La FDA integrerà l’AI generativa in tutti i suoi centri operativi entro il 30 giugno

La FDA ha annunciato un piano senza precedenti: l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa in tutti i suoi centri operativi entro il 30 giugno 2025. Lo ha reso noto il Commissario Martin A. Makary, sottolineando il successo di un recente progetto pilota condotto con il supporto di strumenti di IA nella revisione scientifica. “Sono rimasto colpito dalla riuscita del nostro primo test…

Leggi

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà World la serata conclusiva dei Life Science Excellence Awards 2024, il principale appuntamento italiano dedicato all’innovazione nella salute, nella medicina e nelle scienze della vita. Una serata che ha unito rigore scientifico e suggestione cinematografica, mettendo in luce progetti, persone e visioni che stanno trasformando il modo di curare, comunicare e formare…

Leggi

Eli Lilly, accordo con biotech britannica per candidato SLA

Eli Lilly ha raggiunto un accordo di licenza con la biotech britannica Alchemab per ATLX-1282, una terapia anticorpale sperimentale mirata alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). L’accordo prevede un pagamento iniziale di entità non divulgata e altri pagamenti legati allo sviluppo e alla commercializzazione del candidato, nonché royalties scaglionate sulle eventuali vendite. Il tutto per un valore potenziale massimo di 415…

Leggi

Reshoring USA, arriva Gilead con un investimento da 11 mld di dollari

Anche Gilead non rimane indifferente al richiamo del reshoring e stanzia 11 miliardi di dollari per i suoi centri di ricerca e produzione negli Stati Uniti. Di questa cifra, 5 miliardi saranno impiegati nel potenziamento della tecnologia e delle attività dei siti di ricerca e sviluppo già presenti sul territorio statunitense, mentre 4 miliardi andranno a progetti di investimento in…

Leggi

AstraZeneca: CE approva acalabrutinib per il trattamento di adulti con linfoma mantellare non eleggibili al trapianto

La Commissione Europea ha approvato l’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) Calquence (acalabrutinib) di AstraZeneca, insieme a bendamustina e rituximab, per il trattamento di adulti con linfoma mantellare (MCL), non trattato in precedenza, che non sono idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione fa seguito a un parere positivo del CHMP dell’EMA ed è supportata dai risultati dello…

Leggi

Dall’Oms un Piano d’azione globale per rafforzare gli ecosistemi della sperimentazione clinica

Nove aree di intervento chiave per migliorare l’innovazione, la progettazione, la conduzione e la supervisione degli studi clinici. È stato pubblicato dall’Oms il Piano d’azione globale per il rafforzamento dell’ecosistema della sperimentazione clinica (GAP-CTS). Basato sulle Linee guida 2024 dell’Oms per le migliori pratiche per le sperimentazioni cliniche, il GAP-CTS affronta le disparità persistenti nell’attività e nell’accesso alle sperimentazioni, soprattutto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025