L’armamentario terapeutico per il trattamento della Sclerosi Multipla recidivante potrebbe presto arricchirsi di un nuovo trattamento. I dati dello studio di fase II FENopta sull’inibitore orale di BTK di Roche, fenebrutinib, hanno mostrato una “soppressione quasi completa” dell’attività di malattia e della progressione della disabilità dopo un anno di trattamento. I risultati completi dello studio FENopta saranno presentati al 40…
LeggiMese: Settembre 2024
Malattie rare. Egpa, Guggino (UniPa): “Nuove terapie per patologia autoimmune complessa”
Non si conosce l’origine dell’Egpa, granulomatosi eosinofilica con poliangioite, “una vasculite caratterizzata da una serie di manifestazioni sistemiche. Sappiamo però che sicuramente si tratta di una malattia rara autoimmune che può essere anche associata alla presenza di alcuni auto-anticorpi, in particolare gli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (Anca), tant’è che si parla di una vasculite Anca associata proprio per la presenza…
LeggiAdvanz Pharma ottiene sospensione temporanea decisione della Commissione Europea sull’AIC condizionata di Ocaliva in Europa
Advanz Pharma, azienda farmaceutica con sede nel Regno Unito, ha comunicato che il Tribunale dell’Unione europea ha sospeso temporaneamente la decisione della Commissione europea di revocare l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (AIC condizionata) di Ocaliva in Europa (Stati membri dell’UE e nei paesi dello Spazio economico europeo Islanda, Liechtenstein e Norvegia) per il trattamento di seconda linea dei pazienti affetti…
LeggiNovartis investe ancora nella radioterapia
Novartis ha deciso di investire oltre 200 milioni di dollari per potenziare la produzione di isotopi radioattivi con la creazione di una nuova struttura e l’espansione del sito di Indianapolis. La nuova struttura sorgerà a Carlsbad, in California. L’obiettivo dell’azienda è quello di ottimizzare la distribuzione dei prodotti per i pazienti della costa occidentale degli Stati Uniti. Il completamento e…
LeggiInfezioni fungine invasive: vera e propria emergenza di sanità pubblica
Pubblicato sulla rivista Mycoses uno studio italiano – realizzato con il contributo di Gilead Sciences – che ha fotografato la diffusione delle infezioni fungine invasive nei reparti di terapia intensiva del nostro Paese e il loro impatto sui pazienti ricoverati. Lo studio – osservazionale retrospettivo condotto su dati amministrativi relativi al periodo 2012-2023 – ha dimostrato che in Italia candidosi, aspergillosi e pneumocistosi sono…
LeggiIpertensione resistente. All’Esc Servier presenta importanti progressi con quadriterapia in unica pillola
Presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia i dati di QUADRO, uno studio clinico di fase III internazionale multicentrico condotto su pazienti affetti da ipertensione resistente, che ha dimostrato l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di quattro farmaci in un’unica pillola a dosaggio fisso nel controllo dell’ipertensione resistente e nel migliorare l’aderenza al trattamento da parte di questi…
LeggiAMR. Arrivano le linee guida Oms per frenare l’inquinamento da produzione di antibiotici
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida sull’inquinamento da antibiotici derivanti dalla produzione. Le nuove linee guida sulla gestione delle acque reflue e dei rifiuti solidi per la produzione di antibiotici fanno luce su questa sfida importante ma trascurata in vista della riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) sulla resistenza antimicrobica (Ame)…
LeggiCovid-19. La FDA autorizza il vaccino Novavax aggiornato per le varianti attualmente in circolazione
La Food and Drug Administration americana ha concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per una versione aggiornata del vaccino Novavax COVID-19 che bersaglio più da vicino le varianti attualmente in circolazione “per fornire una migliore protezione contro le gravi conseguenze del COVID-19, tra cui l’ospedalizzazione e la morte”, comunica una nota dell’ente regolatorio. Il vaccino aggiornato è autorizzato per l’uso…
LeggiThomas Gelin nominato Direttore esecutivo Affari internazionali di Efpia
L’EFPIA annuncia la nomina di Thomas Gelin a Direttore esecutivo per gli Affari internazionali. Gelin entra a far parte di EFPIA da Burson, dove è stato Responsabile degli Affari pubblici sanitari in Europa, e ha svolto il ruolo di consulente strategico per molte organizzazioni sanitarie. In precedenza, è stato Vicepresidente senior di Porter Novelli, Responsabile delle politiche europee, Salute, e…
LeggiA Marcello Cattani la laurea honoris causa in Scienze economiche
“Un leader intraprendente e innovatore nel campo biofarmaceutico, che ha plasmato il panorama industriale con la sua visione e il suo impegno”. Queste le motivazioni che hanno portato l’Università Digitale Pegaso, Ateneo di Multiversity, il primo Gruppo di Education in Italia e il secondo in Europa, a conferire la Laurea honoris causa in Scienze Economiche a Marcello Cattani, Presidente e…
LeggiNuove linee guida Aifa su studi osservazionali. Nisticò: “Importante passo avanti”
Due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche dei farmaci e regolamentare gli studi osservazionali. Quelli che dopo l’immissione in commercio servono a valutare su grandi numeri di pazienti l’effettivo livello di efficacia e sicurezza, ma anche l’impatto effettivo delle eventuali nuove indicazioni terapeutiche autorizzate. Un’attività che viene estesa alla raccolta dati on line, a wearables e altri dispositivi indossabili…
LeggiNuovi dati di sopravvivenza Real-World in pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina
Sono stati pubblicati nel Journal of Cardiac Failure i risultati di un’analisi di sopravvivenza real-world dello studio THAOS (Transthyretin Amyloidosis Outcomes Survey) su pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) trattati o non trattati con tafamidis. L’analisi ha valutato un totale di 1.441 pazienti con ATTR-CM provenienti da 18 paesi arruolati tra il 2007 e il 2023. Nei pazienti che…
LeggiRevoca dell’Aic condizionata acido obeticolico per Colangite Biliare Primitiva: la risposta di Advanz Pharma
ADVANZ PHARMA Holdco Limited (ADVANZ PHARMA o la Società), azienda farmaceutica con sede nel Regno Unito, annuncia oggi che la Commissione Europea (CE) ha revocato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (AIC condizionata) dell’acido obeticolico in Europa per il trattamento di seconda linea dei pazienti affetti da Colangite Biliare Primitiva (CBP). La decisione della CE si basa su una raccomandazione del…
LeggiSclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, nuovi risultati positivi per tolebrutinib
I risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES hanno dimostrato che tolebrutinib, inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) capace di penetrare all’interno del sistema nervoso centrale sviluppato da Sanofi, ha raggiunto l’endpoint primario di miglioramento rispetto al placebo nel ritardare il tempo alla progressione confermata della disabilità (CDP) nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante. Nello…
LeggiESC 2024, malattie cardiovascolari: disuguaglianze di genere e mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti. L’impegno di Daiichi Sankyo nel ridurre i gap
Dai dati delle sotto-analisi dello studio osservazionale SANTORINI e del programma di studio ETNA-AF – presentati da Daiichi Sankyo al Congresso 2024 della Società Europea di Cardiologia (ESC) – emergono disuguaglianze e ostacoli nella cura delle malattie cardiovascolari che hanno un impatto sugli esiti clinici dei pazienti, soprattutto nell’ambito della gestione dell’ipercolesterolemia e della fibrillazione atriale. L’aumento del colesterolo legato…
Leggi