Sono stati presentati all’American Association for Cancer Research (AACR) i primi dati dello studio first-in-human che valuta la sicurezza, l’attività terapeutica e la dose massima tollerabile di THOR-707 (SAR444245), una molecola altamente differenziata di interleuchina-2 non-alfa (IL-2), come monoterapia e in combinazione con anti-PD-1. Il profilo di sicurezza preliminare, l’attività antitumorale e i dati sui biomarcatori hanno convalidato ulteriormente il…
LeggiCategoria: Inside Business
COVID, Eli Lilly, Vir Biotechnology e GSK: bamlanivimab sperimentale con VIR-7831 riduce del 70% carica virale persistentemente alta
Eli Lilly, Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno annunciato oggi i dati principali dello studio di fase 2 BLAZE-4 ampliato che studia pazienti adulti a basso rischio con COVID-19 da lieve a moderato. I risultati hanno illustrato che bamlanivimab sperimentale (LY-CoV555) 700 mg, co-somministrato con VIR-7831 (noto anche come GSK4182136) 500 mg, ha dimostrato una riduzione relativa del 70% (p <0,001)…
LeggiJanssen: parere favorevole CHMP a ponesimod (SMR)
Il CHMP dell’EMA ha emesso parere favorevole sull’autorizzazione all’immissione in commercio di ponesimod – farmaco di Janssen – per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), con malattia attiva definita sulla base di caratteristiche cliniche o radiologiche. La richiesta di autorizzazione europea all’immissione in commercio (MAA) si basa su dati provenienti dallo studio clinico di…
LeggiPfizer, dermatite atopica: abrocitinib più efficace di dupilumab alla dose più alta
(Reuters Health) – Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento con abrocitinib alla dose più alta di 200 mg è risultato più efficace di dupilumab. E’ quanto emerge da un trial clinico pubblicato dal New England Journal of Medicine e guidato da Thomas Bieber, dell’University Hospital di Bonn. In particolare, l’endpoint primario dello studio JADE COMPARE,…
LeggiNovartis, buoni risultati per il radioligando nel trattamento del cancro alla prostata
(Reuters) – La terapia sperimentale con il radioligando Lu-PSMA-617 di Novartis ha migliorato la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Il dato emerge da uno studio condotto dalla pharma svizzera. Novartis è entrata in possesso di questo candidato con l’acquisizione di Endocyte, conclusa nel 2018 per 2,1 miliardi di dollari. Si tratta di una molecola…
LeggiGSK: al via trial di fase III su biologico contro asma grave eosinofilico
Con la somministrazione della prima dose al primo paziente, GSK ha avviato lo studio di fase III sull’anticorpo monoclonale anti IL-5 a lunga durata d’azione per il trattamento dell’asma grave eosinofilico. In particolare, è partito il primo di tre trial, SWIFT-2, che fa parte di un programma in fase avanzata che valuta sicurezza ed efficacia di GSK3511294 (GSK’294), un biologico…
LeggiEli Lilly: buoni risultati per donanemab nell’Alzheimer
(Reuters) – Il farmaco di Eli Lilly in sperimentazione contro la malattia di Alzheimer, donanemab, rallenta il tasso di declino dell’attività cognitiva e funzionale del 32% rispetto al placebo. Ad annunciarlo è stata la stessa aziende farmaceutica , che ha riportato i dati dalla sperimentazione in fase intermedia su un gruppo di pazienti in fase iniziale della malattia. Il candidato…
LeggiNovartis e Curevac insieme per produrre vaccino anti-Covid
Siglato l’accordo tra Novartis e Curevac per la produzione nel 2021 del vaccino anti Covid. a renderlo noto sono le stesse aziende. A partire dal secondo trimestre del 2021 verranno prodotte 50 milioni di dosi fino a raggiungere una produzione di 200 milioni di dosi del siero ad mRna nel 2022. La preparazione per l’inizio della produzione, il trasferimento delle…
LeggiAstraZeneca/Amgen, buoni risultati per tezepelumab nell’asma
(Reuters) – Tezepelumab, farmaco sperimentale di AstraZeneca e Amgen, ha ridotto del 56%, rispetto al placebo, il rischio di attacchi di asma in pazienti con forme non controllabili della malattia respiratoria. È il risultato di un ampio studio in fase avanzata, condotto su circa mille pazienti che stavano già seguendo le cure standard, trattati per un anno. I risultati dettagliati…
LeggiViiV Healthcare al CROI 2021
ViiV Healthcare sarà presente alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI 2021) – che si svolgerà in modalità virtuale dal 6 al 10 marzo prossimi – con 16 abstract sponsorizzati, che includono dati riguardanti il suo portafoglio di innovative opzioni per il trattamento e la prevenzione dell’HIV autorizzate o attualmente in sviluppo. Le presentazioni dei dati più rilevanti verteranno…
LeggiSanofi: parere positivo del CHMP per isatuximab in combinazione con carfilzomib e desametasone nel MM
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere positivo per una seconda indicazione di isatuximab, in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. “Isatuximab ha ottenuto risultati molto significativi in combinazione con due farmaci che costituiscono lo standard di…
LeggiGSK, buoni risultati per otilimab nei pazienti COVID ospedalizzati
GlaxoSmithKline ha reso noti i risultati dello studio di fase 2 “proof of concept” OSCAR (Otilimab in Severe COVID-19 Related Disease) relativo a otilimab, un fattore stimolante le colonie di macrofagi anti-granulociti (anti-GM-CSF) ) anticorpo monoclonale. L’endpoint primario dello studio OSCAR era la percentuale di pazienti COVID-19 che erano vivi e privi di insufficienza respiratoria 28 giorni dopo il trattamento…
LeggiEli Lilly: buoni risultati per donanemab nell’Alzheimer
(Reuters) – In uno studio di fase intermedia condotto su 272 pazienti, donanemab, farmaco di Eli Lilly, ha prodotto il rallentamento di circa un terzo del declino a livello cognitivo e funzionale della Malattia di Alzheimer nella fase iniziale del deterioramento mentale. Donanemab è un anticorpo progettato per rimuovere le formazioni di proteina beta amiloide dal cervello. In particolare, il…
LeggiAstraZeneca, ok per Tagrisso nel tumore al polmone con mutazione EGFR
(Reuters) – L’antitumorale Tagrisso, prodotto da AstraZeneca, ha ottenuto dalla FDA il via libera per il trattamento adiuvante degli adulti con diagnosi di tumore del polmone diagnosticato in fase precoce, quindi trattabile chirurgicamente, e con una mutazione del gene EGFR. L’ok dell’ente regolatorio americano si è basato sui risultati ottenuti dallo studio in fase avanzata ADAURA, che ha dimostrato che…
LeggiDaiichi Sankyo/AstraZeneca: parere positivo del CHMP per trastuzumab deruxtecan
L’11 dicembre il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha espresso un parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata in Europa di trastuzumab deruxtecan (T-DXd, di Daiichi Sankyo e AstraZeneca) come monoterapia per il trattamento delle pazienti adulte affette da carcinoma mammario HER2-positivo metastatico che hanno già ricevuto duo o più terapie…
LeggiCOVID-19, GSK e Vir Biotechnology: al via studio su anticorpo monoclonale
Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno annunciato la partenza dello studio ACTIV-3. Questo studio è progettato per valutare la sicurezza e l’efficacia di VIR-7831 per il trattamento di adulti ospedalizzati con COVID-19. VIR-7831 (noto anche come GSK4182136) è un anticorpo monoclonale sperimentale anti-SARS-CoV-2 completamente umano, che è stato selezionato in base al suo potenziale di neutralizzare il virus, uccidere le cellule…
Leggi