PloS Medicine: in Europa molte approvazioni accelerate basate su endpoint surrogati

(Reuters Health) – Tra il 2011 e il 2018, molte delle autorizzazioni accelerate concesse dall’EMA si sarebbero basate su endpoint surrogati non validati. È quanto sostiene un gruppo di ricercatori inglesi guidato da Patricia McGettigan, della Queen Mary University di Londra. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati da PLoS Medicine. Le vie accelerate per avere l’ok dell’EMA sono la conditional…

Leggi

2019, anno di farmaci biologici e contro le malattie rare

Il settore oncologico è probabilmente quello in cui maggiormente si concentra la ricerca biofarmaceutica, ma questa prima parte del 2019 è dominata dai farmaci immunologici e contro le malattie genetiche rare. Tra i primi 10 farmaci immessi quest’anno sul mercato c’è Ultomiris di Alexion, che ha ricevuto il via libera della FDA alla fine del 2018. Come parte del piano…

Leggi

Farmaci USA: Humira guida ancora la top 20

Gli USA cartina di tornasole delle vendite mondiali di farmaci.E non c’è da meravigliarsi: il mercato statunitense vale 485 miliardi di dollari, secondo l’ultimo rapporto di IQVIA sull’industria farmaceutica mondiale. Gli Stati Uniti sono anche il Paese in cui le case farmaceutiche hanno il maggior potere di determinazione dei prezzi e anche quello dove gli enti regolatori, anche in considerazione…

Leggi

USA, l’offensiva dei generici sui blockbuster a scadenza brevetto

Da Lyrica di Pfizer ad Advair di GSK, da Rituxan di Roche ad Harvoni di Gilead. Sono numerosi i farmaci che nel corso di quest’anno perderanno il brevetto, determinando così importanti cali di entrate alle loro aziende produttrici. Per diverse pham  la pressione dei generici si sta già facendo sentire. E’ il caso di Amgen, che sta affrontando la concorrenza…

Leggi

Farmaci: al via nuovo sistema europeo contro la contraffazione

Dal 9 febbraio diventa operativo, in 31 Stati dello spazio economico europeo (SEE), il nuovo sistema UE di contrasto alla contraffazione farmaceutica, basato sull’apposizione di un codice identificativo univoco a barre bidimensionale (Datamatrix 2D). Tutti i farmaci con obbligo di ricetta dispensati nella UE saranno dunque soggetti al nuovo sistema di tracciatura che consentirà la verifica di autenticità da parte del…

Leggi

Farmaci, studio USA: 15 aree a rischio sovraffollamento terapeutico

Secondo gli analisti di Leerink, banca d’investimenti americana specializzata nell’healthcare, nei prossimi cinque anni 15 aree terapeutiche rischiano di essere “sovraffollate”, con molte aziende a contendersi la stessa fetta di mercato. Il sovraffollamento riguarda sia malattie diffuse, sia rare. Si va dalla degenerazione maculare legata all’età e dalla la sclerosi multipla al pemfigo vescicale e all’emoglobinuria parossistica notturna Gli analisti…

Leggi

Farmaci, come cambia la governance in Italia

Dalla revisione del prontuario farmaceutico, alla verifica di dispensazioni di dosi personalizzate, passando per una revisione delle disposizioni sui biosimilari fino alla digitalizzazione dei Registri Aifa, le nuove misure sul payback e allo studio di tetti di spesa regionali. E ancora: novità in tema di farmacovigilanza, sulla diffusione nell’adozione del meccanismo prezzo-volume, aggiornamento dei criteri per i farmaci innovativi e…

Leggi

USA-Cina: nella guerra dei dazi finiscono anche farmaci e dispositivi medici

Nella guerra dei dazi tra Usa e Cina entrano anche i prodotti biofarmaceutici e i dispostivi medici. L’Ufficio del U.S. Trade Representative (USTR) ha proposto martedì di inserire una tariffa aumentata del 25% su oltre 1.300 prodotti cinesi, per un valore di circa 50 miliardi di dollari all’anno. Oltre ad alcuni prodotti dell’industria informatica, automobilistica e aerospaziale, anche numerosi articoli…

Leggi

2018, tanti i blockbuster in rampa di lancio. Il più accreditato è Helimbra (Roche)

Il 2018 sarà l’anno con il maggior numero di lanci di blockbuster nella storia recente dell’industria farmaceutica. Da oggi ai prossimi quattro anni una dozzina di prodotti di successo arriveranno sul mercato. La previsione emerge dal report Drugs to Watch di Clarivate Analytics, che fa il punto sulle molecole candidate a superare il miliardo di dollari in vendite entro il…

Leggi

I settori di business del futuro? Emicrania e Nash. Ma occhio ai prezzi

I settori di business del futuro? Emicrania e NASH. Ne sono convinti molti analisti, in particolare quelli del Credit Suisse, che stimano il solo mercato dell’emicrania in 5 miliardi di dollari. C’è dunque attesa per le nuove classi di farmaci, che tuttavia negli USA potrebbero incontrare ostacoli nella poltica di contenimento dei prezzi. Erenumab di Amgen e galcanezumab di Eli…

Leggi

Aschimfarma: in Italia produzione principi attivi vale oltre 3 miliardi di Euro

Il 9% della produzione mondiale di principi attivi farmaceutici arriva dall’Italia, l’85% è destinato all’export (40% negli Usa, 36% in Europa e il 18% in Giappone). Un volume di produzione che muove 3,6 miliardi di euro. A fornire questi incoraggianti dati è Aschimfarma, l’associazione di Federchimica che rappresenta in Italia i produttori di principi farmaceutici,che in questi giorni si è…

Leggi

Tensione USA-Corea del Nord: aumenta la produzione di farmaci contro le radiazioni

(Reuters Health) – La corsa agli armamenti nucleari tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti sta spingendo il Dipartimento della Difesa statunitense a stringere collaborazioni con alcune aziende farmaceutiche per lo sviluppo di trattamenti più efficaci contro la sindrome acuta da radiazioni. Anche se i funzionari sanitari di Washington dicono di avere scorte adeguate di farmaci in caso…

Leggi

Dall’Ue la proposta per velocizzare approvazione farmaci e dispositivi medici

(Reuters) – Valutazioni cliniche congiunte per determinare se nuovi farmaci e dispositivi medici approvati offrano un buon rapporto qualità-prezzo: questa la proposta della Commissione europea per accelerare l’approvazione di nuove molecole da immettere sul mercato. Inoltre si vuole stabilire quali di questi medicinali e device dovrebbero essere prescritti ai pazienti all’interno dei sistemi sanitari nazionali. I limiti del sistema attuale…

Leggi

Ricerca e sviluppo: ROI più basso degli ultimi dieci anni

(Reuters Health) – L’anno che sta per finire  si è rivelato un anno eccezionale per le approvazioni di farmaci.  Rispetto al 2016, la FDA ha infatti autorizzato l’immissione in commercio del doppio delle molecole (41 vs.22). Ma i rendimenti degli investimenti nella ricerca fatti dalle principali pharma sono in calo. Secondo un rapporto della società di consulenza Deloitte, i ritorni economici previsti da…

Leggi

Rapporto 2017 Banco Farmaceutico, foto dell’Italia in farmacia

Sono 580 mila le persone indigenti (12% dei poveri assoluti) che nel nostro Paese hanno beneficiato nel 2017 delle donazioni provenienti dai 1.722 enti convenzionati con il Banco Farmaceutico. Una situazione “disomogenea dal Nord al Sud Italia”, sottolinea il direttore generale dell’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) Mario Melazzini, durante la presentazione dei dati del Rapporto 2017 “Donare per curare: povertà…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025