazione delle tecnologie sanitarie tra gli Stati membri, si è tenuto lo scorso mese di novembre a Siviglia un incontro tra esperti mirato a esaminare il potenziale delle nuove norme. Il processo di implementazione del regolamento si propone…
LeggiFarmaci. Ecco la ‘top 50’ dei più venduti nelle farmacie italiane
Anche per i farmaci è possibile stilare una ‘top 50’. Se parliamo dei prodotti più venduti in farmacia Tachipirina, Oki, Deltacortene sono quelli che occupano il podio della classifica. Seguiti da Cardioaspirina, Glicerolo, Zitromax, Eutirox, Pantorc, Norvasc, Triatec Hct e altre decine di medicinali di cui abbiamo imparato a conoscere il nome proprio in funzione del loro utilizzo frequente o…
Leggi