L’AIFA ha approvato la rimborsabilità in Italia di Venclyxto (venetoclax) di AbbVie in monoterapia orale per il trattamento della leucemia linfatica cronica. Venetoclax, il primo inibitore selettivo della proteina BCL-2, è in grado di attivare l’apoptosi delle cellule tumorali, incluse le cellule cancerose nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Venetoclax, primo di una nuova classe di farmaci, è indicato per il trattamento della leucemia linfatica cronica in presenza della delezione del cromosoma 17p o della mutazione del gene TP53 in pazienti adulti che non sono idonei a ricevere il trattamento con un inibitore della via del recettore delle cellule B o per cui sia fallita tale terapia, oltre che per il trattamento di questa patologia in pazienti adulti senza la delezione del cromosoma 17p oppure mutazione del gene TP53 per cui sia fallita sia la chemioimmunoterapia, sia la terapia con un inibitore della via del recettore delle cellule B. Venetoclax è stato sviluppato da AbbVie e Genentech (del gruppo Roche), ed è commercializzato congiuntamente dalle due aziende farmaceutiche negli Stati Uniti e da AbbVie nel resto del mondo.
Notizie correlate
-
Farmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”
La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra... -
Fidia, 2024 all’insegna di una crescita a due cifre
Un 2024 senza dubbio molto positivo per Fidia. Il... -
BeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines...