L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza (AMR), puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici e a prevenire infezioni correlate all’assistenza (ICA). Il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR), adottato con una prospettiva One Health, offre un quadro strategico volto a integrare la sanità umana, veterinaria e ambientale per contrastare questa emergenza globale. Tra i suoi obiettivi…
LeggiGiorno: 26 Febbraio 2025
Sanofi, arriva la campagna #ChiamalePerNome per sensibilizzare sulle malattie rare
In Italia sono oltre 2 milioni le persone che convivono con una malattia rara. Una convivenza spesso difficile, segnata da piccole e grandi sfide quotidiane legate alla diagnosi tardiva e alla complessa gestione della patologia. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025 che coincide, come ogni anno, con l’ultimo giorno del mese di febbraio, Sanofi presenta la sua…
LeggiAstraZeneca e MSD: da Milano riparte la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore; tuttavia si ha un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, come quelle del seno, dell’ovaio, della prostata e del pancreas. Conoscere la storia “oncologica” della propria famiglia…
LeggiZambon sceglie Massimo Grandi come Chief Core Therapies Officer
Massimo Grandi è il nuovo Chief Core Therapies Officer di Zambon. Il manager avrà l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il posizionamento dei prodotti core della pharma italiana, aprendo a nuovi mercati, nuovi canali e nuove opportunità. L’ingresso di Massimo Grandi rafforzerà le due Business Unit strategiche dell’azienda: l’area delle Core Therapies, alla cui guida sarà lo stesso Grandi, e quella delle…
LeggiIndicazioni dei farmaci oncologici: differenze nel 52% dei casi fra Ema e Fda
La definizione di un’indicazione terapeutica formulata dalle agenzie di regolamentazione è un elemento decisivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali e per l’accesso dei pazienti alle cure. Secondo alcuni studi, le indicazioni oncologiche concesse dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense nel periodo tra il 1999 e il 2008 sono clinicamente diverse in…
LeggiThermo Fisher acquisisce la Unit di purificazione di Solventum per 4 mld di dollari
La CDMO Thermo Fisher ha raggiunto un accordo con Solventum per acquisirne la Unit dedicata alla filtrazione e alla purificazione dei farmaci in fase di sviluppo. L’operazione – il cui closing è previsto per la fine del 2025 – avrà un costo di 4,1 miliardi di dollari. “L’aggiunta dell’attività di Solventum è un’eccellente combinazione strategica per la nostra azienda e…
Leggi