Alfasigma acquisisce Intercept Pharmaceuticals

Alfasigma e Intercept Pharmaceuticals hanno stipulato un accordo definitivo di fusione in base al quale la pharma italiana ha concordato di acquisire Intercept al prezzo di 19 dollari per azione interamente per cassa. Il prezzo di acquisto riconosce un premio dell’82% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di Intercept del 25 settembre 2023. Questa operazione è destinata ad ampliare…

Leggi

Servier, Giornata Mondiale per il Cuore: 87% pazienti ipertesi a rischio CV elevato

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo, con un’incidenza del 34,8% e 18 milioni di decessi. Ogni anno in Italia circa 230.000 persone muoiono a causa di queste patologie. A livello globale, tra il 1990 e il 2019, il numero di pazienti ipertesi è raddoppiato, passando da 650 milioni a 1,3 miliardi e circa quattro 4…

Leggi

BeiGene: CE approva tislelizumab come monoterapia per il cancro esofageo dopo chemioterapia

La Commissione Europea ha dato il via libera a Tevimbra (tislelizumab) di BeiGene come monoterapia per la cura degli adulti affetti da cancro esofageo. Questo anticorpo IgG4 anti-PD-1 ha ricevuto un’indicazione specifica per il carcinoma a cellule squamose dell’esofago (ESCC) non resecabile, localmente avanzato o metastatico, dopo chemioterapia a base di platino. Un’altra buona notizia per tislelizumab arriva dall’altra parte…

Leggi

Riforma della legislazione farmaceutica in Ue. Kyriakides: “Obiettivo bilanciamento fra necessità pazienti e industria”

“La riforma farmaceutica dell’Unione europea mira a trovare un equilibrio tra industria e pazienti, per fornire innovazione laddove è più necessaria: ai nostri cittadini, in tutta l’Ue”. Ad affermarlo è stata la commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, intervenendo al Consiglio Ue della competitività a Bruxelles. “Avevamo due obiettivi principali nella riforma farmaceutica – ha…

Leggi

Spesa farmaceutica. Nei primi 5 mesi del 2023 supera i 9 mld (+5% rispetto al 2022)

L‘Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il report relativo al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e la verifica del rispetto dei tetti programmati della spesa farmaceutica convenzionata e per acquisti diretti, per il periodo gennaio-maggio 2023. Ne emerge che, a livello nazionale, la spesa complessiva del periodo indicato si è attestata a 9.127,7 milioni di euro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025