Farmaci. Il mercato in farmacia cresce del +2,3% a 17 mld e 1,7 mld di confezioni vendute nel 2023, più venduti i medicinali per sistema cardiovascolare e gastrointestinale I dati di Pharma Data Factory (PDF), freschi di chiusura dell’anno, si basano sulla banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Becton Dickinson si aggiudica anche per il 2024 la certificazione Top employers Italia
Becton Dickinson, azienda leader a livello mondiale nell’industria delle tecnologie medicali, ottiene per il terzo anno consecutivo il riconoscimento di Top Employers Italia, grazie all’importante e continuo impegno dedicato all’inclusione e alla crescita dei propri collaboratori, rientrando così tra le oltre 2.300 aziende in 121 Paesi in tutto il mondo proclamate ufficialmente dal Top Employers Institute, l’ente certificatore a livello…
LeggiOncologia di precisione. Efpia lancia la sua visione nell’anno delle elezioni europee
La convergenza di tecnologie all’avanguardia e nuove scoperte scientifiche nella comprensione del cancro hanno consentito opportunità senza precedenti per l’oncologia di precisione, che si basa sulla capacità di identificare trattamenti ottimali su misura per le caratteristiche biologiche uniche di ciascun paziente, allontanandosi dagli approcci convenzionali validi per tutti, incentrati sulla ‘semplice’ localizzazione della malattia. Questo approccio rivoluzionario apporta vantaggi significativi…
LeggiNon solo Covid, dallo streptococco alla vitamina D ormai è boom di ‘test fai da te’ in farmacia
Non solo tamponi ‘fai-da-te’ per la diagnosi del Covid-19. Come noto, nelle farmacie italiane si possono trovare spesso interi scaffali dedicati ai test casalinghi per ricercare e diagnosticare, con una percentuale variabile di attendibilità, un’ampia varietà di patologie e condizioni. Prodotti che, come nel caso dei test per la diagnosi dello streptococco (+3.740% di pezzi venduti fra gennaio e novembre 2023, pari a…
LeggiTempi di acceDal secondo documento prodotto dal Think Thank ITHACA una proposta per un nuovo meccanismo di Early Access
I tempi lunghi con cui le nuove terapie arrivano ai pazienti in Italia rappresentano un tema molto dibattuto all’interno del mondo della sanità: la complessità delle normative vigenti nel nostro Paese di fatto impedisce oggi l’accesso tempestivo a trattamenti cruciali, alimentando ormai da anni un lungo dibattito su come ottimizzare i sistemi autorizzativi, di pari passo con i cambiamenti che…
LeggiIntelligenza artificiale e farmaci. Da Ema piano di lavoro 2028 per guidarne l’uso nella regolamentazione dei medicinali
Un piano di lavoro sull’intelligenza artificiale (AI) valido fino al 2028, in cui si definisce una strategia collaborativa e coordinata per massimizzare i benefici di questo strumento per le parti interessate, gestendo al contempo i rischi. A pubblicarlo l’EMA e i responsabili delle agenzie dei medicinali (HMA): il piano di lavoro aiuterà la rete europea di regolamentazione dei medicinali (EMRN) a cogliere…
LeggiDispositivi medici. “In manovra non c’è stato spazio per risolvere payback. Aperti a dialogo dal nuovo anno, forti della sentenza Tar”. Intervista a Barni, neopresidente Confindustria DM
“La priorità resta, per forza di cose, il superamento del payback, un obiettivo che non è stato ancora raggiunto dal nostro comparto e che rappresenta il punto fermo da cui partire, per poter poi dare vita alle discussioni sul futuro del sistema. È vero che in manovra evidentemente non sono stati trovati spazi per affrontare questo problema, ma il tema…
LeggiRiforma Aifa. Consiglio di Stato trasmette parere: “Regolamento conforme, ma valutare regola di esclusività per il Presidente”. Al via il valzer delle nomine
Il Consiglio di Stato ha trasmesso il suo parere sul regolamento che contiene le norme sulla nuova organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Dopo aver sospeso il dossier lo scorso 21 novembre, richiedendo fra le altre cose al ministero della Salute di integrarlo con la relazione tecnico-normativa ed evidenziando la necessità di informare le rappresentanze sindacali riguardo…
LeggiPfizer riceve tutte le approvazioni normative necessarie per completare l’acquisizione di Seagen
Pfizer annuncia che, al termine del periodo di attesa ai sensi dell’Hart-Scott-Rodino Antitrust Improvements Act del 1976, scaduto l’11 dicembre 2023, ha ricevuto tutte le approvazioni normative necessarie per completare l’acquisizione di Seagen. L’azienda americana prevede di chiudere la transazione, soggetta al soddisfacimento di altre consuete condizioni di closing, il 14 dicembre 2023. Per rispondere alle preoccupazioni della Federal Trade Commission…
LeggiFarmaci. Tutti i progressi in oncologia: 25 molecole su 92 in attesa del parere da parte di Ema sono antineoplastiche
Negli ultimi 3 report pubblicati dall’ASCO sono elencate 148 nuove approvazioni o estensioni di utilizzo da parte dell’FDA statunitense per farmaci oncologici e oncoematologici. Numeri che fanno capire cosa stia accadendo, diretta conseguenza dell’orientamento degli investimenti nella ricerca. Nel report 2020 di Global Data Pharma Intelligence Center oltre il 30% degli studi clinici era dedicato ai tumori e, in una…
LeggiCancro dell’endometrio. Commissione Ue approva dostarlimab in prima linea con chemio
Nel trattamento di pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente con una condizione genetica nota come deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/MSI-H, alto livello di instabilità dei microsatelliti) e candidate alla terapia sistemica, la Commissione europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per dostarlimab in combinazione con chemioterapia a base di carboplatino-paclitaxel. Lo annuncia la farmaceutica Gsk,…
LeggiRiforma AIFA. Commissioni tecniche in scadenza 1 dicembre, verso regime prorogatio 45 giorni
Sono in scadenza alla fine di questa settimana, per la precisione venerdì 1 dicembre, dopo ben 6 proroghe al loro incarico, resesi necessarie per accompagnare la riforma dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Ma con tutta probabilità, come confermano fonti del ministero della Salute, le commissioni tecniche dell’Aifa rimarranno ancora al lavoro, attraverso il regime della prorogatio previsto dalla legge, per…
LeggiMieloma multiplo. La combinazione belantamab bortexomib e desametasone aumenta la sopravvivenza libera da malattia
GSK ha annunciato oggi i risultati principali positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ha dimostrato che belantamab mafodotin,…
LeggiViolenza di genere. Nelle aziende pharma incontri periodici con i dipendenti e le dipendenti per dare informazioni sul rispetto della dignità delle donne e di ogni persona
Un’azione culturale che vuole andare anche oltre l’ambito lavorativo, per raggiungere le famiglie dei dipendenti e i loro contesti sociali: saranno dedicati nei luoghi di lavoro incontri periodici con i dipendenti e le dipendenti per dare informazioni relative al rispetto della dignità delle donne e di ogni persona. E’ l’iniziativa è promossa da Farmindustria congiuntamente con le Organizzazioni Sindacali di…
LeggiCancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea
Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa il 15-20% delle pazienti verrà diagnosticata una malattia già in fase avanzata. Si stima che il…
LeggiPremio letterario #afiancodelcoraggio per parlare dei caregiver uomini, proclamati i vincitori della sesta edizione
È “Soldatini” di Luca Locatelli la storia vincitrice della sesta edizione di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario promosso da Roche Italia per dare voce ai racconti di malattia oncologica delle donne attraverso la lente narrativa dei caregiver uomini. Alla presenza della Giuria, presieduta da Gianni Letta – e composta da Angela Coarelli, Marco Costa, Sergio Del Prete, Giordano Fatali, Elisabetta Iannelli,…
Leggi