L’England’s National Institute of Health and Care Excellence (NICE) ha rilasciato un documento in cui sconsiglia l’uso del farmaco Faslodex (fulvestrant) – indicato contro il cancro al seno nell’anziano come opzione per ritardare la crescita di tumori positivi per i recettori degli estrogeni e metastatizzati in altre parti del corpo – nei pazienti non ancora trattati con terapia ormonale.La ragione? Gli studi attuali non dimostrerebbero che il farmaco sia in grado di prolungare la sopravvivenza in modo significativo rispetto a terapie meno costose che sono già in commercio. Inoltre, anxche se Faslodex ha dimostrato di poter bloccare la crescita del cancro per un tempo superiore di circa tre mesi rispetto agli inibitori dell’aromatasi, l’ente britannico ha dichiarato che è troppo presto per dire se ciò effettivamente si traduca in una più lunga sopravvivenza.“NICE deve assicurarsi che NHS (il servizio sanitario nazionale del Regno Unito) preveda trattamenti che portino vantaggi con un ottimo rapporto qualità / prezzo. Poichè fulvestrant non ha dimostrato di essere così efficace, non possiamo giustificare il trasferimento di fondi NHS da altre aree di assistenza sanitaria per finanziare il suo utilizzo “, dice Carole Longson, direttrice del centro NICE per la valutazione della health technology.Non è la prima volta che Faslodex si vede girare le spalle. Nel 2011 il farmaco è stato respinto come trattamento per alcuni pazienti con ricadute durante o dopo terapia adiuvante anti-estrogeni. Questa volta, però, AstraZeneca ha ancora tempo per cambiare il parere di NICE, il cui comitato di valutazione si riunirà nuovamente il 4 ottobre. Fra l’altro, l’azienda farmaceutica potrebbe essere in grado di ottenere il sostegno dei 1.200 pazienti in Inghilterra che avrebbero diritto alla terapia.”AstraZeneca ritiene che fulvestrant sia un’opzione terapeutica efficace per questo gruppo di pazienti”, ha comunicato la big pharma britannica.
Notizie correlate
-
Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”
La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra... -
Fidia, 2024 all’insegna di una crescita a due cifre
Un 2024 senza dubbio molto positivo per Fidia. Il... -
BeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines...