Hta Dispositivi Medici. Schillaci: “L’Italia è pronta ad accogliere la sfida che viene dall’Europa”

“L’Italia è pronta ad accogliere la sfida che viene dall’Europa sull’Hta dei Dispositivi Medici. A partire da oggi, inauguriamo un nuovo modello di collaborazione tra Stato e Regioni e per noi è di fatto un ‘cantiere’ per sperimentare un nuovo modello di ‘governance condivisa’ tra tutti i livelli del sistema: quello europeo, quello nazionale, quello regionale fino a quello aziendale.…

Leggi

Pharma 2024, gli HCP tornano al centro della scena

Durante la pandemia di COVID-19 l’industria farmaceutica ha adottato deliberatamente una “cultura digitale” per poter continuare a lavorare. Il focus strategico, in quei lunghi mesi, si è spostato giocoforza sul mantenimento dell’identità aziendale per attraversare con successo una delle più grandi crisi sociali di sempre. A quasi quattro anni dalla pandemia, le attività delle aziende farmaceutiche si stanno riposizionando sugli…

Leggi

Pfizer: parere positivo CHMP per Talzenna nei pazienti adulti con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha espresso parere positivo per Talzenna (talazoparib) di Pfizer, inibitore della poli ADP-ribosio polimerasi (PARP), in combinazione con enzalutamide per il trattamento di pazienti adulti affetti da cancro della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), nei quali la chemioterapia non è clinicamente indicata. La raccomandazione dal CHMP è applicabile a…

Leggi

Daiichi Sankyo: ok Ce a Vanflyta nella AML positiva a FLT3-ITD di nuova diagnosi

Vanflyta (quizartinib), di Daiichi Sankyo, è il primo inibitore di FLT3 per la leucemia mieloide acuta (AML) positiva a FLT3-ITD di nuova diagnosi approvato nell’Unione Europea. La Commissione Europea ha dato il via libera a questo trattamento antitumorale in combinazione con la chemioterapia di induzione standard, a base di citarabina e di antracicline, seguita dalla chemioterapia di consolidamento con citarabina…

Leggi

Roche: CHMP raccomanda l’approvazione della formulazione sottocutanea di Tecentriq

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione della formulazione sottocutanea per l’inibitore-PD-L1 Tecentriq (atezolizumab) di Roche. La formulazione sottocutanea di Tecentriq, già approvata nel Regno Unito ad agosto, impiega la tecnologia di rilascio del farmaco Enhanze di Halozyme. In questo modo l’erogazione del farmaco richiede circa sette minuti, contro i 30-60 minuti necessari per l’infusione endovenosa. Roche ha specificato che il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025