AstraZeneca, al via la campagna “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” per fare awareness sul tumore al polmone

Fare awareness sul tumore al polmone, sensibilizzare la popolazione sull’esistenza e sull’importanza dello screening come forma di prevenzione, informarla sulla possibilità di effettuare test di genetica molecolare per individuare l’eventuale presenza di mutazioni e sui benefici delle terapie adiuvanti per la malattia operabile, focus sulle terapie farmacologiche innovative per i tumori non resecabili. Sono gli obiettivi della campagna di sensibilizzazione…

Leggi

Premio letterario #afiancodelcoraggio per parlare dei caregiver uomini, proclamati i vincitori della sesta edizione

È “Soldatini” di Luca Locatelli la storia vincitrice della sesta edizione di #afiancodelcoraggio, il Premio letterario promosso da Roche Italia per dare voce ai racconti di malattia oncologica delle donne attraverso la lente narrativa dei caregiver uomini. Alla presenza della Giuria, presieduta da Gianni Letta – e composta da Angela Coarelli, Marco Costa, Sergio Del Prete, Giordano Fatali, Elisabetta Iannelli,…

Leggi

GSK verso l’inalatore per asma “Net Zero”

Nel 2024 GSK avvierà la fase III di sperimentazione di una versione a basse emissioni di carbonio dell’inalatore Ventolin (salbutamolo), grazie a un propellente di nuova generazione a polvere secca. L’obiettivo è quello arrivare a tagliare di circa il 90% le emissioni di gas serra derivanti dall’utilizzo dell’inalatore. Con trentacinque milioni di pazienti affetti da patologie respiratorie che usano l’inalatore…

Leggi

MSD acquisisce Caraway Therapeutics, biotech specializzata nelle neuroscienze

MSD ha annunciato l’acquisizione della biotech Caraway Therapeutics, Il costo dell’operazione potrebbe arrivare complessivamente a 610 milioni di dollari, sulla base di determinati obiettivi da stabilire. Caraway Therapeutics, fondata cinque anni fa, è specializzata nello studio dei meccanismi di smaltimento cellulare. La sua pipeline comprende quattro programmi farmacologici in fase pre-clinica. I due programmi più avanzati si concentrano sul canale…

Leggi

Nuova collaborazione per l’uso dell’AI nello sviluppo dei farmaci. E’ la volta di Genentech-NVIDIA

Genentech, azienda del Gruppo Roche, ha siglato un accordo pluriennale con il colosso dell’informatica NVIDIA per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione e nello sviluppo di nuovi farmaci, con l’obiettivo di ridurre i tempi necessari a questi processi. Lo sviluppo di un nuovo farmaco richiede mediamente un decennio, ma sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale i tempi potrebbero accorciarsi di molto: è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025