Bayer, Q1: flessione Xarelto, ma segnali positivi dai lanci dei nuovi farmaci e dagli altri blockbuster

Condividi:
Share

La non brillante performance del blockbuster Xarelto (rivaroxaban) nel Q1 2025 di Bayer è stata efficacemente controbilanciata dai lanci dei nuovi prodotti. È quanto ha dichiarato il CEO Bill Anderson in occasione della comunicazione dei dati del primo trimestre dell’anno.

Le vendite di Xarelto hanno subito un calo di quasi un terzo, scendendo a 633 milioni di euro rispetto ai 926 milioni di un anno fa, a causa della concorrenza dei generici in Europa e Giappone.

Tuttavia, i ricavi negli Stati Uniti – dove il farmaco è venduto da Johnson & Johnson – sono aumentati, nonostante alla fine di maggio scada il brevetto nel Paese nordamericano.

Molto solide le performance di altri due farmaci sotto i riflettori, come Nubeqa (darolutamide), per il cancro alla prostata, e Kerendia (finerenone), terapia per la malattia renale cronica, cresciuti rispettivamente del 78% (515 milioni di euro), e dell’87% (161 milioni di euro).

Il farmaco oftalmico Eylea (Aflibercept) è cresciuto di quasi il 5%, portando nelle casse di Bayer 815 milioni di euro, grazie anche a una nuova formulazione ad alto dosaggio che riduce il numero delle iniezioni intraoculari necessarie per la terapia.

“Sappiamo che i cali di Xarelto peseranno pesantemente sui nostri ricavi e profitti per il resto dell’anno, ma confidiamo nel successo dei nostri lanci e degli altri farmaci chiave del nostro portafoglio”, ha sottolineato Anderson, che esattamente un anno fa ha dato il via alla ristrutturazione organizzativa della pharma tedesca.

Le previsioni sulle vendite dei farmaci per l’anno in corso, ha aggiunto Anderson, sono accreditate di una flessione” prudenziale” di circa l’1%, in considerazione dell’incognita dazi negli USA. Nel 2024 nelle casse di Bayer sono entrati 18,1 miliardi di euro.

La pharma tedesca attende inoltre buone notizie dal lancio di Beyonttra (acoramidis), recentemente approvato per il trattamento della cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM), e prevede di portare sul mercato elinzanetant, una terapia non ormonale contro i sintomi della menopausa, che è anche in fase di sviluppo per il cancro al seno.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025