Reshoring e conquista del mercato USA, è il momento dell’indiana Aurobindo

Aurobindo Pharma ha annunciato l’acquisizione dell’azienda statunitense Lannett per 250 milioni di dollari. L’operazione svela una doppia strategia da parte della pharma indiana: da una parte rafforzare il presidio industriale sul suolo americano, dall’altra entrare nel mercato USA dei farmaci per l’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), oggi valutato 15 miliardi di dollari. L’accordo include che entri nelle disponibilità di…

Leggi

Zentiva rileva cinque marchi da Aboca e rafforza il business consumer

Zentiva amplia il proprio portafoglio nel segmento Consumer Healthcare con l’acquisizione di cinque marchi storici di Aboca: Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo. L’accordo, formalizzato il 30 luglio, conferma il crescente interesse del gruppo farmaceutico con sede a Praga per il canale retail e i prodotti a base naturale. Per Aboca la cessione rappresenta un passo strategico per concentrare…

Leggi

Sandoz punta ancora sull’Europa: accordo con Evotec per l’impianto di Tolosa

Nuovo passo strategico per Sandoz nel consolidamento delle capacità produttive interne di biosimilari in Europa. L’azienda ha annunciato un accordo preliminare non vincolante per acquisire il sito di sviluppo e produzione di Just-Evotec Biologics (Evotec) a Tolosa, in Francia. Il sito entrerà nella disponibilità di Sandoz al completamento della transazione, rafforzando la capacità del gruppo di rispondere alla crescente domanda…

Leggi

Bavarian Nordic passa a due fondi di private equity per 3 miliardi di dollari

Il produttore danese di vaccini Bavarian Nordic ha raggiunto un accordo preliminare per essere acquisito, alla cifra di circa 3 miliardi di dollari, dai fondi di private equity Nordic Capital e Permira. Il consiglio di amministrazione della biotech intende raccomandare all’unanimità agli azionisti l’offerta dei due fondi non appena riceverà la proposta formale. Nordic Capital e Permira pagheranno 233 corone…

Leggi

Da BMS e Bain Capital nasce NewCo, biotech con focus sulle malattie autoimmuni

Bristol Myers Squibb e Bain Capital hanno dato vita a NewCo, biotech indipendente focalizzata sulle terapie innovative per malattie autoimmuni. NewCo inizia la sua attività con cinque candidati in licenza da BMS, tra cui afimetoran (per lupus sistemico, in fase II di studio) e BMS- 986326, una proteina di fusione IL 2 per dermatite atopica e lupus. Bain Capital –…

Leggi

GSK punta su Hengrui: accordo da 500 milioni di dollari per la pipeline della biotech cinese

GSK ha stretto una partnership con la biotech cinese Hengrui Pharma, versando 500 milioni di dollari upfront per accedere a una ricca pipeline in ambiti ad alta domanda di innovazione terapeutica. L’accordo – che esclude la Repubblica Popolare Cinese, Hong Kong, Macao e Taiwan – prevede lo sviluppo congiunto di un farmaco per la BPCO e di altri undici candidati…

Leggi

Sanofi punta sui vaccini proteici: acquisita Vicebio per 1,15 miliardi di dollari

Per 1,15 miliardi di dollari Sanofi acquisisce Vicebio, biotech londinese specializzata in tecnologie vaccinali basate sulle proteine. L’operazione – che potrebbe arrivare fino a 1,6 miliardi sulla base di milestone regolatorie – consente alla pharma francese di ampliare il portafoglio respiratorio con un vaccino combinato sperimentale contro RSV e hMPV, basato sulla piattaforma “molecular clamp”, sviluppata all’Università del Queensland. L’hMPV…

Leggi

Sanofi conclude l’acquisizione di Blueprint Medicines

Sanofi ha completato l’acquisizione di Blueprint Medicines, operazione da 9,1 miliardi di dollari annunciata a giugno 2025. L’accordo rafforza la presenza della pharma francese nei settori della dermatologia, dell’allergologia e dell’immunologia, grazie all’integrazione di un portafoglio specialistico. Tra gli asset acquisiti figura Ayvakit/Ayvakyt (avapritinib), trattamento approvato negli Stati Uniti e nell’Unione Europea per patologie rare e complesse, come, ad esempio,…

Leggi

Thermo Fisher rileva da Sanofi impianto fill finish nel New Jersey

Thermo Fisher implementa la sua capacità produttiva negli Stati Uniti con l’acquisizione di uno stabilimento da Sanofi a Ridgefield, nel New Jersey. L’operazione si inserisce nel piano da 2 miliardi di dollari che la CDMO statunitense ha annunciato tre mesi fa per aumentare l’autonomia manifatturiera nazionale e rispondere alla crescente domanda da parte di clienti pharma e biotech. I 200 dipendenti…

Leggi

Navamedic acquisisce dne pharma e rafforza la presenza nelle terapie per le dipendenze

La pharma norvegese Navamedic accelera nella strategia di espansione europea e chiude l’acquisizione dell’intero business della connazionale dne pharma, specializzata nel trattamento delle dipendenze da oppioidi. L’operazione, del valore di 225 milioni di corone norvegesi (circa 22 milioni di dollari), include portafoglio prodotti, personale, proprietà intellettuale, contratti e licenze. Tutti gli asset verranno integrati nella piattaforma commerciale esistente di Navamedic.…

Leggi

Otsuka: dalla svedese Cantargia l’anticorpo CAN10 per 613 milioni di dollari

Otsuka Pharmaceutical acquisisce il programma clinico CAN10, sviluppato dalla biotech svedese Cantargia. L’operazione, che riguarda un anticorpo mirato per il trattamento di malattie autoimmuni, prevede un pagamento upfront di 33 milioni di dollari e milestone potenziali per 580 milioni, oltre a royalty a doppia cifra sulle eventuali vendite globali. CAN10 è un anticorpo monoclonale in fase I che inibisce IL1RAP…

Leggi

Shopping cinese, Sino Biopharm acquisisce LaNova Medicines per 950 milioni di dollari

Sino Biopharmaceutical ha annunciato l’acquisizione della totalità del capitale di LaNova Medicines, biotech oncologica con sede a Shanghai, in un’operazione che potrebbe raggiungere un valore complessivo di oltre 950 milioni di dollari. Sino Biopharm, che deteneva già una partecipazione minoritaria, entrerà in possesso del restante 95% delle quote. Il pagamento, al netto delle disponibilità liquide di LaNova, ammonterà a circa…

Leggi

Leo Pharma, accordo da 90 milioni di euro con Boehringer Ingelheim per il farmaco Spevigo

Leo Pharma rileva da Boehringer Ingelheim i diritti globali relativi a Spevigo (spesolimab), farmaco approvato per la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), rara e grave malattia autoimmune della pelle. L’accordo prevede un pagamento upfront di 90 milioni di euro, a cui si aggiungeranno milestone e royalty non ancora divulgate. È il secondo accordo strategico dell’anno per Leo Pharma, dopo la firma…

Leggi

AbbVie scommette sul trispecifico ISB 2001 per il mieloma: accordo da 700 milioni di dollari con Ichnos Glenmark

AbbVie rafforza la propria pipeline oncologica puntando su un anticorpo trispecifico sperimentale per il trattamento del mieloma multiplo. La pharma USA ha acquisito i diritti del candidato ISB 2001 dalla biotech indo-statunitense Ichnos Glenmark. L’operazione prevede un pagamento upfront da parte di AbbVie di 700 milioni di dollari  per le attività regolatorie e commerciali nei principali mercati globali, tra cui Nord…

Leggi

MSD acquisisce Verona Pharma per rafforzare la pipeline respiratoria

MSD ha annunciato l’acquisizione della britannica Verona Pharma per circa 10 miliardi di dollari. Con questa operazione la big pharma entra in possesso del farmaco Ohtuvayre (ensifentrina), approvato negli Stati Uniti per la BPCO. L’operazione mira a mitigare l’impatto sul fatturato di MSD della scadenza brevettuale del blockbuster Keytruda, prevista per il 2028. Il farmaco Ohtuvayre, first in class degli…

Leggi

GSK, focus sull’epatologia: acquisita efimosfermin alfa da Boston Pharma per 2 mld di dollari

Con un’operazione da 2 miliardi di dollari GSK ha acquisito efimosfermin alfa, molecola sperimentale per la steatosi epatica sviluppata da Boston Pharmaceuticals. L’accordo, annunciato a maggio e ora completato, prevede un pagamento upfront di 1,2 miliardi e milestone fino a 800 milioni. Efimosfermin, attualmente in fase III, è un analogo del fattore di crescita dei fibroblasti FGF21, sviluppato per il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025