Diabete, congresso ADA: Toujeo (Sanofi) efficace nella pratica clinica

Toujeo (insulina glargine 300 U/mL) fa registrare altri risultati positivi a suo favore. Sanofi ha infatti annunciato la pubblicazione di nuovi dati che valutano  l’uso dl farmaco nella pratica clinica quotidiana. La valutazione è stata effettuata analizzando la banca dati statunitense Predictive Health Intelligence Environment (PHIE), che contiene un consistente numero di informazioni a livello paziente. Lo studio ha preso in esame…

Leggi

Diabete tipo 2: LixiLan (Sanofi) raggiunge gli obiettivi clinici. Ora la parola all’FDA

(Reuters Health) – Domenica 12 giugno, nel corso del meetig annuale dell’American Diabetes Association,  Sanofi ha annunciato che il farmaco per il diabete LixiLan ha raggiunto gli obiettivi fissati da due ampi studi di Fase III. Ad agosto, quindi, sarà sottoposto all’approvazione dell’FDA e, al più tardi il prossimo anno, a quella dell’EMA. LixiLan consiste nella combinazione di lxisenatide (Lyxumia,…

Leggi

Sanofi gioca le sue carte per acquisire Medivation. Gilead e AstraZeneca entrano nella partita?

Durante il congresso mondiale di oncologia (ASCO), che si svolge ogni anno a Chicago, Sanofi ha fatto sentire la sua voce sulla questione relativa all’acquisizione di Medivation, parlando di fronte agli investitori di risultati azionari e finanziari, dei passi falsi sull’R&D e delle previsioni per la pipeline. Obiettivi e promesse Tra gli obiettivi della Big Pharma francese c’è quello di…

Leggi

Mazzotta (Sanofi): “Più Otc in farmacia fanno bene anche al Ssn”

La cosiddetta self care è un concetto molto ampio che racchiude una modalità consapevole e innovativa di praticare l’automedicazione. Così intesa, infatti, l’automedicazione diventa cura di sé e autocontrollo. La divisione Consumer Healthcare di Sanofi (CHC) è pioniera di questo nuovo modo di rappresentare l’automedicazione, che si è sviluppato in risposta a un trend di salute scelto dai cittadini, ora in prima…

Leggi

Novo Nordisk e Sanofi: sfida per un mercato da 6 mld di dollari

All’indomani dei pareri positivi dei panel FDA, per i loro prodotti a base di una combinazione di farmaci,  Novo Nordisk e Sanofi si apprestano a diventare i maggiori player del mercato del diabete, che vale sei miliardi di dollari. Se, ovviamente, l’agenzia regolatoria americana darà seguito alle indicazioni dei suoi esperti. Tutto dipenderà, però, dalle indicazioni terapeutiche. Sicuramente, comunque, non…

Leggi

Diabete: approvazione iGlarLixi di Sanofi raccomandata da panel FDA

(Reuters Health) – Il giorno dopo aver consigliato l’approvazione di un nuovo farmaco contro il diabete di Novo Nordisk , un advisory panel statunitense raccomanda l’approvazione di un prodotto simile di Sanofi SA. Il panel si è espresso con un 12 a 2, con una persona che non ha votato, sul fatto che la Food and Drug Administration (Fda) dovrebbe…

Leggi

ESCLUSIVA: Sanofi sceglie il nuovo board di Medivation. Ecco i nomi

(Reuters) – Sanofi starebbe scegliendo i candidati per rimpiazzare l’intero board di Medivation. Secondo fonti vicine all’azienda, i nominativi potrebbero essere definiti già nella serata di mercoledì 25 maggio. L’azienda francese – a seguito del rifiuto da parte del board di Medivation dell’offerta di acquisto per 9,3 miliardi di dollari – con la sostituzione del board si avvarrebbe della regola chiamata…

Leggi

Sanofi e Amgen ottengono raccomandazione Nice per Praulent e Repatha

I farmaci PCSK9 per ridurre i livelli di colesterolo in alternativa alle statine sono stati raccomandati in UK dal NICE per chi soffre di colesterolo alto nonostante terapie in atto. Appartengono a questa classe di farmaci due molecole concorrenti:  Praluent di Sanofi e Repatha di Amgen. Il Regno Unito ha raccomandato l’impiego di questi farmaci dopo che i rispettivi produttori…

Leggi

Sanofi: cresce il settore vaccini.+8,2% nel Q1

La divisione vaccini di Sanofi continua a fornire risultati  incoraggianti e  fa registrare una buona crescita.A portare gli incassi a 625 milioni di euro (719 milioni di dollari) nel Q1 è stato l’incremento delle vendite nei paesi emergenti del vaccino per la poliomielite, pertosse e Hib, insieme con le interessanti prestazioni di Menactra negli Stati Uniti. La crescita del Q1…

Leggi

Sanofi rinuncia all’acquisto di Medivation

Alla fine l’affare è saltato. Sanofi ha rinunciato all’acquisto di Medivation, azienda statunitense che si occupa principalmente di farmaci biotecnologici a livello oncologico. Due giorni fa era stata fatta un’offerta di 9,3 miliardi di dollari. “L’unione di Sanofi e Medivation rappresenta una valida opportunità strategica e finanziaria per gli azionisti di Medivation e un grande vantaggio per i pazienti e…

Leggi

Rapporto ICER: nuovi farmaci per mieloma tutti troppo costosi

Tutti rimandati per gli alti costi, anche se i nuovi farmaci diminuiscono gli effetti collaterali e danno la possibilità ai pazienti di vivere più a lungo senza la progressione della malattia. Questo è il verdetto dell’Institute for Clinical and Economic Review (ICER), un ente no profit americano che ha valutato i nuovi medicinali utilizzati contro il mieloma, inclusi Empliciti, della…

Leggi

Regeneron e Sanofi: per dupilumab obiettivo 5 miliardi di dollari

Alcuni analisti prevedono che dupilumab, il farmaco di Regeneron e Sanofi per il trattamento dell’eczema, potrebbe far registrare un fatturato annuo di oltre 5 miliardi di dollari. Dupilumab si è fatto notare in due trial di fase III su pazienti con dermatite atopica di grado da moderato a grave. In questi studi clinici il farmaco ha fatto registrare una significativa…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025