Supportare Tesaro nel lancio, anche in Europa, di un programma di accesso precoce a Zejula, il farmaco per il trattamento del tumore ovarico, come già fatto negli USA. È il cuore dell’accordo stretto tra l’azienda biotech americana e Clinigen CRO, contract research organisation specializzata nella distribuzione capillare e targetizzata dei farmaci, che ha l’obiettivo di dar vita a un programma di…
LeggiMese: Maggio 2017
Sanofi: per il Chairman Weinberg nessun bisogno di M&A
Il business procede secondo i piani e, per raggiungere gli obiettivi, non c’è bisogno di puntare su un accordo importante di M&A. È questo il pensiero di Serge Weinberg, Chairman di Sanofi, espresso nel corso di una riunione che si è svolta la settimana scorsa. I commenti di Weinberg arrivano a valle delle mancate acquisizioni di Medication e Actelion nel…
LeggiEma: nel 2016 raccomandati 27 nuovi principi attivi
Secondo il rapporto sull’attività annuale dell’EMA, l’ente regolatorio europeo nel 2016 ha raccomandato la vendita di 81, di cui 27 contenenti nuovi principi attivi, e ha aggiornato le informazioni di sicurezza di 300 farmaci a uso umano. Sul fronte veterinario, invece, sono stati 11 i farmaci per cui si è chiesta l’approvazione, di cui 6 con nuovi principi attivi. Un…
LeggiMelazzini (Aifa): con nuove regole in Manovra meno contenziosi con aziende
Meno ricorsi e meno contenziosi giudiziari con le aziende del farmaco grazie alle nuove regole in arrivo per il calcolo della spesa farmaceutica, previste nella manovra correttiva dei conti pubblici. È questo il pensiero del direttore generale dell’Aifa, Mario Melazzini, espresso nel corso dell’audizione in Commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito dei lavori per la Conversione in legge del decreto…
LeggiMSD: disco verde FDA per combo Keytruda-chemioterapia
(Reuters Health) – Si rafforza la posizione leader di Merck nel campo dell’immunoterapia. La FDA ha detto sì alla combinazione di Keytruda e chemioterapia nel trattamento di prima linea dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in fase avanzata. A dichiaralo è stata la stessa azienda americana, che dopo la notizia ha visto un aumento delle sue…
LeggiNovo Nordisk punta sull’obesità per “curare” il diabete
(Reuters Health) – Per rilanciare la crescita del business diabete, Novo Nordisk guarda alle terapie contro l’obesità. Secondo il nuovo CEO, Lars Fruergaard Jorgensen, che ha assunto l’incarico a gennaio, una nuova ondata di prodotti mirati sono una promessa in questo settore. E Novo Nordisk sta costruendo proprio un portfolio in questo ambito, con sette composti in sperimentazione su 17.Dal…
LeggiPrezzi e accessibilità farmaci. Richiamo dell’OMS. Il problema è globale, ci vuole trasparenza
(Reuters) – La mancanza di trasparenza sui costi di sviluppo dei medicinali, il modo di fissare i prezzi e le differenze di costo dello stesso medicamento che esistono in diversi Paesi, sono considerati come ostacoli alla costruzione di un sistema più equo. Queste alcune delle considerazioni dell’aiuto direttore generale dell’OMS, Marie-Paule Kieny, il quale ha dichiarato che esiste un accordo…
LeggiPfizer: accordo con Sangamo per candidati terapia genica (Emofilia)
Pfizer ha raggiunto un accordo con la statunitense Sangamo Therapeutics Inc per la cessione dei diritti della terapia genica per trattamento dell’Emofilia A. Pfizer pagherà 70 milioni di dollari in anticipo e 475 milioni successivamente, oltre a royalties sulle vendite nette se il trattamento sarà approvato. L’accordo va ad ampliare la pipeline di Pfizer sia nella terapia genica che nell’emofilia.…
LeggiAstrazeneca lancia in Italia il primo device elettronico per l’asma
AstraZeneca ha lanciato Turbo+, il primo device elettronico in ambito respiratorio, che, grazie alla combinazione con un’App per smartphone, permette il monitoraggio della terapia nei pazienti con asma. Il device è dotato di un microfono che permette di sentire quando il paziente fa l’inalazione e di registrare tutte le inalazioni attraverso l’App, così da offrire l’opportunità sia al paziente sia…
LeggiSanofi: maggiore omogeneità internazionale nelle politiche per i vaccini
Nonostante la stretta collaborazione tra aziende farmaceutiche, Governi e organizzazioni no profit per sviluppare vaccini, secondo Anders Vinther, responsabile del settore qualità di Sanofi, a ostacolare la produzione e l’approvvigionamento sarebbe la mole di regolamentazioni differenti da paese a paese. Secondo l’esperto, per esempio, una semplice modifica alle linee di produzione potrebbe richiedere fino a cinque anni per essere implementata,…
LeggiSalix guarda ai GP con uno strumento per viaggiare nell’intestino
Un tour virtuale nell’intestino durante il quale vengono discusse le possibili cause della sindrome dell’intestino irritabile, dalle intolleranze alimentari alle infezioni gastrointestinali, all’alterazione del microbioma. Tutto ciò grazie al un nuovo dispositivo ideato da Salix Pharmaceuticals (Valeant) . Si tratta di un apparecchio a scopo educativo. “Il termine sindrome da intestino irritabile raccoglie sono una serie di sintomi, ma c’è…
LeggiMylan alza la voce contro FDA, che non approva generico di Advair
(Reuters Health) – La FDA non approva ancora il generico di Advair (GSK) e Mylan alza la voce. Il presidente della pharma americana, Rajiv Malik, ha affermato di non ritenersi obbligato a rispettare le norme contenute nel protocollo preparato dalla FDA. Una portavoce dell’agenzia regolatoria statunitense ha rifiutato di commentare la vicenda, dicendo che è proibito dalla legge discutere di…
LeggiValeant: Q1 sotto le stime, ma fiducia nel mercato
Nonostante abbia chiuso il primo trimestre leggermente al di sotto delle stime, Valeant ha fiducia nel mercato. Secondo i dati relativi al primo trimestre rilasciati dall’azienda canadese, i ricavi sono stati di 2,11 miliardi di dollari, al di sotto delle stime di FactSet (2,19 miliardi di dollari). Ma Valeant è convinta che le cose andranno sempre meglio, tanto da aumentare…
LeggiA Milano l’International Forum on Cancer Patients Empowerment
A Milano il primo appuntamento europeo sull’empowerment del paziente oncologico. Il 16 e il 17 maggio si svolgerà l’International Forum on Cancer Patients Empowerment, evento promosso e ospitato dall’Università degli Studi del capoluogo lombardo, in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi. Nella sessione di apertura – il 16 maggio dalle 9.30 alle 10.15 – sono attesi gli interventi del Ministro della Salute,…
LeggiTakeda, nuovo acquisto di biotech nell’area oncologica
Seguendo un modello di business che sta diventando sempre più comune, Takeda ha firmato una collaborazione con una piccola e giovane biotech, riservandosi l’opzione di acquistarla successivamente. La big pharma di Osaka ha firmato un accordo di sviluppo con la GammaDelta Therapeutics di Londra per utilizzarne la piattaforma dedicata alle cellule T. L’obiettivo è quello di mettere a punto nuove immunoterapie…
LeggiSanofi: in USA aumento prezzi farmaci sotto il 5 per cento
(Reuters Health) – Anche Sanofi limiterà gli aumenti di prezzo dei suoi farmaci in USA e lo farà contenendoli sulla base delle proiezioni di crescita calcolate dal Dipartimento della Salute americano, con un massimo del 5,4% di incremento, a meno che non intervengano particolari circostanze. L’impegno dell’azienda francese segue quelli già assunti da altre multinazionali del farmaceutico, che si sono…
Leggi