C’è un luogo in cui, nel cuore dell’Italia, la parola ‘innovazione’ si trasforma in azione concreta. È lo stabilimento Sanofi di Scoppito, in Abruzzo, dove scienza, nuove tecnologie, intelligenza artificiale e talento umano si fondono per trasformare l’approccio farmaceutico alle malattie più complesse. In questo sito, uno dei più avanzati del network produttivo globale dell’azienda, l’innovazione raggiunge il suo apice…
LeggiAutore: redazione
Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione
Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore di vaccinare i propri figli, nonostante le evidenze scientifiche. La parola d’ordine è: riconquistare la fiducia nelle istituzioni e nei professionisti sanitari, ma prima di tutto nella scienza. Ospiti del talk,…
LeggiFarmaci. Cattani (Farmindustria): “Ue sta sbagliando tutto, mentre Cina e Usa si rafforzano”
Sullo sviluppo della ricerca in Italia “serve una strategia sposata dalle più alte istituzioni governative e politiche italiane. Siamo in guerra, credo che tutti noi abbiamo letto oggi della guerra alla Cina sulle materie rare. C’è già una guerra in atto sui farmaci, abbiamo avuto il Covid, abbiamo avuto il Pnrr come risposta a un’emergenza per fare delle cose positive,…
LeggiIn arrivo il Programma Nazionale HTA Dispositivi Medici 2026-2028: innovazione, evidenze e governance condivisa
Approda sul tavolo della Stato Regioni il decreto del Ministero della Salute sul Programma Nazionale di Health Technology Assessment (HTA) dei Dispositivi Medici 2026–2028, elaborato dall’Agenas e approvato dalla Cabina di Regia HTA lo scorso luglio. Il programma aggiorna il PNHTA-DM 2023-2025 e rappresenta il principale strumento di pianificazione e coordinamento delle attività di valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia,…
LeggiBPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 213 milioni di persone nel mondo, ma le stime epidemiologiche sono più ampie e arrivano a contare oltre 300 milioni di persone. È considerata una patologia cronica, ingravescente, recidivante ed è la terza causa di morte a livello globale. Ma oggi si aprono nuove prospettive per il suo trattamento, attraverso la possibilità di…
LeggiLegislazione farmaceutica: Il Consiglio dei Ministri approva il Testo Unico
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nel tardo pomeriggio di oggi, oggi lo schema di disegno di legge-delega che affida al Governo il compito di innovare e riordinare l’intero quadro della legislazione farmaceutica italiana in un Testo Unico. “Si tratta di un passaggio importante in un’ottica di riordino e semplificazione, con l’obiettivo di arrivare a un provvedimento nell’unico interesse dei…
LeggiMedical Affairs: l’evoluzione strategica della medicina in azienda
di Martire Particco e Sandro Siclari Quanto segue è il frutto di un confronto fra gli autori, che recentemente hanno collaborato alla stesura di un manuale specialistico (Manuale di Marketing Farmaceutico e Biomedicale) in cui non poteva mancare un capitolo dedicato al Medical Affairs, una funzione fondamentale per il marketer. Il Medical Affairs (MA), termine anglosassone non perfettamente traducibile in…
LeggiIl marketing nel farmaceutico e medicale
di Sandro Siclari e Angelo Salvatori Come molti manager o professionisti, prima di applicarlo nella pratica — inizialmente come product manager e poi, nel corso della nostra lunga carriera, come direttori marketing ma anche come amministratori delegati — abbiamo studiato il marketing su uno dei testi più autorevoli e diffusi: il celebre manuale di Philip Kotler, Marketing Management. Pubblicato per…
Leggi“Manuale di marketing farmaceutico e biomedicale”: la bussola per orientarsi nel mercato della salute
Nel mare spesso indistinto del marketing applicato al mondo della salute, arriva finalmente un manuale che fa chiarezza. Il “Manuale di marketing farmaceutico e biomedicale”, curato da Sandro Siclari e Angelo Salvatori per libreriauniversitaria.it Edizioni, rappresenta molto più di una raccolta tecnica: è una mappa dettagliata per chi si muove – o vuole muoversi – in uno dei settori più regolati, delicati e strategici dell’economia contemporanea.…
LeggiIl mercato della miastenia gravis raggiungerà 10,3 miliardi di dollari in 7MM entro il 2034
Secondo un recente rapporto pubblicato da GlobalData, “Myasthenia Gravis – Opportunity Assessment and Forecast”, il mercato della miastenia grave (MG) nei sette principali mercati (7MM: Francia, Germania, Italia, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti) è destinato a crescere a un tasso annuo composto del 5,3%, passando da 6,1 miliardi di dollari nel 2024 a 10,3 miliardi di dollari nel…
LeggiBiogen in testa alla shortlist dei Cannes Lions Pharma, BMS e Novartis guidano la categoria Health & Wellness
Biogen si è affermata come potenziale favorita al Cannes Lions International Festival of Creativity conquistando quattro posti nella short list Pharma per il suo lavoro sull’atassia di Friedreich. Tuttavia, la biotech era assente dalla categoria Health & Wellness nella quale Bristol Myers Squibb e Novartis guidano la rappresentanza farmaceutica. Come ogni anno, l’attenzione del mondo della pubblicità si è spostata…
Leggi“Disinfetta con Sapienza”. Al via la campagna sul corretto uso dei disinfettanti
Fornire, non solo agli addetti ai lavori, ma anche al grande pubblico una corretta conoscenza dei disinfettanti per sapere come utilizzarli, per controllare le infezioni ma, soprattutto, per evitare rischi derivanti dal loro uso-abuso. Questo l’obiettivo della campagna dal titolo “Disinfetta con Sapienza”, lanciata lo scorso 6 giugno presso l’Aula Angelo Celli della Sapienza Università di Roma, nel corso del…
LeggiAbbVie, da FDA estensione indicazione Mavyret nelle forme acute di epatite C
La FDA ha esteso l’approvazione per Mavyret (glecaprevir/pibrentasvir), combinazione antivirale ad azione diretta di AbbVie utilizzata nel trattamento dell’epatite C cronica. Con la nuova indicazione il farmaco potrà essere somministrato anche nei pazienti con infezione acuta da HCV, con uno schema terapeutico di otto settimane e un tasso di risposta virologica sostenuta (SVR) del 96%. L’ampliamento dell’indicazione riguarda sia la…
LeggiMASH: Boehringer Ingelheim ed Echosens ampliano la partnership su diagnosi e accesso alle cure
Nuova accelerazione nella lotta alla steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH). Boehringer Ingelheim ed Echosens– medtech francese specializzata in diagnostica epatica non invasiva – hanno annunciato l’espansione della loro partnership con l’obiettivo di colmare le attuali lacune diagnostiche e terapeutiche di questa malattia epatica cronica in costante crescita, strettamente correlata all’obesità e ai disturbi metabolici. La collaborazione, spiegano le due…
LeggiBMS, blitz nei radiofarmaci: accordo con Philochem per OncoACP3
Bristol Myers Squibb punta con decisione sui radiofarmaci per rafforzare ulteriormente il proprio portafoglio in oncologia. L’azienda americana ha annunciato un accordo con la biotech svizzera Philochem, controllata del Gruppo Philogen, per acquisire i diritti globali di OncoACP3, un radiofarmaco sperimentale destinato alla diagnosi e al trattamento del tumore della prostata. L’intesa prevede un pagamento upfront di 350 milioni di…
LeggiTecnologie, sostenibilità, ambiente: è possibile innovare la sanità rispettando il pianeta?
La sanità deve essere sostenibile. Le sue tecnologie sempre più avanzate e salvavita non possono impattare negativamente sull’ambiente: questa è una certezza. Ma se si approfondiscono le implicazioni di questa affermazione si scopre che l’impatto produttivo (quanto si inquina nelle factory produttive?), distributivo (quanto inquina la catena della logistica?) e dello smaltimento dei rifiuti sanitario-tecnologici e delle apparecchiature obsolete rappresenta una…
Leggi