Joint venture tra GSK e Daiichi Sankyo per vendere Shingrix in Giappone. Insieme a Trelegy contro la BPCO e a Juluca contro l’HIV, il vaccino contro l’Herpes Zoster è uno dei prodotti su cui GSK punta per il 2018. Secondo un recente rapporto di Calrivate Analytics, Shingrix raggiungerà un fatturato di 1,368 miliardi di dollari entro il 2022. Il vaccino…
LeggiTag: Gsk
GSK, obiettivo 2020 per nuova pipeline
(Reuters) Health) – Luke Miels, Head of Pharmaceuticals di GlaxoSmithKline, ha lanciato una grande sfida ai suoi manager: trovare budget risparmiando il 20%. Tutto questo al fine di riallocare i risparmi nei mercati e nelle linee produttivi principali, e recuperare terreno nei confronti di rivali come Novartis e MSD nella messa a punto di blockbuster multimiliardari. Focus, dunque, su un…
LeggiEmma Walmsley, un anno da CEO di GSK
A un anno dall’insediamento sullo scranno più alto di GSK, il bilancio di Emma Walmsley è positivo. La top manager ha dato corso a un ampio turn over di dirigenti – ne ha sostituiti 50 di fascia alta – nel tentativo di tagliare costi operativi importanti. Nel contempo è andata a caccia di talenti sia nella Silicon Valley, sia tra…
LeggiGSK: vaccino antinfluenzale Fluatix Tetra efficace nei bambini sotto i 35 mesi
Lo studio di fase III del vaccino Fluatix Tetra di GlaxoSmithKline ha dato risultati positivi per quanto riguarda la protezione dei bambini più vulnerabili al virus. Nei piccoli di età compresa tra 6 e 35 mesi, il vaccino di GSK si è dimostrato efficace nel 63,2% dei casi contro l’influenza da moderata a grave e nel 49,8% in generale. Fluarix…
LeggiGilead GSK: guerra a colpi di studi per la leadership nel mercato dell’HIV
Testa a testa Gilead-GSK per il mercato dell’HIV. GlaxoSmithKline ha risposto all’approvazione di Biktarvy da parte della FDA, avvenuta a febbraio, lanciando il suo ottavo studio di fase 3 relativo a Tivicay ed Epivir, due farmaci anti-HIV sviluppati dall’unità GSK ViiV Healthcare. Ora Gilead contrattacca comunicando i dati di uno studio clinico che dimostra come Biktarvy non sia inferiore a…
LeggiGSK, re dei vaccini 2017
Nel 2017 GlaxoSmithKline ha venduto più vaccini degli altri produttori. Il business dei vaccini dell’azienda è cresciuto del 6%. Complessivamente, i vaccini della casa farmaceutica britannica hanno raccolto in tutto l’anno 5,16 miliardi di sterline, superando i 6,25 miliardi di dollari di Sanofi e i 6 miliardi di dollari di Pfizer. Le vendite dei vaccini contro la meningite di GSK…
LeggiSiti web aziendali: sul tetto del mondo GSK. Al secondo posto Bayer
Dopo quasi un decennio, GlaxoSmithKline è la prima casa farmaceutica al vertice della classifica dei siti web, redatta daBowen Craggs & C.. I titoli e le immagini di una homepage brillante e specifica, una vivace sezione dedicata alla carriera, un nuovo settore dinamico e una trasparenza convincente hanno contribuito alla crescita di GSK di nove punti rispetto alla quinta posizione…
LeggiGSK: onda lunga di crescita con malattie respiratorie e HIV
(Reuters Health) – Per mantenere il trend di crescita, GlaxoSmithKline ripone molta fiducia nei settori delle malattie respiratorie e dell’HIV. Nel primo campo, le fortune della big pharma sono legate alla tempistica di ingresso dei generici di Advair, inalatore usato nelle malattie respiratorie come l’asma. Lo sbarco dei generici dovrebbe avvenire proprio nel 2018. Nonostante questa minaccia e la concorrenza…
LeggiGSK: il vaccino Shingrix supera l’esame CHMP
Un passo avanti importante verso l’approvazione dell’Ema per il vaccino contro l’herpes zoster di GlaxoSmithKline . Venerdì 26 gennaio è arrivato il parere positivo del CHMP. Il comitato per i medicinali per uso umano ha raccomandato l’approvazione alla commercializzazione di Shingrix, citando la capacità del farmaco di ridurre significativamente l’incidenza di herpes zoster e nevralgia post-erpetica rispetto al placebo. Il…
LeggiGSK, la grande rivoluzione di Emma Walmsley
A poco meno di un anno dall’insediamento al vertice di GSK – era marzo 2017 – Emma Walmsley si è distinta nella talent acquisition per la big pharma britannica. Nel top management spiccano le assunzioni di Luke Miels, arrivato da AstraZeneca per dirigere la divisione farmaci, e di Hal Barron, veterano di Roche e Calico, come responsabile scientifico. Ma è dietro…
LeggiGSK: una coppia al vertice per ampliare la pipeline oncologica
(Reuters Health) – GlaxoSmithKline vuole migliorare il proprio portfolio nei settori dell’oncologia e dell’immunologia. Lo ha annunciato pubblicamente Luke Miels, President Global Pharmaceuticals della big pharma britannica. E con l’arrivo di Hal Barron, nuovo responsabile della ricerca, la caccia ai nuovi farmaci subirà un ulteriore finanziamento. Miels e Harron sono stati cooptati in GSK dal CEO Emma Walmsley. La top manager ha migliorato…
LeggiVaccini contro l’HIV: Johnson & Johnson, Sanofi e GSK protagoniste
Subito dopo i test del vaccino contro l’HIV fatti su larga scala nel mondo per diversi anni, Johnson & Johnson e i suoi partner hanno cominciato gli studi per valutare l’efficacia del loro promettente vaccino “mosaico” denominato Imbokodo. Lo studio di fase 2b metterà alla prova il vaccino di J&J in una popolazione di 2600 donne sessualmente attive di età…
LeggiGSK: Advair arranca. Per la BPCO si punta a estensione Trelegy Ellipta
Mentre Advair segna il passo per la concorrenza dei generici, GlaxoSmithKline punta tutto su Trelegy Ellipta, la triplice terapia con inalatore per la BPCO, spingendo per estenderne le indicazioni terapeutiche Insieme al partner Innoviva, GSK ha richiesto l’approvazione di Trelegy Ellipta come terapia di mantenimento per l’ostruzione del flusso aereo e per la riduzione delle riacutizzazioni nei pazienti con BPCO.…
LeggiFDA approva prima duplice terapia per HIV. E GSK va in vantaggio su Gilead
(Reuters Health) – La U.S. Food and Drug Administration ha approvato il primo regime terapeutico a due farmaci per trattare l’HIV, nell’obiettivo di ridurre gli effetti collaterali per i pazienti di lungo corso sottoposti a terapia standard con tre o più farmaci . Il trattamento, chiamato Juluca, è una compressa a dose fissa che combina dolutegravir e rilpivirina ed è…
LeggiGSK: ok da Ce a triplice terapia con singolo inalatore per BPCO
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per la triplice terapia composta da fluticasone furoato, umeclidinio e vilanterolo, messa a punto da GSK e Innoviva, come trattamento di mantenimento in pazienti adulti con malattia polmonare ostruttiva cronica da moderata a grave (BPCO) che non sono adeguatamente trattati da una combinazione di corticosteroide inalatorio e un beta2-agonista a lunga…
LeggiGSK e Boehringer Ingelheim: combo testa a testa per la BPCO
Novità per la terapia della BPCO da uno studio testa a testa tra le combo Anoro Ellipta (umeclidinio bromuro/vilanterolo) di GSK e Stiolto Respimat (tiotropium/olodaterol) di Boeringher Ingelheim. La combo di GSK ha mostrato risultati migliori, in particolare per quanto riguarda la funzionalità polmonare calcolata du un periodo di otto settimane. Lo studio è stato il primo a mettere le due…
Leggi