Nel pacchetto di investimenti da 50 miliardi di dollari per le operazioni di reshoring USA, Roche ha inserito anche la costruzione di uno stabilimento nella Carolina del Nord. Sarà la sussidiaria Genentech a gestirlo. Si stima che la nuova struttura da 700 milioni di dollari, una volta completata, creerà 400 posti di lavoro diretti e 1.500 nella fase di costruzione.…
LeggiGiorno: 13 Maggio 2025
Johnson & Johnson: CE approva guselkumab per la colite ulcerosa e la malattia di Crohn
Guselkumab – inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) completamente umano sviluppato da Johnson & Johnson – ha ottenuto dalla Commissione Europea una doppia approvazione. Il farmaco sarà infatti disponibile nei Paesi dell’Unione Europea sia per il trattamento di pazienti adulti con colite ulcerosa, sia per quelli con malattia di Crohn (CD) – nelle forme attive di grado da moderato a severo – che…
LeggiPfizer, tumore al seno metastatico e sessualità. Al via la terza edizione de “La voce dell’intimità”
Torna per il terzo anno consecutivo “La voce dell’intimità | Sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può”, l’iniziativa promossa da Pfizer – in collaborazione con Europa Donna Italia e Komen Italia – che ha l’obiettivo di continuare a sensibilizzare e informare sul tema della sessualità nelle donne che convivono con un tumore al seno metastatico. La nuova campagna è…
LeggiTerza età, Gemmato: “Adottare politiche che rendano possibile e sostenibile l’invecchiamento in buona salute”
“Siamo il Paese con la popolazione più longeva al mondo – siamo secondi solo al Giappone – e per questo è necessario adottare politiche che rendano questi numeri sostenibili. Invecchiamento della popolazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, infatti, sono due concetti strettamente legati”. Sono le parole di Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, all’inaugurazione della prima…
LeggiPubblicità sui farmaci. Nel 2024 attività promozionale su 1.897 medicinali, la metà attraverso ISF e il 69% con contenuti digitali
Nel 2024 sono stati pubblicizzati 1.897 farmaci. Oltre a questi, sono stati oggetto di pubblicità 170 medicinali omeopatici. I prodotti più frequentemente pubblicizzati sono quelli appartenenti al gruppo “Sistema nervoso” (13%), “Farmaci antineoplastici e immunomodulatori” (12,6%), “Sistema cardiovascolare” (11,6 %), “Apparato gastrointestinale e metabolismo” (11,5 %); “Antimicrobici per uso sistemico (8,3%). E’ quanto emerge dal Rapporto 2024 “La pubblicità dei…
LeggiFarmaci. Trump annuncia ordine esecutivo per tagliare prezzi “fino al 90%. Riequilibriamo il mercato per il bene degli americani”
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato nel corso di una conferenza stampa la firma di un nuovo ordine esecutivo che mira a “tagliare il prezzo dei farmaci di circa il 60%, ma con punte del 70, 80, 90%. Attualmente nel nostro Paese i medicinali hanno un costo molto più alto che in altre nazioni avanzate e quello…
Leggi