La Commissione Europea ha rilasciato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Enrylaze (JZP458; un’asparaginasi o crisantaspasi ricombinante da Erwinia) come componente di un regime chemioterapico multi-agente per il trattamento della Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) e del Linfoma Linfoblastico (LBL) in pazienti adulti e pediatrici – a partire da 1 mese – che hanno sviluppato un’ipersensibilità o un’ inattivazione silente all’asparaginasi derivata…
LeggiGiorno: 29 Settembre 2023
Bluebird Bio, accordo con Lonza per aumentare la produzione delle terapie geniche
Bluebird Bio ha raggiunto un accordo con la CDMO svizzera Lonza per aumentare le capacità produttive delle sue terapie geniche, Zynteglo e Skysona. I dettagli finanziari dell’accordo rimangono al momento confidenziali. La biotech USA sta anche lavorando alacremente per ottenere l’approvazione della sua terapia genica per la cura della malattia falciforme, chiamata lovo-cel, nella quale ripone molte aspettative. L’approvazione da…
LeggiTakeda: ok FDA a somministrazione sottocutanea di Entyvio nella colite ulcerosa
La Food and Drug Administration ha recentemente dato il via libera alla penna preriempita monodose di Entyvio (vedolizumab), prodotta da Takeda, come trattamento per la colite ulcerosa. Questa approvazione consente l’uso del farmaco per via sottocutanea negli adulti che soffrono di colite ulcerosa attiva da moderata a grave, dopo un trattamento iniziale con Entyvio erogato per via endovenosa. Vedolizumab è…
LeggiEgualia: “Con la manovra si dia respiro alle aziende dei farmaci equivalenti”
“Le industrie che producono medicinali equivalenti soddisfano circa il 35% del fabbisogno farmaceutico italiano. Ma necessitano di misure che consentano di continuare a produrre cure che stanno diventando, per le imprese, economicamente non sostenibili. Alcune di queste misure potrebbero trovare spazio nella legge di bilancio, altre hanno bisogno di una programmazione del tempo. È urgente però occuparsene oggi, altrimenti il…
Leggi