Novo Nordisk pronta ad acquistare candidato di Prothena per oltre 1 mld di dollari

(Reuters) – Novo Nordisk acquisterà la terapia sperimentale di Prothena PRX004, in un accordo che potrebbe valere fino a 1,23 miliardi di dollari. A dichiararlo sono state le due società, lunedì 12 giugno. L’acquisizione è il linea con la strategia dell’azienda danese di diversificare il suo portfolio che attualmente è quasi tutto incentrato sull’insulina; portfolio che ha dovuto affrontare una…

Leggi

Kite: terapia CAR-T superiore a standard di cura nel LBCL

I risultati top-line dell’analisi primaria di ZUMA-7, uno studio globale di fase III multicentrico e randomizzato, dimostrano la superiorità della terapia CAR-T axicabtagene ciloleucel di Kite rispetto allo standard di cura (SoC, Standard of Care) nel trattamento di seconda linea del linfoma refrattario a grandi cellule B (LBCL, large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario. Con un follow-up mediano di due…

Leggi

Boehringer Ingelheim/Eli Lilly: da studio EMPEROR-Preserved conferme per l’efficacia di empagliflozin nella HFpEF

Lo studio EMPEROR-Preserved di Fase III ha raggiunto il suo endpoint primario, confermando empagliflozin come il primo e unico inibitore SGLT2 in grado di ridurre significativamente il rischio di morte cardiovascolare o di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca nei pazienti adulti, con o senza diabete, affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly hanno…

Leggi

Janssen, le ultime novità dall’EHA

Janssen ha presentato all’European Hematology Association (EHA) 2021 i primi risultati dello studio GLOW di fase 3. Lo studio ha valutato la terapia a durata fissa di ibrutinib più venetoclax (I+V) rispetto alla terapia clorambucile più obinutuzumab (Clb+O) per il trattamento in prima linea di pazienti anziani o unfit con leucemia linfatica cronica (LLC). La terapia I+V per via orale,…

Leggi

Kite, la terapia con cellule CD + autologhe dimostra tassi elevati di remissione negli adulti con LLA recidivante refrattaria

Kite, società del gruppo Gilead, ha presentato i risultati dell’analisi primaria di ZUMA-3 – uno studio globale di fase I/II, multicentrico, a singolo braccio, in aperto che valuta la terapia con cellule CD3+ autologhe trasdotte anti-CD19 (KTE-X19) in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B recidivante/refrattaria – al 26° Virtual Annual Meeting della European Hematology Association (EHA2021),…

Leggi

bluebird bio, nuovi dati a sostegno della terapia genica una tantum beti-cel per la β-talassemia

bluebird bio ha presentato nei giorni scorsi i dati di diversi studi sulla terapia genica betibeglogene autotemcel (beti-cel) in pazienti con β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT). I dati sono stati presentati in occasione dell’edizione virtuale dell’EHA2021, il 26° Congresso annuale della European Hematology Association, che si svolge dal 9 al 17 giugno 2021. “I dati clinici che stiamo acquisendo nel tempo continuano…

Leggi

Janssen: ad ASCO nuovi dati per amivantamab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule EGFR-mutato

Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) nuovi dati dello studio di fase 1 CHRYSALIS. Questi dati mostrano come il trattamento con amivantamab in combinazione con lazertinib induca una durata mediana della risposta (DOR) di 9,6 mesi in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) EGFR-mutato con delezione dell’esone 19 o mutazione L858R,…

Leggi

GSK Consumer Healthcare, fatturato da 14 mld di dollari

(Reuters) – “Come divisione di farmaci per l’automedicazione abbiamo un ottimo flusso di cassa e ci aspettiamo, quindi, anche con i tassi di crescita registrati, di poter far fronte al debito”. A dichiararlo è stato il CMO della divisione Consumer Healthcare di GlaxoSmithKline (GSK), Tamara Rogers, in un’intervista rilasciata nell’ambito della Reuters Marketing Interactive Week, parlando del debito che deriverà…

Leggi

Novartis, buoni risultati per radioterapia nel cancro della prostata metastatico

(Reuters) – Una radioterapia mirata al tumore di Novartis ha prolungato di quattro mesi la sopravvivenza dei pazienti con una forma metastatica di cancro della prostata, che avevano fallito precedenti trattamenti. A evidenziarlo sono i dati di uno studio presentati al meeting 2021 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). In particolare, la terapia Lu-PSMA-617 ha prolungato la sopravvivenza globale media…

Leggi

Moderna, previsioni top anche per il 2022

Con le previsioni di vendita del vaccino COVID che superano i 19 miliardi dollari entro la fine dell’anno, Moderna ha buone ragioni per credere che il 2021 non sarà un anno di boom una tantum. È infatti prevedibile che ci sarà la necessità di vaccinarsi con dosi di richiamo che comporteranno accordi di fornitura aggiuntivi, con una maggiore capacità contrattuale…

Leggi

AstraZeneca: Lynparza riduce rischio recidiva e mortalità nel cancro al seno

(Reuters) – La terapia contro il tumore del seno di AstraZeneca, Lynparza, ha ridotto del 42% rispetto al placebo il rischio di recidiva e mortalità nei pazienti con determinate mutazioni del tumore. I risultati dello studio clinico di fase avanzata sono stati pubblicati dal New England Journal of Medicine. Lynparza, sviluppato con MSD, ha generato più di un miliardo di…

Leggi

Incyte: ruxolitinib raggiunge l’obiettivo principale nel trattamento della vitiligine

(Reuters) – Ruxolitinib, farmaco in forma di pomata prodotto da Incyte per il trattamento della vitiligine, ha raggiunto l’obiettivo principale in uno studio di fase avanzata. Il trial, condotto su pazienti di età pari o superiore a 12 anni, ha dimostrato che i soggetti trattati con ruxolitinib due volte al giorno hanno ottenuto un miglioramento del 75% della vitiligine facciale…

Leggi

Biogen su small molecule della giapponese TMS

Dopo aver analizzato i dati di uno studio clinico di fase IIa nel trattamento dell’ictus ischemico acuto, Biogen potrebbe esercitare la sua opzione di acquisto del candidato sviluppato dalla giapponese TMS. I risultati avrebbero convinto Biogen a pagare 18 milioni di dollari per la small molecule potenzialmente in grado di aumentare la finestra temporale in cui i farmaci trombolitici possono…

Leggi

Daiichi Sankyo e AstraZeneca: primi risultati positivi per datopotamab deruxtecan nel carcinoma mammario triplo negativo

I primi risultati su datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), l’anticorpo monoclonale coniugato DXd anti-TROP2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, hanno mostrato una risposta preliminare e un controllo della malattia in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC, Triple Negative Breast Cancer) metastatico in progressione dopo il trattamento standard. Questi dati preliminari della coorte TNBC dello studio di fase 1 TROPION-PanTumor01, sono stati…

Leggi

UCB, NEJM pubblica i risultati di due studi di fase 3 su bimekizumab nella psoriasi a placche da moderata a grave

UCB  ha annunciato la pubblicazione su The New England Journal of Medicine di due articoli che riportano i risultati di BE RADIANT e BE SURE, due studi di fase 3 comprovanti il profilo di efficacia e di sicurezza di bimekizumab, un inibitore sperimentale di IL-17A e IL-17F per il trattamento di pazienti adulti affetti da psoriasi a placche da moderata…

Leggi

Daiichi Sankyo: nuovi dati confermano efficacia e sicurezza di Lixiana in pazienti di tutte le età con FA

Nuovi dati confermano l’efficacia e il profilo di sicurezza di Lixiana (edoxaban) di Daiichi Sankyo nella protezione contro il rischio di ictus nelle persone con fibrillazione atriale. Oltre 13.000 pazienti sono stati valutati nella pratica clinica quotidiana a due anni, e i tassi di ictus e sanguinamento riscontrati sono stati in linea con quelli osservati dopo un anno di follow-up…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025