Sanofi: con Onduo un passo avanti verso la digital health

All’indomani dell’annuncio della creazione di Onduo, si cominciano a conoscere i dettagli operativi della nuova azienda. La base sarà a Cambridge, da dove  Onduo lavorerà alla creazione di una rete di collaborazioni tra medici, pazienti, professionisti e payor. L’esperienza di Verify sarà sfruttata nell’analisi dei dati e nello sviluppo di software per i consumatori, mente il know how scientifico sarà la…

Leggi

Europa del Farmaco: sì a sanità digitale e processi regolatori uniformi

Sanità digitale nell’Unione Europea e informatizzazione dei flussi di dati delle agenzie regolatorie: quali le prossime sfide? Sono questi gli argomenti principali del Meeting dei Direttori delle Agenzie dei medicinali dei Paesi europei (Heads of Medicines Agencies, Hma), giunto all’edizione numero 85,  in corso a Bratislava. L’Italia è presente con Aifa, che ha già concluso la digitalizzazione dei propri database e consolidato un ruolo…

Leggi

Digital Health: Philips e Qualcomm al lavoro per connessione dispositivi medici

Philips e Qualcomm stanno collaborando per far progredire la connected health, con la prima azienda che fornisce un supporto informatico e si occupa della gestione dei dati di cloud, e la seconda che promuove una connettività sicura e l’integrazione. La partnership vedrà HealthSuite di Philips, un cloud che integra i dati sanitari da una varietà di dispositivi, unita alla piattaforma 2net…

Leggi

Analisi digitali dei tessuti, cresce il mercato. In vetta 3Scan e Philips

Con un secondo finanziamento da 14 milioni di dollari, che fa seguito ai 6,7 milioni già raccolti a gennaio dello scorso anno, la società americana 3Scan può proseguire gli studi per mettere a punto un sistema digitale di analisi dei tessuti. A finanziare questa seconda tranche sono state Lux Capital e Data Collective, che si uniscono al primo investitore, Dolby…

Leggi

Sistemi di supporto computerizzati. Ma le linee guida personalizzate aiutano medici a decidere?

Fino a qualche anno fa, la possibilità di supportare le decisioni dei medici offrendo loro sistemi computerizzati basati sulle evidenze e integrati con la cartella elettronica era un’ipotesi pressoché inesplorata nella realtà italiana. Oggi due sperimentazioni randomizzate offrono un’importante prova di fattibilità e si apprestano a fare luce sull’utilità di questi strumenti nel migliorare la qualità delle cure erogate. Niente…

Leggi

Google indossa il camice: nasce un nuovo servizio dedicato alla medicina

Google veste i panni del medico: chi cercherà online sintomi o patologie varie riceverà una possibile diagnosi, informazioni su rimedi in casa, indicazioni su cosa cercare più precisamente nel web e sui medici che potrebbero aiutare. Per questo nuovo servizio, Google ha lavorato con una squadra di medici per rivedere le informazioni sui singoli sintomi e per delineare le possibili diagnosi. L’obiettivo L’iniziativa punta a semplificare la vita degli utenti. Finora,…

Leggi

Quando il mobile health non funziona…un esempio concreto

A volte le applicazioni o i servizi web pensati per i pazienti a base di calcolatori fanno cilecca. Non perchè la formula è sbagliata ma perché chi sviluppa la parte web spesso si scorda di chiedere una consulenza a clinici qualificati sul tema in questione. Apparentemente tutto funziona ma il dato che diamo al paziente è sbagliato. Sull’ultimo numero di Obstetrics…

Leggi

Biotech: Apple si prepara a conquistare il mercato

Apple sta cercando nuovo personale per portare avanti le sue iniziative di tecnologia medica. Il gigante tecnologico ha recentemente postato un’offerta di lavoro per un consulente privato concentrato su HIPAA e salute. Il candidato ideale verrebbe inserito all’interno dei team ingegneristici dell’azienda e consiglierebbe Apple su questioni di privacy per potenziali acquisizioni. La persona assunta approfondirà il tema della “privacy…

Leggi

Tecnologia per la salute: verso il paziente 3.0

Il 40% delle morti per le cinque maggiori cause di decesso ogni anno sarebbe dovuto a fattori di rischio modificabili. A evidenziarlo sono state le statistiche rilasciate dei CDC americani. Un dato che sottolinea come sia importante cambiare le abitudini delle persone, anche se si è visto che farlo è molto difficile, nonostante decenni di ricerche, articoli e libri scientifici…

Leggi

Viiv Healthcare, campagna passaparola per terapia ART precoce

ViiV Healthcare sta lavorando molto per spingere i pazienti HIV positivi a iniziare il trattamento farmacologico subito dopo la diagnosi. Così l’azienda ha reclutato alcuni pazienti per iniziare Couch Talk, un programma educativo che offre alcuni fatti – e delle rassicurazioni – sulla terapia antiretrovirale negli USA. 5 anni per iniziare la terapia antiretrovirale Secondo le ricerche condotte da ViiV, i…

Leggi

Ricerca HIV. Viiv Healthcare sostiene il progetto EPIICAL

Tutto il mondo scientifico guarda con grande interesse quanto accade nell’ambito della ricerca sull’HIV. Dall’avvento della terapia antivirale a oggi sono cambiate molte cose nell’immaginario collettivo relativo a questa infezione. E questo grazie alla ricerca, che in Italia si è particolarmente distinta per qualità e quantità di contributi. Forti di questa consapevolezza, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e la…

Leggi

Smart, trasparente e “donna”. E’ la sanità dei millenials

Le generazioni del nuovo millennio cercano una sanità più semplice e trasparente, mentre le donne prendono ormai la maggior parte delle decisioni nel settore. Un trend che sta cambiando la comunicazione in sanità, almeno secondo Lynn O’Connor Vos, Amministratore Delegato di Greyhealth Group, società americana specializzata in comunicazione in ambito sanitario. A sottolineare questi cambiamenti è stata la stessa Vos…

Leggi

Come trovare il momento giusto per parlare con i medici

Il tempo è tutto, ma nessuno ne ha mai abbastanza. Tuttavia, soprattutto nel marketing sanitario, sono il tempo e il tempismo a conquistare i clienti. Suzanne Koven ha spigato bene questo concetto il mese scorso sul ‘New England Journal of Medicine’, dove descrive i suoi sforzi per razionare il suo tempo e l’energia emotiva in un articolo intitolato ‘Il nuovo dilemma…

Leggi

WhatsApp conquista i medici famiglia, la meta’ lo usa con pazienti  

Email, sms e sempre piu’ spesso anche WhatsApp. Cambia il modo di interagire tra pazienti e medici di famiglia e sempre piu’ spesso questi ultimi si lasciano conquistare dalla sanita’ informatizzata. E’ quanto emerge da un’indagine del Centro Studi della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), presentata nell’ambito della ricerca dell’Osservatorio per la diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e della…

Leggi

DNAnexus: accordo con Stanford per dati genoma su Cloud

DNAnexus, il leader mondiale nel settore della bioinformatica nella gestione dei dati, ha annunciato di aver raggiunto un accordo  con il Centro di Stanford per la Genomica e Medicina Personalizzata (SCGPM) per la gestione su Cloud dei dati relativi sequenziamento del DNA e ala loro condivisione. I ricercatori di quasi 80 laboratori avranno ora accesso a portale DNAnexus di SCGPM…

Leggi

Microsoft: da Twist Bioscience 10 mln di filamenti di DNA artificiale

Microsoft ha ordinato 10 milioni di “pezzetti” di DNA sintetico a Twist Bioscience. L’accordo darà a Microsoft il materiale per sperimentare l’archiviazione digitale su basi genetiche: una metodologia che permette la raccolta a lungo termine delle informazioni in uno spazio relativamente piccolo. Ad oggi, si tratta di un approccio sperimentale con conseguenti costi e interrogativi sul tasso di errore e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025