Sanità digitale. Investimenti 2024 a quota 2,47 miliardi di euro (+12%). Schillaci: “Con fondi Pnrr stagione di rinnovamento senza precedenti”

Sbocciano “i primi germogli” della trasformazione digitale del sistema sanitario italiano. “Gli investimenti in sanità digitale in Italia nel 2024 sono arrivati a 2,47 miliardi di euro (+12% rispetto al 2023). E l’attuazione delle misure del Pnrr”, Piano nazionale di ripresa e resilienza, “sta producendo i primi risultati concreti, con la realizzazione delle piattaforme di telemedicina, la diffusione di soluzioni…

Leggi

Farmaci: gli USA alle prese con il nodo del “prezzo giusto”

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato l’adozione di “misure immediate” per attuare il recente Ordine Esecutivo del Presidente Donald Trump, emanato per rivedere il quadro dei prezzi dei farmaci su prescrizione nel Paese. La disposizione di Trump impone alle aziende farmaceutiche di allineare i prezzi dei farmaci destinati al mercato domestico con…

Leggi

One Health. A Bruxelles riunione della task force europea interagenzia

I rappresentanti della task force interagenzia One Health, composta da cinque agenzie dell’Unione europea (Ecdc, Ema, Efsa, Aea ed Echa), si sono riuniti a Bruxelles con funzionari della Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) e di altri servizi della Commissione Europea per promuovere il coordinamento e l’attuazione dell’approccio One Health nell’Ue. La riunione, ospitata dalla DG Sante, mira a…

Leggi

Genentech (Roche): accordo con Orionis Biosciences per sviluppare colle molecolari contro il cancro

Genentech, azienda sussidiaria di Roche, ha raggiunto un accordo con la biotech USA Orionis Biosciences per avviare una collaborazione finalizzata allo sviluppo di “colle molecolari”, con focus esclusivo sul cancro. L’operazione – che parte da un anticipo di 105 milioni di dollari – potrebbe arrivare a costare oltre 2 miliardi se saranno raggiunti determinati obiettivi di ricerca, sviluppo e vendita,…

Leggi

Tumore dell’endometrio. Via libera in prima linea alla combinazione immunoterapia e chemioterapia

Buone notizie per le donne che si trovano ad affrontare un tumore dell’endometrio. L’autorità regolatoria ha da poco approvato l’estensione dell’indicazione in prima linea dell’immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per le pazienti “con carcinoma dell’endometrio primario avanzato o ricorrente con deficit del sistema di mismatch repair (dMMR) e elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H), candidate alla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025