Grazie a un accordo del valore di 160 milioni di dollari, AstraZeneca acquisisce la filiale cinese di FibroGen. La transazione, che dovrebbe concludersi entro metà anno, consentirà alla biotech USA di avere la liquidità necessaria per onorare un prestito a termine concesso da Morgan Stanley Tactical Value e per finanziare ricerca e altre operazioni fino al 2027. Di contro, AstraZeneca…
LeggiCategoria: Inside Business
Polifarma acquisisce Hennig Arzneimittel
Polifarma – azienda farmaceutica italiana impegnata nello sviluppo e nella distribuzione di farmaci su prescrizione e da banco (OTC) , che fa parte della Holding Final, di proprietà di Luisa Angelini– ha finalizzato l’acquisizione del 100% delle quote della pharma tedesca Hennig Arzneimittel, specializzata in farmaci neurologici e psichiatrici e in soluzioni in ambito gastroenterologico e cardiologico Henning è anche una CDMO,…
LeggiBiogen: accordo con Royalty Pharma per sviluppare candidato per il lupus
Biogen ha raggiunto un accordo con Royalty Pharma per sviluppare un farmaco sperimentale, litifilimab, per la terapia del lupus in fase avanzata. Royalty Pharma erogherà un finanziamento di 250 milioni di dollari – spalmato su sei trimestri – per portare avanti il progetto, a fronte di diritti sulle vendite mondiali, se litifilimab raggiungerà determinati traguardi normativi. Biogen sta attualmente conducendo…
LeggiNovartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l’acquisizione di Anthos Therapeutics
Per 3,1 miliardi di dollari Novartis ha acquisito la biotech USA Anthos Therapeutics dalla società di private equity Blackstone. Con questa operazione la pharma svizzera entra in possesso di abelacimab, un candidato in fase avanzata di sperimentazione clinica per prevenire complicanze in pazienti con fibrillazione atriale. Abelacimab è anticorpo – potenzialmente first-in-class – che ha come target il Fattore XI (FXI)…
LeggiBain Capital acquista Mitsubishi Tanabe Pharma per 3,3 miliardi di dollari
La società di private equity statunitense, Bain Capital, ha raggiunto un accordo per acquisire l’unità farmaceutica di Mitsubishi Chemical Group, Mitsubishi Tanabe Pharma, in un’operazione del valore di circa 510 miliardi di yen (3,3 miliardi di dollari). La transazione segue un processo di vendita avviato da Mitsubishi Chemical Group nel settembre 2024, come riportato da Nikkei Asia. Nell’annuncio del 7…
LeggiMSD avvia lo studio pivotale del farmaco ROR1 come cura di prima linea del linfoma
MSD ha avviato uno studio di fase 3 relativo all’anticorpo monoclonale anti-ROR1 zilovertamab vedotin (zilo-V) come trattamento per il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) non precedentemente trattato. Viene così consolidata la posizione all’avanguardia dell’anticorpo farmaco-coniugato nel campo delle terapie sperimentali contro questo target. Nel contesto della terapia di questa comune forma di linfoma non-Hodgkin (NHL), lo studio waveLINE-010…
LeggiUna fusione strategica per ampliare l’offerta terapeutica: Lo.Li. Pharma incorpora Farmares
INFORMATIVA PUBBLICITARIA Lo.Li. Pharma ha ufficializzato la fusione per incorporazione di Farmares, azienda distributrice di dispositivi medici e integratori alimentari in ambito specialistico, entrata in vigore dal 2 gennaio 2025. Questa operazione mira a integrare le competenze e i prodotti delle due aziende, arricchendo l’offerta terapeutica e ampliando la presenza sul mercato della salute. Ma cosa significa concretamente questa scelta…
LeggiSage Therapeutics respinge l’offerta di acquisto di Biogen
Il consiglio di amministrazione di Sage Therapeutics ha respinto il tentativo di acquisizione da parte del partner Biogen, rifiutando all’unanimità un’offerta di 469 milioni di dollari. All’inizio di gennaio Biogen aveva avanzato una proposta di acquisizione di Sage per 7,22 dollari per azione, pari a un premio di circa il 30% in più rispetto al prezzo delle azioni della biotech…
LeggiEli Lilly, 2,5 mld di dollari per una terapia oncologica sperimentale
Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di una terapia oncologica sperimentale da Scorpion Therapeutics per 2,5 miliardi di dollari. L’accordo prevede che Scorpion dia vita a nuova società indipendente i cui proprietari saranno Atlas Venture, Vida Ventures e Omega Funds, attualmente azionisti di maggioranza della biotech USA. Lilly acquisirà una quota di minoranza nella nuova società, che sarà guidata dal CEO di…
LeggiDaiichi Sankyo acquisisce i diritti di un ADC da Glycotope per 132 milioni di dollari
Per 132,5 milioni di dollari Daiichi Sankyo ha acquisito da Glycotope i diritti di proprietà intellettuale di gatipotuzumab, un anticorpo anti-mucina-1 associata al tumore (TA-MUC1). Gatipotuzumab funge da componente anticorpale in DS-3939, un candidato ADC protagonista di uno studio clinico di Fase I/II (NCT05875168) che lo sta valutando in pazienti con tumori solidi avanzati, quali il tumore del polmone non…
LeggiNVIDIA, IQVIA, Illumina e Mayo Clinic, partnership sull’uso dell’AI
NVIDIA – azienda attiva nel settore dell’intelligenza artificiale con una capitalizzazione di mercato di 3,33 trilioni di dollari – ha stretto una partnership con IQVIA, Ilumina e la Mayo Clinic. L’accordo – che si articola in diversi progetti – è stato annunciato durante i lavori di apertura della J.P. Morgan Healthcare Conference, in corso a San Francisco. NVIDIA ha ampliato…
LeggiGSK, shopping nell’oncologia: acquisita IDRx
GSK ha annunciato l’acquisizione di IDRx, biotech statunitense specializzata in trattamenti per i tumori gastrointestinali. L’accordo è stato raggiunto alla cifra di 1,15 miliardi di dollari cash, di cui un miliardo come pagamento iniziale e il resto al raggiungimento di determinati obiettivi normativi dei prodotti. La transazione trasferisce a GSK la responsabilità delle milestone e delle royalty legate al principale…
LeggiJ&J, primo colpo del 2025: acquisita Intra-Cellular Therapies per 14,6 miliardi di dollari
Nel giorno di apertura della J.P. Morgan Healthcare Conference – dal 13 al 16 gennaio a San Francisco – Johnson & Johnson ha annunciato l’acquisizione di Intra-Cellular Therapies per 14,6 miliardi di dollari. La big pharma verserà 132 dollari per ogni azione di Intra-Cellular. La biotech newyorkese – focalizzata sulle patologie del Sistema Nervoso Centrale – ha fatto registrare entrate…
LeggiNovo Nordisk e Variant Bio, collaborazione su nuovi obiettivi terapeutici per il trattamento delle malattie metaboliche
Novo Nordisk e la biotech USA Variant Bio hanno raggiunto un accordo di collaborazione pluriennale di ricerca per l’ìdentificazione di nuovi bersagli terapeutici – con solide evidenze genetiche per lo sviluppo di nuovi farmaci – per le patologie metaboliche. Il lavoro di ricerca sfrutterà la piattaforma di analisi “VB-Inference” di Variant, che integra genomi completi con dati multi-omici per mappare…
LeggiVertex e Orna Therapeutics, collaborazione triennale per terapie geniche
Vertex Pharmaceuticals e la biotech USA Orna Therapeutics hanno raggiunto un accordo di collaborazione triennale per sviluppare terapie geniche di nuova generazione per l’ anemia falciforme (SCD) e la beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT). La partnership scientifica si baserà sulla tecnologia di somministrazione delle nanoparticelle lipidiche messa a punto da Orna per migliorare l’efficienza dell’editing genico. Vertex verserà alla biotech USA 65 milioni…
LeggiSanofi sceglie Alloy Therapeutics per lo sviluppo di farmaci antisenso per il SNC
Sanofi ha stipulato un accordo di collaborazione con la biotech USA Alloy Therapeutics per lo sviluppo di una terapia a base di oligonucleotidi antisenso (ASO) mirata a una patologia del Sistema Nervoso Centrale non ancora resa nota. Sanofi verserà ad Alloy un anticipo di 27,5 milioni di dollari; in base dell’accordo raggiunto, la cifra potrà salire a oltre 400 milioni…
Leggi