Secondo gli analisti della società statunitense SVB Analytics, il 2023 sarà un anno “importante” per le terapie contro il mieloma multiplo e il linfoma non-Hodgkin basate su cellule immunitarie, sia autologhe che allogeniche. Con candidati farmaci come mosunetuzumab, glofitamab ed epcoritamab, che si stanno facendo strada negli studi clinici, questi analisti prevedono che la commercializzazione di engager bispecifici di cellule…
LeggiTag: farmaci
Europa: non solo antibiotici, problemi anche per i generici
L’aumento della domanda di antibiotici come l’amoxicillina, soprattutto nelle formulazioni per bambini, si sta rivelando una costante preoccupazione per la salute pubblica in Europa. Gli eventi geopolitici, su tutti l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, hanno esacerbato la situazione. A complicare ulteriormente le cose nel Vecchio Continente sono intervenuti i ritardi di produzione, che – a loro volta – hanno…
Leggi2023, i magnifici sette potenziali blockbuster
Clarivate – società di data analytics, ex divisione scientifica di Thomson Reuters – ha pubblicato il rapporto Drugs to Watch 2023. Il rapporto offre un’analisi predittiva dei farmaci che entreranno sul mercato nell’anno appena cominciato. I trattamenti identificati nel lavoro di Clarivate sono previsti come potenziali farmaci blockbuster entro il 2027 o hanno il potenziale di soddisfare unmet need di…
LeggiEquivalenza terapeutica di farmaci con principi attivi diversi. Le proposte dell’Expert Opinion
L’equivalenza terapeutica di farmaci con principi attivi diversi è uno dei temi più complessi e dibattuti, che sta interessando il settore farmaceutico negli ultimi anni nel nostro Paese. Il tema è stato ampiamente discusso in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’Expert Opinion “Equivalenza Terapeutica: Review normativa/legale, approcci strutturali & nuovi modelli procedurali alternativi”, organizzata da MAPCOM Consulting, con il…
LeggiAntitumorali: gli inibitori PD-1 fanno crescere la spesa
Secondo l’IQVIA Global Oncology Trends sono 30 i nuovi farmaci oncologici lanciati nel 2021, a fronte dei 104 “spalmati” negli ultimi cinque anni. Di pari passo con le nuove approvazioni è cresciuta la spesa globale in oncologia, che lo scorso anno è balzata alla cifra record di 185 miliardi di dollari. Il trend è in crescita e si prevede che…
LeggiSviluppo farmaci, la lezione della pandemia
Finanziamenti, collaborazione tra pubblico e privato, autorizzazione all’uso in emergenza e miglioramenti a livello di catena di approvvigionamento: sono queste le strategie che hanno consentito di ridurre notevolmente i tempi di sperimentazione dei vaccini contro il COVID-19 e di cui si dovrebbero tenere conto in futuro. Dal 2000, il tempo medio di sviluppo di nuovi farmaci è di circa dieci…
LeggiLogistica farmaci, Interporto di Livorno hub per centro Italia
L’Interporto livornese Vespucci “sarà il luogo dove nascerà Toscana Pharma Valley, la piattaforma logistica del Centro Italia per la movimentazione dei farmaci”. Lo ha annunciato il sindaco di Livorno Luca Salvetti in occasione della presentazione del progetto, la piattaforma logistico digitale Life sciences, promosso da Regione Toscana e dalla rete Toscana Pharma Valley con la partecipazione dell’Autorità di sistema portuale,…
LeggiDl Sostegni Bis. Arriva il fondo unico per i farmaci innovativi
Approvato in commissione Bilancio alla Camera un emendamento al Dl Sostegni Bis che unifica i due fondi per farmaci innovativi oncologici e non. A darne notizia la deputata del Pd ed ex Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Il fondo avrà il valore di 1 miliardo di euro. Per leggere il testo dell’emendamento http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=97123
LeggiFarmaci: ecco i 20 più venduti al mondo nel 2020
Anche se le classifiche delle vendite globali dei farmaci più venduti dalle big pharma comprendono generalmente i nomi dei prodotti più importanti del settore, accade comunque che compaiano nell’elenco nuovi medicinali, oppure che vecchi blockbuster escano di scena. I cambiamenti della classifica delle vendite mostrano, di anno in anno, molte delle nuove tendenze del settore farmaceutico. I tre farmaci principali…
LeggiFarmaci: ecco i lanci più attesi del 2021
Da aducanumab al vaccino contro il COVID-19 di Novavax, fino al farmaco biologico contro il colesterolo alto di Novartis: ecco quali saranno i lanci più attesi del 2021, dopo un 2020 disastroso a causa della pandemia. A redigere la lista è stata la società di analisi Evaluate. Aducanumab è il candidato per il trattamento della malattia di Alzheimer messo a…
LeggiAdv nel pharma, creatività per una nuova brand experience
Portare un’umanità più ricca e diversificata all’esperienza del brand. È questo l’obiettivo che molte agenzie si prefiggono, ormai, anche in campo farmaceutico, che è sempre più alla ricerca di lavoro creativo. A sottolinearlo è Ian Ray, Associate Creative Director di Pegasus, un’agenzia creativa che fa parte della società di comunicazione UDG Healthcare. Le persone che lavorano in questo campo sono…
LeggiAIM alle istituzioni: riorganizzare la normativa sulla distribuzione parallela di famaci
L’Associazione Importatori Medicinali Italia, gruppo che riunisce alcune aziende che in Italia realizzano la distribuzione parallela di famaci, attività legale e altamente regolamentata a livello nazionale e internazionale, chiede alle istituzioni italiane una nuova riorganizzazione della normativa vigente. Secondo le stime, una definizione chiara di “farmaco importato”, una semplificazione delle procedure e un meccanismo di pagamento a scaglioni con un…
LeggiBlockbuster: ecco la top 11 del 2020
Ogni anno nuovi farmaci fanno il loro ingresso sul mercato, ma solo pochi hanno grande successo. Per quanto riguarda il 2020, sono 11 i prodotti che si prevede supereranno la soglia di incasso annuale di 1 miliardo di dollari entro il 2024. Secondo l’elenco Drugs to Watch del 2020 compilato da Cortellis (Clarivate Analytics), i candidati blockbuster riguardano le aree…
Leggi10 minuti di visita e uso di immagini. Così si vende il farmaco oncologico
Gli informatori responsabili di farmaci oncologici devono affinare le loro tecniche di vendita puntando soprattutto sull’aspetto visivo. Questo è il risultato di uno studio svolto dalla società di consulenza sanitaria ZoomRx sulle promozioni oncologiche di 120 brand negli ultimi cinque anni negli USA. Informazioni aggiornate declinate nella multimedialità, con una particolare attenzione al visual: quando gli informatori hanno usato questa…
LeggiPharma Europa dice 33
Con stime di crescita annua del 6,9% nelle vendite globali dei farmaci da prescrizione per il quinquennio tra il 2019 e il 2024, il settore farmaceutico europeo si mostra in buona salute. E contribuisce al momento positivo anche il fatto che, oggi, i brevetti in scadenza dei farmaci non rappresentano più una grave minaccia per i ricavi rispetto al passato.…
LeggiFarmaci: quale sarà la top ten del 2025?
AbbVie si sta godendo le vendite leader di Humira, ma entro il 2025 il farmaco scenderà al sesto posto nelle classifiche dei farmaci più venduti, secondo le nuove previsioni di GlobalData. Di contro, gli analisti si aspettano che Keytruda di MSD continui a fare passi da gigante e raggiunga i 22,5 miliardi di dollari di incasso entro la fatidica data.…
Leggi