GSK sfida la Brexit e investe in UK per 275 mln di sterline

Espandere la produzione con un investimento di 275 milioni di sterline. Risponde così GlaxoSmithKline alla Brexit, annunciando l’intenzione di voler rinforzare la sua presenza nel paese attraverso l’ampliamento dei suoi attuali stabilimenti . L’obiettivo è quello di far crescere il campo dei farmaci respiratori e l’intero settore biofarmaceutico. L’azienda –  che al momento nella produzione occupa 2.750 dipendenti nei suoi…

Leggi

HPV: GSK ottiene l’ok da FDA cinese per Cervarix e punta a vasto programma vaccinale

GlaxoSmithKline ha ricevuto la prima approvazione per l’immissione in commercio in Cina di Cervarix, un vaccino contro il papilloma virus umano (HPV), il cui lancio è previsto per l’anno prossimo. In un comunicato, GSK ha detto che il vaccino è stato registrato per le donne con età tra i 9 e i 25 anni, con un programma di tre iniezioni.…

Leggi

Artrite Reumatoide: positivo trial clinico per neuromodulatore di SetPoint Medical (GSK)

(Reuters Health) -Un dispositivo impiantabile che stimola il nervo vago ridurrebbe la produzione di citochine TNF con un’azione antiinfiammatoria utile nel contrastare l’artrite reumatoide. A dimostrarlo è stato un trial clinico pubblicato recentemente da PNAS e condotto da Feinstein Institute, Academic Medical Center dell’Università di Amsterdam e SetPoint Medical, che si occupa di apparecchi bio-elettronici per conto di GlaxoSmithKline. Quello…

Leggi

Vaccini, GlobalData: il candidato GSK per il meningococco “rivoluzionerà” il mercato

Il mercato globale dei vaccini per il meningococco, la cui crescita prevista è di 1,8 miliardi di dollari entro il 2025, potrebbe assistere ad alcuni grandi cambiamenti nel prossimo decennio, in particolare grazie a MenABCWY di GlaxoSmithKline, di cui si attendono i risultati dei trial in fase avanzata. Questa è l’analisi di GlobalData, che si aspetta che il debutto del…

Leggi

Ricerca: GSK firma accordo di collaborazione con Università di Palermo per sviluppo nuovi farmaci

L’Università di Palermo e Gsk hanno siglato un accordo per dare vita ad attività di ricerca con l’obiettivo di sviluppare nuovi farmaci sulla base delle intuizioni dei ricercatori dell’Ateneo siciliano. L’iniziativa è stata presentata oggi in occasione del convegno “La ricerca collaborativa, partnership tra accademia e impresa”, che si è tenuto a Palermo. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, il Rettore dell’Università Fabrizio…

Leggi

NEJM: il vaccino anti-malaria Mosquirix (GSK) più efficace con quattro dosi

(Reuters Health) – Il primo vaccino mai sviluppato contro la malaria avrebbe effetto dopo tre dosi, ma l’efficacia diminuirebbe diventando quasi nulla a sette anni dalla somministrazione. A dimostrarlo è stato uno studio a lungo termine svolto su bambini in Africa, dove la malaria miete più vittime. Secondo la ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, l’efficacia del vaccino…

Leggi

GSK Italia: presentata Strimvelis, prima terapia genica con cellule staminali

Strimvelis è la prima terapia genica con cellule staminali messa a punto grazie all’impegno congiunto di tre grandi istituzioni: la Fondazione Telethon, l’Ospedale San Raffaele e GSK. Si tratta della prima terapia genica curativa ex vivo al mondo con cellule staminali recentemente approvata dall’autorità europea per trattare i pazienti affetti da da una rara malattia, l’ADA-SCID, che colpisce 15 persone all’anno…

Leggi

GSK: bene la triplice terapia per patologie croniche polmonari

(Reuters Health) – GSK ha comunicato che  la propria terapia sperimentale combinata per le patologie croniche polmonari ha raggiunto l’obiettivo principale dello studio di fase avanzata. Ciò consentirà all’azienda di entrare nel mercato con il farmaco entro la fine del 2016. Lo studio ha fatto registrare anche un significativo miglioramento della funzione polmonare dei pazienti sofferenti  di patologie cronico-ostruttive in…

Leggi

GSK, rivoluzione al vertice: dopo il CEO, lascia anche il Vaccines Chairman

Andrew Witty, CEO di GlaxoSmithKline, non è l’unico membro dei vertici dell’azienda che si sta preparando a fare i bagagli. Martedì 14 giugno il gigante farmaceutico britannico ha annunciato che Moncef Slaoui, Vaccines Chairman, andrà in pensione il prossimo 30 giugno segnando la fine di un percorso che è durato quasi 30 anni. Slaoui, entrato infatti in GSK nel 1988,…

Leggi

Vaccini: con Bexsero GSK insidia la leadership di Sanofi

Con un mercato in espansione, che secondo le stime nel 2025 arriverà a 1,8 miliardi di dollari dagli attuali 1,1 miliardi, GlaxoSmithKline (GSK), con il nuovo vaccino contro il meningococco B, Bexsero, potrebbe superare il leader del settore, Sanofi. L’ipotesi è stata avanzata da un’analisi di GlobalData,  secondo la quale le vendite del nuovo vaccino arriveranno a 570 milioni di…

Leggi

Malattie rare: UE approva prima terapia genica firmata GSK

La Commissione Europa ha dato l’ok alla commercializzazione della prima terapia genica ex vivo con cellule staminali per trattare i pazienti affetti da una rarissima malattia chiamata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi). I bambini nati con l’ADA-SCID hanno un sistema immunitario fortemente compromesso che non è in grado di combattere le infezioni più comuni. L’autorizzazione all’immissione in…

Leggi

BPCO: uno studio rilancia Breo (GSK)

(Reuters Health) – Breo (fluticasone furoato e vilanterolo), il nuovo farmaco inalatorio di GlaxoSmithKline per la bronconeumopatia cronica  ostruttiva(BPCO), si è dimostrato significativamente migliore rispetto agli standard di cura in un grande studio britannico che ne ha testato l’uso quotidiano. I risultati forniscono un nuovo impulso per il prodotto, dopo il fallimento di un altro grande trial nel 2015. GSK…

Leggi

Il caso Glybera può insegnare qualcosa?

La storia della prima terapia genica al mondo può insegnare alla farmaceutica una lezione importante: c’è un tetto ai prezzi dei farmaci, anche per le cure definitive, a meno che e fino a quando il pharma e i payer non troveranno nuovi modelli di pagamento. Glybera, il trattamento per una malattia estremamente rara chiamata deficit di lipoproteina lipasi, approvato nel…

Leggi

Il NICE cambia idea arriva la raccomandazione per Benlysta (Gsk)

A cinque anni dall’approvazione da parte dell’EMA, Benlysta (belimumab) -farmaco impiegato nel trattamento del LES – ha ricevuto il benestare dal National Institute for  Health and Care Excellence (NICE). Fino alla decisione di martedì scorso, il sistema sanitario britannico aveva sempre rifiutato il farmaco: il suo valore non giustificava il prezzo. Naturalmente il cambiamento di orientamento deriva anche da alcune condizioni…

Leggi

Digital Communication: nella top ten Bayer, GSK, Novo Nordisk e Roche

Sono quattro le big pharma nella top ten della comunicazione digital. Bayer, Novo Nordisk, Roche e GlaxoSmithKline salgono quest’anno a pieno titolo, per la prima volta, nel ranking dell’indice annuale stilato dalla Bowen Craggs & Co. che, tra le 200 migliori aziende, evidenzia le 30 che si distinguono nell’ambito della comunicazione on-line. Rispetto all’anno scorso Bayer, che si trovava al…

Leggi

Gsk-Save the Children: EMA raccomanda gel antisettico nato da partnership

Il Comitato per i Medicinali ad uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha dato parere positivo per un gel antisettico a base di clorexidina per la prevenzione dell’onfalite (infezione del cordone ombelicale dei neonati) nei Paesi in via di sviluppo. Il gel è stato sviluppato congiuntamente da GSK e Save the Children nell’ambito di una partnership innovativa. Si…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025