Best Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere

La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce indistintamente maschi e femmine e può causare complicanze di natura renale, cardiaca, vascolare e neurologica, compromettendo la qualità della vita di chi ne è…

Leggi

Sahin (CEO BioNtech): vaccino sarà efficace anche contro variante inglese

(Reuters) – Il CEO di BioNTech, Ugur Sahin, si dice fiducioso che il vaccino contro il COVID-19 messo a punto dalla sua azienda sarà efficace anche contro la variante emersa nel Regno Unito. Secondo quanto dichiarato dal manager alla Bild TV tedesca, BioNtech lavorerà sulla mutazione nei prossimi giorni. Sahin ha rilasciato le sue dichiarazioni poco dopo che l’EMA ha…

Leggi

Cavalieri (EMA): varianti del COVID al momento non preoccupano

“Sarebbe preoccupante se avessimo mutazioni multiple, soprattutto sulla proteina spike. Credo però che per costringerci ad aggiornare il vaccino con i nuovi ceppi il virus debba cambiare in modo sostanziale. Per ora non siamo preoccupati”. Marco Cavaleri, capo delle strategie vaccinali dell’Ema, risponde così a chi gli chiede che tipo di mutazione del Covid potrebbe mettere a rischio il funzionamento…

Leggi

Angelini Pharma: Gabriele Ghirlanda nuovo direttore Global Access & Value

Gabriele Ghirlanda è il nuovo direttore Global Access & Value di Angelini Pharma. Succede a Fabio De Luca, Global Marketing Head, che ha guidato ad interim la direzione Global Access. Nel suo ruolo, Ghirlanda riporta direttamente al CEO Pierluigi Antonelli ed entra a fa parte dell’Executive Leadership Team, il comitato direttivo dell’azienda. “Sono lieto che Gabriele sia diventato parte della…

Leggi

Covid. “Ricerca e politica non vanno sempre d’accordo”. Il caso Remdesivir. Intervista al General Manager di Gilead Italia, Confalone

Una vita fra Milano, dove c’è la sede italiana di Gilead e Roma dove vive la sua famiglia. 53 anni, sposato con 2 figlie e, da buon partenopeo, una grande passione per la pallanuoto. Parliamo di Valentino Confalone, General Manager di Gilead Italia. Con lui abbiamo fatto una lunga chiacchierata sui temi legati all’innovazione passando attraverso la pandemia e le…

Leggi

Vaccino COVID, Rasi: nessun problema di produzione e distribuzione

“Un problema noto” nella produzione e distribuzione del vaccino contro il coronavirus “non c’è, e l’Ema sta proprio valutando che quando partirà la produzione non ci siano intoppi”. Queste le parole a Sky TG24 dell’ex direttore esecutivo dell’Ema Guido Rasi. “La produzione – ha aggiunto Rasi- avverrà in vari Paesi contemporaneamente, in vari siti produttivi. È proprio questo che deve…

Leggi

COVID-19, Bancel (CEO Moderna): nel 2021 produrremo 500 mln di dosi del vaccino

(Reuters) – Nel 2021 Moderna sarà in grado di produrre 500 milioni di dosi del suo vaccino anti COVID-19. 125 milioni di dosi saranno pronte per distribuzione entro i primi tre mesi del prossimo anno Lo ha dichiarato venerdì 4 dicembre il CEO Stéphane Bancel, in occasione della conferenza degli investitori dell’indice Nasdaq. L’azienda ha presentato domanda di autorizzazione all’uso…

Leggi

Scaccabarozzi (Farmindustria), irricevibile comma payback in legge di bilancio

“La farmaceutica ce l’ha messa tutta durante pandemia” e “tutti dicono che è un settore su cui puntare” ma “nei fatti non lo si fa. Lo abbiamo visto con la legge di bilancio: è stato previsto l’inserimento dell’equilibrio dei tetti della spesa farmaceutica”, ma “di fatto lo si rende inapplicabile, con un comma di dubbia legittimità, che lo sottopone al…

Leggi

COVID, Magrini (DG Aifa): Ema e Fda differenti nelle approvazioni in emergenza

Approvazione condizionale e uso in emergenza. Nicola Magrini, direttore generale di Aifa, intervenendo a Rai Radio 1, spiega la differenza tra le due procedure di Ema e Fda. “Due anticorpi monoclonali contro il Covid-19 sono stati portati all’attenzione dell’Agenzia europea dei medicinali per un’immediata valutazione – osserva Magrini – L’Ema può dare un’approvazione condizionale, mentre l’agenzia americana Fda prevede anche…

Leggi

Malattie rare, una sfida sempre aperta

Le malattie rare sono state per molti anni al margine dell’interesse da parte delle aziende farmaceutiche. Tuttavia, i pazienti affetti da malattie rare possiedono gli stessi diritti di tutela alla salute di tutti gli altri malati, e non possono rimanere esclusi dai progressi della scienza e della terapia. Negli ultimi trent’anni sono stati fatti enormi passi avanti, tanto che oggi…

Leggi

Bourla (CEO Pfizer): a fine 2021 le dosi di vaccino disponibili supereranno la domanda

(Reuters) – “Sono sicuro che entro la fine del 2021 avremo più dosi di vaccino di quelle necessarie”. A dichiararlo è stato ieri Albert Bourla, CEO di Pfizer, in occasione di una conferenza virtuale da Atene sui vaccini contro il COVID-19. “Stiamo facendo il possibile per aumentare la produzione, ma la sfida è incrementarla nei prossimi mesi”, ha spiegato il…

Leggi

COVID, Speranza: l’Italia ha opzionato quote di 5 candidati vaccini

“Non sono i singoli Stati a trattare con le case farmaceutiche, ma è la Commissione Ue a negoziare per tutti gli Stati europei. Le trattative avviate si sono concentrare su un gruppo di aziende con vaccini con diverse tecnologie e i vaccini saranno distribuiti agli Stati secondo le popolazioni, con più dosi nel secondo e terzo trimestre 2021. Se tutti…

Leggi

Di Lorenzo (AD Irbm): entro una settimana dossier vaccino AstraZeneca alle agenzie regolatorie

Entro una settimana AstraZeneca consegnerà la documentazione per l’approvazione del vaccino Covid alle agenzie regolatorie. Lo ha affermato Piero Di Lorenzo, presidente e amministratore delegato di Irbm Pomezia, che collabora allo sviluppo del vaccino, in un’intervista televisiva. “La capogruppo AstraZeneca sta predisponendo tutta la documentazione, tutto il pacchetto da consegnare alle agenzie regolatorie – ha spiegato Di Lorenzo -. Confido…

Leggi

Slaoui (Operation Warp Speed): vaccini COVID appaiono sicuri

I vaccini contro il covid-19 sia di Pfizer che di Moderna hanno evidenziato “effetti collaterali significativi nel 10-15% dei volontari ma solo per un giorno un giorno mezzo”. Lo ha riferito ha riferito ai media Usa il capo di Operation Warp Speed della Casa Bianca, Moncef Slaoui, che ha sottolineato come i vaccini appaiano sicuri. “Le persone che hanno accusato…

Leggi

Rasi: sui vaccini contano i dati aggregati

“I dati che hanno dato in questi giorni le aziende farmaceutiche sul vaccino sono tutti giusti e al contempo tutti sbagliati. Sono singolarmente giusti, quando poi li aggreghiamo viene fuori il vero dato. Sarà quello che ci dirà come orientare la campagna, quanto velocemente e quanto facilmente riusciremo a uscirne”. Lo ha detto a Sky TG24 Guido Rasi, ex direttore…

Leggi

Frega (Novartis Italia): 250 milioni di euro in tre anni per la ricerca clinica

Investimenti in ricerca clinica per un valore di 250 milioni di euro per i prossimi tre anni e un valore generato dalle attività in Italia pari a oltre 5,3 miliardi di euro. È quanto mette sul piatto Novartis Italia per contribuire alla ripresa e alla crescita sostenibile del paese nel post-emergenza Covid-19. Nove in particolare saranno le priorità da perseguire:…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025