(Reuters Health) – Prendere brevetti per determinati farmaci sperimentali che potrebbero essere redditizi e cedere medicinali di aree terapeutiche non centrali per l’azienda. È questo l’obiettivo sempre più palese del nuovo CEO di GlaxoSmithKline, Emma Walmsley, che in occasione della presentazione dei dati del secondo trimestre, il prossimo 26 luglio, parlerà anche dei suoi piani futuri. Le intenzioni sono quelle di…
LeggiTag: Gsk
GSK: 33 milioni di sterline per l’intelligenza artificiale di Exscientia
Accordo tra GlaxoSmithKline e Exscientia per la scoperta automatizzata di farmaci mediante la piattaforma basata sull’intelligenza artificiale AI-enabled. L’operazione potrebbe portare sul piatto fino a 33 milioni di sterline da parte di GSK. Le due aziende utilizzeranno la piattaforma per scoprire piccole molecole con l’obiettivo di trattare fino a 10 obiettivi scelti da GSK. Questi riguarderebbero diverse aree terapeutiche, mentre…
LeggiGSK: il vaccino Shingrix (Herpes Zoster) centra obiettivi fase III
In attesa di ricevere l’approvazione regolatoria da parte dell’FDA, GSK annuncia di aver centrato gli obiettivi della fase III dello studio sul vaccino Shingrix contro l’Herpes Zoster. Studio che prevedeva un richiamo di Shingrix negli adulti già vaccinati con Zostavax, il prodotto concorrente di MSD. Se approvato, I CDC statunitensi potrebbero raccomandare la vaccinazione con Shingrix anche ai pazienti che…
LeggiMalaria: parte sperimentazione nuovo vaccino
Il Radbound University Medical Center (Radboudumc), in Olanda, l’Instituto de Medicina Molecular (iMM) di Lisbona, in Portogallo, e l’ente no profit internazionale PATH hanno unito le forze per avviare una sperimentazione sull’uomo di una nuova tipologia di vaccino contro la malaria. Si tratta di un candidato, fornito dall’iMM, prodotto a partire dalla versione del parassita che attacca i roditori. Grazie…
LeggiAdami (Gsk): “La sfida è riuscire a ingaggiare i nostri interlocutori anche online”
“La sfida che un’azienda farmaceutica come GSK deve cogliere in questo momento è quella di riuscire ad ingaggiare gli interlocutori, i customer non solo nel modo tradizionale, ma anche sui canali dove il customer è già presente”. Elena Adami, Marketing and Multichannel Excellence di GSK Italia, delinea la strategia individuata dalla sua azienda per competere nell’arena del digital market. “Tutto ciò…
LeggiNovartis: il big takeover con AstraZeneca passa da GSK?
A marzo 2018 GSK avrà la possibilità di acquistare la quota della joint venture con Novartis della BU dei prodotti da banco o di auto-medicazione, pari al 36,5%. Un’operazione che potrebbe costare all’azienda inglese 10,3 miliardi di dollari. Ma la notizia è che Novartis potrebbe usare questi soldi per finanziare un big takeover, e il potenziale bersaglio potrebbe essere AstraZeneca. L’indiscrezione arriva…
LeggiGSK: nuovo studio real world promuove Relvar
(Reuters Health) – Per la secondo volta in uno studio clinico real world, Relvar, il nuovo prodotto di GlaxoSmithKline contro l’asma, si è dimostrato più efficace nel controllare i sintomi della patologia respiratoria rispetto allo standard di cura. A evidenziarlo è stata una sperimentazione eseguita a Salford, nel nord dell’Inghilterra, attraverso un questionario standardizzato compilato dai pazienti. Si tratta del…
LeggiGSK spinge Belysta. 139 milioni di dollari in linee produttive
Incrementare la capacità produttiva negli Stati Uniti per la vendita del farmaco contro il lupus. È questa la strategia messa in atto da GlaxoSmithKline in risposta all’approvazione ottenuta oltreoceano e alla crescita della domanda di mercato per il suo prodotto Benlysta. L’investimento messo in piano dalla big pharma inglese sarà di 139 milioni di dollari e si rivolgerà allo sviluppo…
LeggiGSK sulla piattaforma di Warp Drive Bio per la medicina molecolare
Identificare cure per malattie causate da proteine e ad oggi ancora incurabili. Parte da qui l’accordo che GSK ha stretto con Warp Drive Bio, che si concentrerà sull’utilizzo della piattaforma SMART per sviluppare nuove terapie nell’ambito delle medicina molecolare. Obiettivo congiunto è quello di sbloccare l’80% delle proteine umane, considerate non trattabili farmacologicamente, scoprendo nuove tecniche e nuove opportunità di…
LeggiGSK e Regeneron arruolano 500 mila britannici per studiarne i geni
(Reuters Health) – Identificare nuovi elementi che mettano in collegamento patologie e geni. Parte qui la partnership avviata tra GSK e Regeneron per un nuovo progetto da realizzare in collaborazione con la BioBank inglese. Come? Attraverso uno studio genetico su 500 mila britannici di mezza età l’obiettivo sarà infatti quello di avviare nuovi percorsi per la messa a punto di…
LeggiGSK produrrà Bexsero in un ex stabilimento Novartis
GSK sta costruendo un impianto di 175 milioni di dollari in Germania per aumentare la produzione del vaccino Bexsero. L’impianto, 9000 metri quadrati distribuiti su quattro piani, è in costruzione a Marsburg, uno dei siti che GSK ha acquisito nell’ambito di uno scambio di asset con Novartis. La società prevede di iniziare il percorso di validazione nel terzo trimestre del…
LeggiStart up ex manager GSK punta tutto sulle infezioni respiratorie
Terapie per via inalatoria contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) e l’aspergillosi polmonare, da portare nelle prime fasi di sperimentazione clinica. È questo il principale obiettivo di Pulmocide, il secondo progetto degli ex ricercatori di GlaxoSmithKline che avevano fondato RespiVert, poi acquistata da J&J. La venture, con sede a Londra, ha attirato più di 28 milioni di euro di finanziamento per…
LeggiGSK, azionisti: ridurre lo stipendio della nuova CEO
A poco meno di un mese dal suo insediamento come CEO di GlaxoSmithKline, per Emma Walmsley è alle prese con i primi problemi. Questa volta sono gli azionisti a far sentire la propria voce contro quello che dovrebbe essere lo stipendio della Top Manager.Un pacchetto ritenuto troppo alto e, secondo alcune fonti giornalistiche, comunque non giustificato per quella che è…
LeggiHIV: bene la monopillola targata GSK- Johnson & Johnson
Una pillola unica contenente due farmaci e un regime a tre che include un inibitore delle integrasi non ancora approvato. Sono queste le principali novità che emergono dalla Conferenza sui Retrovirus e sulle infezioni opportunistiche (CROI), in corso a Seattle. Da un lato, GlaxoSmithKline e Johnson & Johnson hanno messo a punto una terapia anti HIV a base di un’unica…
LeggiGSK, i vaccini hanno trainato il 2016. Attesa per Shingrix (Herpes Zoster)
La scommessa sui vaccini di Andrew Witty, CEO uscente di GlaxoSmithKline,sta dando i suoi frutti. Nel 2016 l’unità dei vaccini è infatti cresciuta del 14%, più di quelle dei farmaci e dei prodotti da banco e di auto-medicazione, che hanno registrato incrementi rispettivamente del 3 e 9 per cento. In totale lo scorso anno i vaccini hanno consentito all’azienda inglese…
LeggiHIV: testa a testa tra GSK e Gilead per le nuove combo
(Reuters Health) – GlaxoSmithKline e Gilead Sciences si fronteggeranno nel trattamento dell’HIV la prossima settimana, quando entrambe sveleranno i risultati degli studi clinici in occasione della Conferenza sui Retrovirus e le infezioni opportunistiche che si terrà a Seattle. Grande attesa per i dati relativi a bictegravir, farmaco di nuova generazione targato Gilead, un inibitore dell’integrasi simile a dolutegravir di GSK, che…
Leggi