Obesità, Regeneron punta sulla cinese Hansoh: accordo globale da oltre 2 miliardi di dollari

Regeneron Pharmaceuticals rafforza la sua pipeline nell’obesità con un nuovo accordo internazionale. Lunedì 2 giugno l’azienda americana ha annunciato di aver acquisito la maggioranza dei diritti globali di HS-20094, un candidato anti-obesità sviluppato dalla biotech cinese Hansoh Pharmaceuticals e attualmente in fase avanzata di sperimentazione nel Paese del Dragone. Il candidato – che come tirzepatide di Eli Lilly agisce sui…

Leggi

BMS e BioNTech insieme per un anticorpo bispecifico oncologico

Nuova alleanza strategica in oncologia tra Bristol Myers Squibb e BioNTech, che svilupperanno congiuntamente un anticorpo bispecifico sperimentale. Denominato BNT327, il candidato punta simultaneamente a due target chiave della terapia antitumorale: PD-L1 e VEGF, tra i bersagli più studiati e validati degli ultimi vent’anni in oncologia. In base all’accordo, Bristol Myers Squibb verserà a BioNTech un anticipo di 1,5 miliardi…

Leggi

Sanofi mette a segno un mega deal. Acquisita Blueprint Medicines per 9,5 miliardi di dollari

Sanofi ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Blueprint Medicines per 9,5 miliardi di dollari. L’intesa prevede un pagamento in contanti di 129 dollari per azione, con un premio del 27% rispetto alla chiusura di venerdì 30 maggio. Il closing dell’operazione è atteso tra luglio e settembre 2025. L’accordo include anche un contingent value right (CVR) che potrebbe valere fino a…

Leggi

TQ Therapeutics acquisisce Juno Therapeutics GmbH e punta all’automazione decentralizzata per le CGT

TQ Therapeutics, biotech tedesca attiva nello sviluppo di piattaforme per CGT (Cell and Gene Therapies), ha annunciato l’acquisizione di Juno Therapeutics GmbH, controllata europea di Juno Therapeutics. L’operazione – che sarà formalizzata sulla base dell’acquisto dell’intero pacchetto azionario di Juno Therapeutics GmbH -permette a TQ Therapeutics di rilevare asset chiave sul piano della proprietà intellettuale e degli accordi di licenza.…

Leggi

Eli Lilly punta sui farmaci non oppioidi: acquisita SiteOne Therapeutics

Eli Lilly torna a investire in modo deciso nel segmento delle terapie per il dolore e lo fa con un’acquisizione strategica: quella di SiteOne Therapeutics, biotech californiana attiva da oltre 15 anni nello sviluppo di farmaci non oppioidi. L’operazione, che avverrà interamente in modalità cash, rafforza in modo significativo la pipeline di Lilly in un’area terapeutica in forte evoluzione. Le…

Leggi

Biogen scommette su City Therapeutics per sviluppare farmaci RNAi per il sistema nervoso centrale

Biogen sigla una nuova partnership nel settore biotech, investendo 16 milioni di dollari cash per collaborare con City Therapeutics, un’azienda specializzata nella tecnologia RNAi, con l’obiettivo di sviluppare farmaci di nuova generazione per il sistema nervoso centrale. L’accordo di ricerca – annunciato il 27 maggio – prevede anche un investimento di 30 milioni di dollari da parte di Biogen in…

Leggi

Novartis, accordo strategico con Shangai Pharma per conquistare il mercato cinese

Novartis rafforza la propria presenza sul mercato cinese attraverso un nuovo accordo strategico – siglato lunedì 26 maggio – con Shanghai Pharma, focalizzato sulla commercializzazione del portafoglio oftalmico della multinazionale svizzera. La Cina nel radar di Novartis L’alleanza rappresenta una nuova tappa del percorso di penetrazione commerciale di Novartis nel mercato cinese, uno dei quattro pilastri geografici su cui l’azienda…

Leggi

Zentiva, accordo con Cinclus Pharma per un candidato gastrointestinale

Zentiva ha raggiunto un accordo con la svedese Cinclus Pharma per i diritti di commercializzazione e produzione in Europa di linaprazan glurato, candidato per le patologie correlate all’acidità gastrica, inizialmente sviluppato da AstraZeneca e testato in studi di fase I e II tra il 2001 e il 2005. Zentiva verserà a Cinclus Pharma 13 milioni di euro in anticipo; ulteriori…

Leggi

Sanofi, nella pipeline un candidato per l’Alzheimer con l’acquisizione di Vigil Neuroscience

Con 470 milioni di dollari Sanofi acquisisce il controllo azionario di Vigil Neuroscience, biotech USA fondata nel 2020. La pharma francese pagherà 8 dollari per ogni azione di Vigil Neuroscience fuori dal suo pacchetto azionario, con un premio di circa il 250%  superiore a quello di chiusura della giornata borsistica di mercoledì 21 maggio. Sanofi ha già investito 40 milioni…

Leggi

Genentech (Roche): accordo con Orionis Biosciences per sviluppare colle molecolari contro il cancro

Genentech, azienda sussidiaria di Roche, ha raggiunto un accordo con la biotech USA Orionis Biosciences per avviare una collaborazione finalizzata allo sviluppo di “colle molecolari”, con focus esclusivo sul cancro. L’operazione – che parte da un anticipo di 105 milioni di dollari – potrebbe arrivare a costare oltre 2 miliardi se saranno raggiunti determinati obiettivi di ricerca, sviluppo e vendita,…

Leggi

Pfizer: accordo da 6 mld di dollari con biotech cinese per anticorpo bispecifico

Shopping cinese miliardario per Pfizer. La pharma USA ha raggiunto un accordo con la biotech 3SBio per la licenza di SSGJ-707, un candidato anticorpo bispecifico mirato alle proteine PD-1 e VEGF del tumore. Pfizer verserà a 3SBio 1,25 miliardi di dollari di anticipo per i diritti, al di fuori della Cina, di SSGJ-707. La cifra potrà salire di ulteriori 4,8…

Leggi

Malattie Rare: BioMarin acquisisce Inozyme Pharma

Per 270 milioni di dollari BioMarin Pharmaceutical acquisisce Inozyme Pharma, azienda con sede a Boston specializzata nelle malattie rare. Il closing dell’operazione è previsto tra luglio e la fine di settembre. BioMarin entra così in possesso una terapia sperimentale – attualmente in fase di test – per trattare due patologie ultra-rare, note rispettivamente come deficienza di ENPP1 e di ABCC6.…

Leggi

Eli Lilly, accordo miliardario con biotech sudcoreana per terapie geniche per la sordità

In questo primo semestre dell’anno Eli Lilly è molto attiva nella realizzazione di accordi e partnership scientifiche. L’ultima operazione è stata conclusa venerdì 16 maggio ed è una nuova incursione della pharma di Indianapolis nel mondo delle terapie geniche. Eli Lilly collaborerà con la biotech sudcoreana Rznomics per la messa a punto di nuove terapie basate sull’RNA per la sordità…

Leggi

Abbvie, partnership con biotech californiana per farmaci a interferenza dell’RNA

AbbVie ha stretto una partnership con la biotech californiana ADARx Pharmaceuticals per sviluppare farmaci per patologie neurologiche, immunitarie e oncologiche, basati sull’interferenza dell’RNA (RNAi). La pharma USA verserà ad ADARx un anticipo di 335 milioni di dollari cash. Sono previsti ulteriori pagamenti legati al raggiungimento di traguardi scientifici e regolatori, nonché royalties sulle eventuali vendite dei prodotti. Le due aziende…

Leggi

Partnership Lilly-Purdue University per ridurre i tempi di accesso ai nuovi farmaci

Eli Lilly e la Purdue University – con sede ad Hammond, nello Stato dell’Indiana – hanno dato vita alla Lilly-Purdue 360 Initiative, sulla base di un investimento, da parte della pharma di Indianapolis, di 250 milioni di dollari nei prossimi otto anni. La Lilly-Purdue 360 Initiative si concentra su diversi target che coinvolgono la pipeline. Tra questi, l’accorciamento dei tempi…

Leggi

GSK, obiettivo fegato. Acquisito efimosfermin da Boston Pharmaceuticals

GSK ha siglato un accordo del valore potenziale di 2 miliardi di dollari per entrare in possesso di efimosfermin, un candidato per le patologie epatiche in rampa di lancio per la fase III di sperimentazione, di cui è titolare BP Asset IX, una sussidiaria di Boston Pharmaceuticals. La pharma britannica verserà 1,2 miliardi di dollari di anticipo per concretizzare l’acquisizione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025