EvaluatePharma: vendite farmaci in calo dopo dieci anni

(Reuters Health) – Per la prima volta, dopo dieci anni, calano le previsioni sulle vendite mondiali dei prodotti farmaceutici. Il motivo principale? La pressione continua dei prezzi nel mercato chiave degli Stati Uniti. Un quadro che induce gli analisti a moderare le previsioni dei guadagni a cinque anni. È quanto emerge dal rapporto di EvaluatePharma. L’Istituto di market intelligence e forecasting ritiene che le vendite di…

Leggi

Farmaci, import/export Italia 2016: saldo negativo di 300 mln

Circa 300 milioni di euro. A tanto ammonta il saldo negativo 2016 tra l’export e l’import farmaceutico italiano. Lo scorso anno l’Italia ha esportato farmaci per 7,5 miliardi annui,  ma ne ha importati per 7,8 miliardi. Una proporzione inversa rispetto all’Unione Europea, che si conferma leader della produzione a livello mondiale. e’ quanto emerge dai dati Eurostat diffusi oggi. Nel…

Leggi

Nuovi farmaci: già 63 approvazioni nel 2017 fra FDA ed EMA

(Reuters Health) – Con 21 approvazioni da parte della FDA dall’inizio dell’anno, a fronte di 22 rilasciate in tutto il 2016, e 42 dell’EMA, il numero dei nuovi farmaci in commercio ha ripreso a crescere. Il rallentamento dello scorso anno, dunque, sarebbe stato solo un caso isolato, piuttosto che una frenata della produttività in ricerca e sviluppo. Nei primi cinque…

Leggi

QuintilesIMS: in Italia aumenta la spesa per gli antistaminici. Campania al primo posto

Nel 2016 la spesa per gli antistaminici in Italia è aumentata rispetto all’anno precedente del +1,7%, così come i volumi si sono attestati a +1,3% rispetto al 2015. È la foto che emerge da report curato da  QuintilesIMS Italia. Nel 2016 nel nostro Paese sono state vendute oltre 378 milioni di unità standard di antistaminici raggiungendo una spesa totale di oltre…

Leggi

Malattie rare: ecco la top five dei farmaci più costosi

Quando Biogen ha annunciato il prezzo di Spinraza – nuovo farmaco per la terapia di una malattia rara, l’atrofia muscolare spinale –  fissandolo a 750.000 dollari per il primo anno e 375.000 per i successivi, Il valore delle azioni della casa farmaceutica e della sua partner Ionis è sceso a causa delle molte critiche subite. Biogen ha spiegato che il…

Leggi

La mancata compliance, il killer silenzioso degli USA

La non-compliance provoca 125 mila morti l’anno solo negli USA. È quanto emerge da una review pubblicata da Annals of Internal Medicine, secondo cui per le malattie croniche il tasso arriva a sfiorare il 50%. Almeno il 10% dei ricoveri negli Stati Uniti è legato all’assenza di compliance. Alcuni dati: un terzo dei pazienti che hanno avuto un trapianto di rene non…

Leggi

Farmaci e pubblicità: ecco le linee guida del Ministero della Salute

Giro di vite per la pubblicità degli Otce dei Sop al di fuori dei canali tradizionali. No ai social network, sì a Facebook, ma solo sul wall. Nessun problema per sms, link e banner. Il Ministero della Salute aggiorna dunque le linee guida sulla pubblicità sanitaria per i farmaci da automedicazione e senza obbligo di prescrizione. (Scarica il documento ufficiale) No…

Leggi

Manager italiano, do you speak english? Yes, intermediate

22 miliardi di euro, ecco quanto vale conoscere l’inglese nel settore farmaceutico. Secondo i dati Istat, infatti, il 73% della produzione italiana totale è destinato alle esportazioni, che negli ultimi 6 anni hanno registrato una crescita del 57%, rispetto a Germania, Regno Unito, Francia e Spagna. In questo contesto volto all’internazionalizzazione risulta evidente l’importanza di saper parlare bene l’inglese. Secondo…

Leggi

Farmaci: in dieci anni l’Ema ha concesso 30 cma

In 10 anni, dal 2006 al 2016 l’EMA ha concesso 30 autorizzazioni condizionate sul mercato (cma), di cui 14 riguardavano farmaci orfani per malattie rare. Lo segnala la stessa agenzia in un rapporto pubblicato sul suo sito. In 24 casi le autorizzazioni condizionate hanno riguardato medicinali per HIV cancro al seno, epilessia grave nei neonati e tubercolosi multiresistente, e in…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria): nel mondo 850 molecole studiate per le donne

Sono 850 i farmaci dedicati espressamente alle donne – sia per le patologie esclusivamente femminili, sia per quelle che riguardano entrambi i generi – in studio presso i laboratori mondiali delle industrie farmaceutiche. Lo ha affermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, durante la presentazione del Libro Bianco dell’Osservatorio sulla Salute della Donna (Onda). Nella farmaceutica, ha sottolineato Scaccabarozzi, non…

Leggi

Farmaci da banco e senza ricetta. Il punto a 10 anni dalla liberalizzazione

Rispetto al 2006 – anno delle “lenzuolate” di liberalizzazioni – diminuiscono i prezzi dei Sop e degli Otc negli ipermercati e nelle farmacie.Nelle seconde, questi prodotti hanno avuto un aumento medio contenuto per tutto il decennio: +10,9% , a fronte di un tasso di inflazione generale, nello stesso periodo, del 16%.  Online si registra una variabilità di prezzi ben oltre…

Leggi

Ricerca: per la metformina un futuro da antitumorale?

La metformina fortificherebbe le giunzioni tra le cellule epiteliali che rivestono gli organi e le cavità del corpo, contribuendo così a formare una barriera contro infiammazione, tossine e altre fonti di stress alla base del cancro. Sarebbe questo il meccanismo della protezione contro l’insorgenza dei tumori da parte dell’antidiabetico, evidenziata in diversi studi osservazionali. A dimostrarlo, in modo particolare, è…

Leggi

Manovra: fondi per i farmaci innovativi. Biosimilari: no alla sostituibilità automatica

Per quanto riguarda il mondo farmaceutico, la Legge di Stabilità esce da Montecitorio con alcune importanti novità, che incidono in particolare sui farmaci innovativi e oncologici e i biosimilari. Relativamente ai farmaci innovativi e oncologici innovativi, la manovra istituisce due fondi da 500 milioni annui ciascuno. Per ottenere la determinazione di innovatività, i farmaci dovranno riscuotere il parere positivo della…

Leggi

Artrite Psoriasica: testa a testa fra Celgene e Novartis. Con Pfizer alla finestra

Novartis e Celgene, rispettivamente con i farmaci Cosentyx e Otezla, entrano in competizione anche nel campo dell’artrite psoriasica. E questo in virtù dei dati presentati all’American College of Rheumatology (ARC)  di Washington nel corso della settimana. I dati su Cosentyx fanno riferimento al follow up a lungo termine di uno studio che ha mostrato come il 77% dei pazienti abbia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025