Celgene USA alle prese con i prezzi di Revlimid e Pomalyst

Celgene, negli USA, è alle presi con i problemi legati ai prezzi dei farmaci. A febbraio, dopo la richiesta di ulteriori studi a sotegno da parte della FDA, la biotech statunitense ha dovuto rivedere i piani su ozanimod, candidato contro la sclerosi multipla accreditato di molte aspettative. Secondo alcuni ossevatori, lo stop di ozanimod avrebbe avuto ripercussioni sui prezzi di…

Leggi

Partnership Sarepta e Myonexus per LGMD. Con loro una onlus italiana

Sarepta Therapeutics, società biofarmaceuticale focalizzata sulla scoperta e lo sviluppo di una medicina genetica di precisione per il trattamento di malattie neuromuscolari rare ,e Myonexus Therapeutics, azienda biotecnologica che sviluppa terapie geniche per varie forme di distrofie muscolari dei cingoli (LGMD), hanno stretto una partnership per implementare una serie diprogrammi di terapia genica volti a trattare forme distinte di LGMD.…

Leggi

Gran Bretagna, obiettivo 50 mila diagnosi precoci di cancro. Il piano di Theresa May

(Reuters Health) – Il primo ministro UK Theresa May lancerà un appello al servizio sanitario britannico, alle organizzazioni di beneficenza e alle società che si occupano di intelligenza artificiale per lavorare insieme sulla prevenzione dei tumori. Lo farà all’inizio della prossima settimana, quando, in occasione di un incontro, il primo ministro britannico presenterà un piano che ha l’obiettivo di effettuare…

Leggi

Dova Pharma: FDA approva primo agonista recettore trombopoietina

(Reuters Health) – Doptelet (avatrombopag), un agonista del recettore della trombopoietina di Dova Pharma, è stato approvato ieri dalla FDA. Il farmaco, ad assunzione orale, è indicato nei pazienti con trombocitopenia e malattia cronica del fegato, che devono sottoporrsi a procedure mediche o dentistiche. Doptelet appartiene alla classe di agonisti del recettore della trombopoietina (TPO RA), che stimolano la produzione…

Leggi

Novo Nordisk e UCSF insieme per ricerca su cellule staminali

Novo Nordisk, grazie alla collaborazione con l’Università della California di San Francisco (UCSF), ha potenziato la ricerca per le terapie con cellule staminali, ampliando l’attuale focus sul diabete tipo 1 ad altre malattie croniche. All’inizio di maggio è stato inaugurato un nuovo laboratorio di Good Manifacturing Practice (GMP) all’intenro dell’Università americana. I ricercatori della UCSF e quelli di Novo Nordisk…

Leggi

AstraZeneca, si rafforza la pipeline. Ok FDA a Lokelma

(Reuters Health) – Ok della FDA a Lokelma di AstraZeneca. Il via libera dell’ente regolatorio americano arriva dopo ben due rifiuti al farmaco messo a punto per la terapia dell’iperkaliemia, entrato nella disponibilità della pharma inglese con l’acquisizione di ZS Pharma, avvenuta nel 2015 per 2,7 miliardi di dollari. Lokelma sarà competitor diretto di Veltassa, prodotto da Vifor Pharma, in…

Leggi

Janssen Italia lancia portale sulle MICI

In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Croniche Intestinali, che si è svolta sabato 19 maggio, Janssen lancia il portale www.mici360.it, uno strumento rivolto ai pazienti, con news, approfondimenti e una sezione dedicata a pazienti e caregiver per rispondere ai loro dubbi. L’impatto delle Malattie Croniche Intestinali sulla qualità della vita è molto spesso negativo. Secondo una survey realizzata recentemente…

Leggi

MSD: è partita in Congo la campagna vaccinale contro l’Ebola

(Reuters Health) – Una campagna di vaccinazione per sconfiggere un’epidemia di Ebola in Congo è iniziata lunedì nella città portuale di Mbandaka, dove sono stati confermati quattro casi di malattie mortali. “L’uso di VSV-EBOV – il vaccino sperimentale sviluppato da MSD – segna un cambio di paradigma su come combattere l’Ebola”, dice Peter Salama, responsabile per l’emergenza Ebola dell’Organizzazione Mondiale…

Leggi

Roche, sempre più evidenze per emicizumab (Emofilia A)

Roche continua a raccogliere ottime evidenze dagli studi relativi alla breaktough therapy emicizumab per l’emofilia A. Lo studio di fase III HAVEN 3, in adulti e adolescenti di età uguale o superiore a 12 anni senza inibitori del fattore VIII trattati con emicizumab in profilassi ogni settimana o ogni due settimane, ha evidenziato una riduzione dei sanguinamenti trattati rispettivamente del…

Leggi

Teva: dopo lettera FDA, sito pronto a riprendere produzione fremanezumab

Dopo la lettera di avvertimento recapitata a gennaio – arrivata poco dopo l’accettazione della domanda per l’immissione in commercio – Teva è in attesa di un’ispezione della FDA, preliminare all’approvazione, all’impianto di Celltrion, in cui viene prodotto fremanezumab, farmaco messo a punti dall’azienda israeliana contro l’emicrania. I dirigenti sperano, in questo modo, di poter rimanere nella tabella di marcia stilata,…

Leggi

Astellas, un nuovo antinfiammatorio nella pipeline

Astellas si aggiudica, con un anticipo di 25 milioni di dollari, rospitor, un candidato antidolorifico e antinfiammatorio in fase III, messo a punto dalla biotech canadese Aquinox. L’accordo prevede il pagamento di ulteriori 130 milioni di dollari in milestones per i diritti esclusivi su rospitor in Giappone e in altre regioni dell’Asia. La Cina e l’India non sono coperte dall’accordo.

Leggi

GSK: Trelegy a gonfie vele, nelle vendite e negli studi

(Reuters Health) – GSK incassa con soddisfazione i risultati dl trial IMPACT su Trelegy, farmaco chiave nell’area terapeutica nella quale la pharma inglese è leader da più di un decennio; le malattie respiratorie. Trelegy di recente ha avuto l’ok della FDA anche per l’uso nei pazienti con BPCO. Il trial IMPACT ha dimostrato che il farmaco di GSK, somministrato una…

Leggi

Sanofi Italia lancia la prima social academy sulla salute

Sanofi lancia #5azioni, la prima social academy sulla salute, per dialogare e confrontarsi con chi, giorno dopo giorno, combatte la propria battaglia quotidiana. L’academy sarà sviluppata interamente su Facebook sulla fanpage 5azioni e su Twitter sull’account @5azioni con il supporto di esperti e avrà un focus privilegiato sul diabete, che nel 2017 si è rivelato essere ai primi posti tra…

Leggi

Allergan: per le big della GDO vìola le norme antitrust su Restasis

(Reuters Health) – Quattro “prime firme” della grande distribuzione USA, tra le quali figura anche la catena di farmacie Walgreen, accusano Allergan di aver violato le norme antitrust cercando di impedire ai concorrenti di vendere la versione generica di Restasis, farmaco per il trattamento dell’occhio secco. Per Walgreen, Kogrer, Albertsons, e HEB Grocery, Allergan ha mantenuto illegalmente il suo monopolio…

Leggi

FDA alle aziende USA: ostacolate i generici. La replica della PhRMA

(Reuters Health) – La Food and Drug Administration ha pubblicato ieri l’elenco delle aziende farmaceutiche che, a suo avviso, starebbero ritardando lo sviluppo dei generici impedendo l’accesso a campioni di prodotto originali Secondo l’ente regolatorio americano, senza l’accesso a campioni dei prodotto originali, le pharma produttrici di generici non sarebbero in grado di sviluppare le copie. Immediata la difesa della Pharmaceutical Research and…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025