Wearable technology: Takeda verso l’obiettivo dei biomarker digitali

Quello dei biomarker digitali è il primo obiettivo che Takeda vuole raggiungere grazie alla partnership stretta con la società di data integration Koneksa Health. Secondo obiettivo: lo sviluppo dei suoi prodotti in pipeline. Grazie a questo accordo, che si avvale di una innovativa strumentazione che permette di integrare i dati digitali, Takeda punta ad arrivare all’identificazione di nuovi endpoint negli…

Leggi

Teva e IBM insieme per la serendipity industriale

Costruire un processo sistematico per la valutazione di eventuali indicazioni terapeutiche dei farmaci diverse da quelle per cui sono comunemente utilizzati, mediante il sistema IBM Watson Health Cloud: è questo il senso dell’accordo stretto tra Teva e l’azienda informatica americana IBM. Il sistema, a partire da algoritmi di apprendimento automatico, dati del mondo reale e idee dei ricercatori, cercherà di…

Leggi

Merck: in USA strategia marketing mix per lanciare biosimilari

Cosa sono i biosimilari, come sono fatti, qual è il loro processo di approvazione? sono alcune delle domande alle quali cerca di dare risposta il sito internet promosso da Merck, Biosimilar Clarified. Un’operazione che spianerà la strada ai farmaci biosimilari dell’azienda farmaceutica, quando arriveranno nel mercato americano. Il sito è rivolto a pazienti e operatori sanitari “che vogliono avere informazioni…

Leggi

Ricerca: che fine farà Cancer Moonshot?

(Reuters Health)- L’iniziativa Cancer Moonshot – presa dal vice presidente degli Stati Uniti, Joseph Biden, per accelerare lo sviluppo di trattamenti contro il cancro –  dopo i primi, incoraggianti passi, stenta a decollare La Casa Bianca sta ancora cercando di ottenere dal Congresso circa 700 milioni di dollari. E con il presidente democratico Barack Obama che lascerà l’incarico a gennaio,…

Leggi

Gilead premia l’innovazione digitale. Oltre un mln di euro per 60 progetti made in Italy

Innovazione, tecnologie digitali e medicina: per sette italiani su dieci non sono un mistero. Anzi, chiedono di più a scienza e tecnologia, non solo in chiave di nuove scoperte, ma anche e soprattutto per migliorare la qualità di vita dei malati e la relazione medico-paziente. Sono questi gli aspetti principali che emergono dall’indagine GFK Eurisko-Gilead, presentata alla premiazione dei vincitori 2016…

Leggi

ICT e Sanità: a Cagliari il convegno annuale dell’AISIS

Per la prima volta Cagliari ospita il convegno Il Convegno Annuale di AISIS – Associazione Italiana dei Sistemi Informativi in Sanità. L’evento è patrocinato dalla Regione Sardegna – Assessorato della Sanità, si tiene dal 13 e 14 ottobre 2016. L’AISIS è l’Associazione nazionale dei Direttori dei Sistemi Informativi (CIO) e degli operatori dell’ Information & Communication Technology (ICT) della sanità…

Leggi

Pharma e Internet, un mercato da 160 mld di dollari

La nuova partnership, siglata a settembre tra Sanofi e Verily, ex Google LifeScience, ha l’obiettivo di unire i punti di forza delle due aziende: l’esperienza nel campo del diabete dell’azienda farmaceutica francese e le competenze in materia di software, progettazione di chip e di elettronica miniaturizzata della società americana. Almeno così la pensa Stefan Oelrich, vicepresidente e responsabile del settore…

Leggi

Parkinson: ok da FDA per Infinity (St.Jude), nuovo dispositivo per la DBS

FDA ha approvato il dispositivo di stimolazione cerebrale profonda messo a punto da St. Jude Medical, basato su elettrodi direzionali. questi elettrodi sono i primi ad aver ottenuto il sì dall’agenzia regolatoria e permettono al dispositivo di bersagliare aree specifiche del cervello per attenuare il Parkinson e i tremori essenziali. Non esistono cure per distonia, morbo di Parkinson o tremori…

Leggi

Takeda lancia crowdsourcing. Vince un’app per la depressione

Un’app ha recentemente vinto la sfida di crowdsourcing promossa da Takeda in una “Shark Tank” su innovazioni digitali per la depressione. Takeda ha collaborato con MedStartr, un sito di assistenza sanitaria per crowdsourcing e finanziamenti, per raccogliere osservazioni digitali allo scopo di affrontare la complessa questione della depressione e delle necessità dei pazienti al di fuori dello studio del medico. I…

Leggi

Merck lancia SPOT My Trial, motore di ricerca per studi clinici destinato ai pazienti

“SPOT My TRIAL” è un progetto digitale di Merck, che nasce con l’obiettivo di aiutare quanti sono affetti da una determinata patologia a individuare le sperimentazioni cliniche in corso in quella condizione. Disponibile gratuitamente su www.spotmytrial.it e su APP mobile, SPOT My TRIAL è il primo motore di ricerca associato a un tutorial pubblico, in lingua italiana, per gli studi clinici, espressamente pensato per i pazienti. Alla base di SPOT My…

Leggi

Diabete: trattamenti smart con App e dispositivi hi-tech

La gestione del diabete diventa sempre più smart. Grazie ad App dedicate, dispositivi hi-tech, nuove tecnologie, smartphone e orologi presto potremo dire addio alle vecchie penne per le iniezioni di insulina e ai polpastrelli segnati dalle punturine per il controllo glicemico. A fare il punto della situazione sono gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) in occasione dell’incontro ”Tecnologie e bambino:…

Leggi

Apple: nuove applicazioni HealthKit per migliorare le diagnosi

La Mela più famosa del mondo spinge nel settore salute. Secondo Bloomberg, Apple starebbe lavorando a un software che sfrutta i dati raccolti dalle applicazioni dell’HealthKit e li usa in modo più utile, interpretando le informazioni per fornire consigli agli utenti e favorire diagnosi da parte dei medici. Parallelamente, Apple starebbe lavorando a due nuove applicazioni per l’Apple Watch: una che monitora il sonno e una che…

Leggi

Malattie cardiovascolari, top trend su Twitter

(Reuters Health) – Twitter può rappresentare un tool da cui i ricercatori saranno in grado di estrapolare dati sulle opinioni dei pazienti riguardo le malattie cardiovascolari. Lo suggerisce uno studio pubblicato su JAMA Cardiology: “Ci siamo davvero interessati a capire di più quale sia l’uso che il pubblico fa dei social network per discutere di temi importanti come quello della salute”,…

Leggi

Digital Health: nasce in Canada l’IBM Innovation Space, primo hub di start up

IBM e gli Ontario Centres of Excellence hanno dato vita a un hub per start-up, co nsede a a Toronto, al quale partecipa il player di e-health Analytics 4 Life (A4L). L’IBM Innovation Space e il primo programma lanciato dall’IBM Innovation Incubator Project e parte con una dotazione di 54 milioni di dollari. IBM ha stanziato 24,75 milioni di dollari per…

Leggi

Ricerca: nasce il Biohub di Marck Zuckerberg (Facebook)

(Reuters Health) – Il CEO di Facebook, Mark Zuckerberg, e la moglie Priscilla Chan hanno annunciato di voler destinare più di tre miliardi di dollari a un piano per “curare, prevenire o gestire tutte le malattie che si presentano nell’arco della vita dei nostri figli”. Parlando tra le lacrime durante un evento tenutosi a San Francisco per annunciare l’iniziativa, Chan ha…

Leggi

Depressione: Pfizer lancia Moodivator, app per i pazienti

Motivare le persone che soffrono di depressione, incoraggiarle a perseguire semplici obiettivi e stabilire con loro delle routine che le aiutino a superare i momenti difficili. A questo serve Moodivation, l’ultima applicazione sviluppata da Pfizer. Il download dell’app è disponibile per iPhone su Apple Store. Sebbene non sia specificatamente indicata per essere utilizzata in associazione a un trattamento farmacologico, per l’azienda…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025