Sanofi ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte della FDA per Soliqua 100/33 (associazione di insulina glargine e lixisenatide) in monosomministrazione giornaliera, per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con insulina basale (meno di 60 unità al giorno) o lixisenatide. Soliqua è il nome commerciale per gli USA della combinazione, a rapporto fisso,…
LeggiTag: Sanofi
Obiettivo 2021: nel diabete, testa a testa fra le combo di Sanofi e Novo Nordisk
(Reuters Health) – Nel settore diabete si profila una “battaglia” di vendite all’ultima confezione tra Novo Nordisk e Sanofi. Entrambe le Big Parma hanno ottenuto in USA l’approvazione per le nuove terapie combinate. Xulthopy (Novo Nordisk) e Soliqua (Sanofi) combinano entrambe un’insulina a lunga durata con un farmaco antagonista GLP-1. Nello specifico, Xultophy – approvato in Europa dal 2014 –…
LeggiIpercolesterolemia: ancora non è tempo di Praluent
Sanofi e Regeneron dovranno aspettare ancora almeno fino alla fine del 2017 o agli inizi del 2018 per avere nuovi dati su Praluent, il farmaco contro il colesterolo che agisce come inibitore di PCSK9. Un annuncio che cambia i piani delle due aziende, ma che – secondo alcuni analisti – non sarebbe del tutto inaspettato, dal momento che il trial…
LeggiDiabete: Toujeo (Sanofi) superiore a insulina degludec in studio di confronto
Sanofi ha presentato, al 16° meeting annuale della Diabetes Technology Society a Bethesda (Stati Uniti), i risultati completi di uno studio di farmacocinetica/farmacodinamica (PK/PD) con Toujeo (insulina glargine 300 U/ml) e insulina degludec 100 U/mL (Deg-100). Nei pazienti con diabete di tipo 1, il profilo farmacocinetico/farmacodinamico di Toujeo, somministrato a un dosaggio terapeuticamente rilevante (0,4 U/kg/giorno, la dose media utilizzata…
LeggiDiabete: parere positivo CHMP per approvazione Suliqua (Sanofi)
Sanofi ha annunciato oggi che il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio di Suliqua, la nuova combinazione, a rapporto fisso, titolabile, di insulina glargine 100 Unità/mL e dell’agonista del recettore del GLP-1, lixisenatide, in mono-somministrazione giornaliera. Il CHMP raccomanda l’utilizzo di Suliqua per migliorare il controllo glicemico in adulti con diabete mellito di tipo 2, in…
LeggiSanofi: volano i farmaci per le malattie rare, delude il vaccino anti-Dengue
Una crescita del 14% nell’ultimo trimestre, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: questo il dato positivo del comparto vaccini di Sanofi, superato solo dal ramo delle malattie rare dell’azienda, rappresentato da Genzyme. L’azienda farmaceutica francese deve questa crescita soprattutto al mercato americano e al vaccino antinfluenzale, le cui vendite sono salite del 35%, con un fatturato da 989 milioni…
LeggiDermatite atopica: per dupilumab (Sanofi e Regeneron) dati positivi da studi fase III
Presentati durante il 25° Congresso della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) i promettenti risultati degli studi di fase III LIBERTY AD SOLO 1 e SOLO 2 controllati rispetto al placebo, per dupilumab di Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, Inc. contro la dermatite atopica moderata e grave non corettamente controllata. I dati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM).…
LeggiVaccino Zika: USA finanziano ricerca Sanofi con 43 mln di dollari
(Reuters Health) – Il Dipartimento degli Stati Uniti per la Salute (HHS) ha approvato lo stanziamento di 43.18 milioni di dollari a favore di Sanofi per accelerare lo sviluppo del vaccino contro il virus Zika. Il finanziamento arriverà dalls Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) – organizzazione dello stesso HHS – e sarà utilizzato sia per i trial mild-stage, il…
LeggiDermatite atopica: per dupilumab (Sanofi e Regeneron) revisione prioritaria di FDA
La FDA ha accettato la revisione in via prioritaria della Biologics License Application (BLA) di dupilumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllata. A dare la notizia sono Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals. La decisione è attesa per il 29 marzo. Dupilumab è una terapia biologica sperimentale che blocca le interleuchine IL-4…
LeggiSanofi porta Merck in tribunale negli USA
Sanofi ha avviato un’azione legale contro Merck. Oggetto del contendere la presunta violazione di 10 brevetti,tra cui Lantus e Lantus SoloStar. La preoccupazione del colosso francese è giustificata anche dai dati delle vendite che, nei primi 6 mesi dell’anno, hanno mostrato un calo, in particolare per Lantus che ha perso il 15%. L’anno scorso, sempre a causa della concorrenza, il prodotto…
LeggiDiabete, EASD: bene Sanofi con combo iGlarLixi e Toujeo (insulina glargine)
Da Monaco di Baviera, dove è in corso 52 ° Meeting Annuale dell’EASD, buone notizie per Sanofi. La pharma francese ha annunciato oggi i risultati degli studi relativi a due prodotti di punta nel settore del diabete: la combinazione iGlarLixi (insulina glargine e lixisenatide) e Toujeo (insulina glargine), che trovano rispettivamente indicazione nel controllo della glicemia post-prandiale e in quello delle ipoglicemie. iGlarLixi…
LeggiSanofi: con Onduo un passo avanti verso la digital health
All’indomani dell’annuncio della creazione di Onduo, si cominciano a conoscere i dettagli operativi della nuova azienda. La base sarà a Cambridge, da dove Onduo lavorerà alla creazione di una rete di collaborazioni tra medici, pazienti, professionisti e payor. L’esperienza di Verify sarà sfruttata nell’analisi dei dati e nello sviluppo di software per i consumatori, mente il know how scientifico sarà la…
LeggiSanofi: ecco i finalisti del Premio Letterario” Leggi in salute – Angelo Zanibelli”. Premiazione il 4 ottobre
La giuria del Premio Zanibelli, presieduta da Gianni Letta e composta da istituzioni in ambito sanitario, esperti di salute e informazione, ha selezionato i 7 finalisti tre le 63 opere iscritte alla quarta edizione del premio. I finalisti parteciperanno alla cerimonia di premiazione il 4 ottobre 2016, presso l’Ambasciata di Francia a Roma, durante la quale sarà votato il vincitore.…
LeggiZika: Sanofi partner dell’Esercito americano per sviluppo vaccino
(Reuters Health) -Sanofi ha firmato un accordo con un istituto di ricerca americano dell’Esercito statunitense, il Walter Reed Army Institute of Research (WRAIR), per velocizzare lo sviluppo del vaccino contro Zika virus. Sanofi è l’unica tra le maggiori case farmaceutiche al mondo a lavorare sul virus Zika, che sarebbe legato all’insorgenza di disordini neurologici nei neonati, anche se più di una…
LeggiSanofi e Boeringher Ingelheim: scambio di asset strategici
Sanofi e Boehringer Ingelheim hanno annunciato oggi la firma di contratti per garantire la transazione strategica, avviata a dicembre 2015, dei due asset relativi alla salute degli animali (“Merial” di Sanofi) e del consumer healthcare (CHC, Boehringer Ingelheim). Questo passo segna una tappa fondamentale in vista della chiusura della transazione – prevista per la fine del 2016 – anche se rimane…
LeggiSanofi: pronta una nuova strategia per arrivare a Medivation
L’offerta di acquisto da 9,3 miliardi di dollari avanzata da Sanofi non ha soddisfatto Medivation. Ma la casa farmaceutica francese ha pronta una nuova strategia: secondo quanto riferito da Bloomberg, starebbe infatti valutando di migliorare la sua offerta pubblica impegnandosi a effettuare i pagamenti futuri per il raggiungimento di determinati obiettivi della biotech statunitense, attraverso l’adozione del modello CVR (Costi-Volumi-Risultati).…
Leggi