Accessibilità ai farmaci: ecco le aziende top

“La gente vive più a lungo e più in salute. Il nostro impegno è quello di raggiungere traguardi sempre più alti negli obiettivi di salute pubblica”. Sono le parole con cui Jayasree K Iyer, Executive Director Access to Medicine Foundation, presenta l’Acces to Medicine Index 2016. L’indice è un rapporto indipendente –  elaborato dalla Access to Medicine Foundation, un’associazione internazionale…

Leggi

Farmaci antitumorali: effetti limitati sulla sopravvivenza

I nuovi farmaci antitumorali, molto costosi, non hanno gli effetti paventati sul miglioramento della sopravvivenza dei malati. Nonostante considerevoli investimenti e innovazioni, quindi, questi farmaci anticancro approvati negli ultimi 10 anni potrebbero avere un effetto davvero limitato in termini di aumento della sopravvivenza dei pazienti oncologici. A rivelarlo è l’analisi firmata da Peter Wise del Charing Cross Hospital a Londra e…

Leggi

Lancet: un dollaro a testa per accesso universale a farmaci essenziali

Per superare le disparità di accesso ai farmaci essenziali, sarebbe sufficiente un investimento pari a uno o due dollari al mese a persona. Lo afferma il rapporto finale della Lancet Commission on Essential Medicines, un team di 21 esperti riuniti dalla rivista Lancet. La Commissione ha calcolato che la spesa necessaria a fornire i 201 farmaci indicati come essenziali dalla…

Leggi

Presa la banda del farmaco. Avevano rubato antitumorali

Si è costituito alla casa circondariale di Cassino Pasquale Sparano, napoletano di 54 anni, destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nell’ambito dell’operazione ‘Caduceo’, condotta dai carabinieri di Ferrara, che hanno scoperto un traffico di farmaci antitumorali. Quindici le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Gip di Bologna già eseguite, una ai domiciliari più un obbligo di…

Leggi

UE: illegittimi i prezzi uniformi dei farmaci etici

In Germania la legge dispone che i  farmaci soggetti a prescrizione medica abbiano prezzi uniformi. Ma questo è contrario al diritto comunitario europeo. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Giustizia Ue, che considera una simile restrizione di prezzo come una limitazione ingiustificata alla libera circolazione delle merci all’interno del mercato unico. Nella sentenza della Corte si legge che…

Leggi

Produzione farmaci: Italia leader nel mondo. Export all’85%

Le materie prime farmaceutiche sono un comparto italiano di eccellenza a livello mondiale nella filiera del farmaco. È quanto emerso a Milano al Forum Aschinfarma, l’associazione di Federchimica che rappresenta in Italia i produttori di principi attivi farmaceutici. Il fatturato mondiale vale circa 43 miliardi di dollari e il 10% viene realizzato in Italia, dove operano circa 80 imprese. La…

Leggi

Epatite C: FDA impone warning sulle etichette dei farmaci

L’FDA torna a mettere in guardia sui pericoli relativi all’uso dei farmaci antivirali contro l’epatite C: se da un lato possono migliorare e persino curare i pazienti dall’epatite C, i medicinali in questione hanno mostrato di poter riattivare l’epatite B in pazienti che sono portatori di entrambi i virus.  L’Agenzia per il controllo del mercato farmaceutico Usa ha ordinato una nuova etichettatura di questi prodotti,…

Leggi

Europa, Pedicini (M5S): creare casa farmaceutica comunitaria

Una casa farmaceutica pubblica europea che spinga la ricerca verso le patologie “che normalmente le grandi compagnie farmaceutiche ignorano perché non sono vantaggiose economicamente”. È questa la richiesta avanzata da Piernicola Pedicin, portavoce al Parlamento europeo del Movimento 5 Stelle, in occasione di una conferenza sulla qualità delle cure per i pazienti e le buone pratiche per l’uso off-label dei farmaci. Pedicini ha sottolineato che la creazione di…

Leggi

Contraffazione: da Sanofi Italia un progetto per informare gli studenti

Il fenomeno della vendita online di farmaci falsi o contraffatti è sempre più diffuso su scala mondiale. Rappresenta il 10% del mercato farmaceutico mondiale e riguarda un farmaco su tre. Nell’Unione Europea sono aumentati in misura allarmante le scoperte di medicinali falsificati sotto i profili dell’identità, della storia, dell’origine. E le ultime indagini sulla conoscenza del fenomeno da parte della popolazione…

Leggi

Ema proibisce la vendita in Ue dei farmaci di Pharmaceutics International

In tutta l’Unione Europea è stop alla vendita dei medicinali prodotti dall’azienda Pharmaceutics International Inc., con sede negli Stati Uniti, ad eccezione di Ammonaps (fenilbutirrato sodico), usato per i disturbi del ciclo dell’urea e considerato critico per la salute pubblica. A sancirlo è l’Agenzia europea del farmaco (Ema), come segnala sul suo sito. La decisione è arrivata dopo aver rilevato che alcuni problemi riscontrati mesi fa nel sito…

Leggi

Scatta l’obbligo di pubblicare anche i risultati fallimentari degli studi sui farmaci

Da gennaio si cambia registro. Negli USA, le regole sui test clinici sui farmaci diventeranno più trasparenti con l’obbligo di pubblicare i risultati anche in caso di fallimento. A riportare la notizia è il sito di Nature, che sottolinea come l’esito del 30% di questo tipo di ricerche non venga divulgato. Le nuove regole, che saranno operative dal 18 gennaio, sono state varate dal Department of Health and…

Leggi

Farmaci: da novembre operativo nuovo sistema per bollini

Il 2 novembre entra in vigore il sistema informatizzato per i bollini dei farmaci, che, dunque, non sarà più possibile ordinare via fax all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’obietitivo dell’informatizzazione del sistema è quello che di snellire la procedura e garantire trasparenza e tracciabilità del procedimento in funzione anti-contraffazione. L’Istituto gestisce ogni anno 2,4 miliardi di bollini distribuiti su circa 25mila ordini e 4-500…

Leggi

Farmaci: in arrivo 45 ad alto impatto cure e 7.000 in sviluppo

Sono in arrivo 45 nuovi farmaci ad alto impatto sulla qualità delle terapie per molte malattie (21 di queste malattie rare) e oltre 7.000 sono in via di sviluppo nel mondo. Ma sviluppare un farmaco costa circa 2,5/3 miliardi e occorrono 10 anni per farne arrivare uno sul mercato su 10mila. Questi i dati riportati dal presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi in commissione Attività Produttive della Camera sulla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025