Dopo la sentenza del Tar del Lazio dello scorso 7 maggio – che ha dichiarato illegittimi i ricorsi delle imprese su quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018 – giovedì 15 maggio, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, si è tenuto un un nuovo incontro sul meccanismo del payback per…
LeggiGiorno: 15 Maggio 2025
Partnership Lilly-Purdue University per ridurre i tempi di accesso ai nuovi farmaci
Eli Lilly e la Purdue University – con sede ad Hammond, nello Stato dell’Indiana – hanno dato vita alla Lilly-Purdue 360 Initiative, sulla base di un investimento, da parte della pharma di Indianapolis, di 250 milioni di dollari nei prossimi otto anni. La Lilly-Purdue 360 Initiative si concentra su diversi target che coinvolgono la pipeline. Tra questi, l’accorciamento dei tempi…
LeggiGSK, obiettivo fegato. Acquisito efimosfermin da Boston Pharmaceuticals
GSK ha siglato un accordo del valore potenziale di 2 miliardi di dollari per entrare in possesso di efimosfermin, un candidato per le patologie epatiche in rampa di lancio per la fase III di sperimentazione, di cui è titolare BP Asset IX, una sussidiaria di Boston Pharmaceuticals. La pharma britannica verserà 1,2 miliardi di dollari di anticipo per concretizzare l’acquisizione…
LeggiReshoring USA: da Sanofi 20 mld di dollari entro il 2030
All’appello delle big pharma che hanno annunciato investimenti negli USA si aggiunge Sanofi. La pharma francese ha stanziato 20 miliardi di dollari fino al 2030 per rafforzare le sue attività di ricerca e sviluppo e di produzione nel Paese nordamericano. Sanofi, inoltre, lavorerà in partnership con altri produttori statunitensi per contribuire a garantire una congrua produzione farmaceutica domestica. L’investimento, secondo…
LeggiNovo Nordisk punta su Septerna. Partnership da 2,2 mld di dollari per terapie orali contro l’obesità
Novo Nordisk ha stretto un accordo di collaborazione, del valore massimo di 2,2 miliardi di dollari, con la biotech statunitense Septerna. L’obiettivo è quello di sviluppare small molecule orali per la terapia dell’obesità, del diabete di tipo 2 e delle patologie cardiometaboliche. La partnership prevede un pagamento iniziale di oltre 200 milioni a favore di Septerna. La ricerca scientifica si…
Leggi