Novartis, accordo con BioAge Labs per le malattie legate all’invecchiamento

Novartis ha avviato una collaborazione pluriennale con la biotech USA BioAge Labs per scoprire e convalidare nuovi bersagli terapeutici per le malattie legate all’invecchiamento. BioAge riceverà un pagamento anticipato e finanziamenti per la ricerca che potrebbero ammontare a 20 milioni di dollari. Ulteriori 530 milioni di dollari potranno entrare nelle casse della biotech USA al raggiungimento di potenziali traguardi di…

Leggi

Novo Holdings completa l’acquisizione di Catalent per 16,5 miliardi di dollari

Novo Holdings – la holding controllata da Fondazione Novo Nordisk per Novo Nordisk – ha completato l’acquisizione di Catalent con una transazione da 16,5 miliardi di dollari, interamente cash. Gli azionisti ordinari della CDMO otterranno 63,50 dollari in contanti per ogni azione, Il via libera definitivo è arrivato dalla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, dopo che la Commissione…

Leggi

Gilead: accordo con Terray Therapeutics per identificare nuove terapie con small molecule

Gilead ha stretto una partnership strategica con la biotech USA Terray Therapeutics per la scoperta e lo sviluppo di terapie a base di small molecule. L’accordo consentirà a Gilead di sfruttare la piattaforma basata sull’Intelligenza Artificiale di Terray, tNova, progettata per migliorare la scoperta di farmaci tramite sperimentazione chimica ad alto rendimento e analisi computazionale. In base a quanto stabilito…

Leggi

AbbVie acquisisce Nimble, spinout di Roche

Con 200 milioni di dollari Abbvie acquisisce Nimble Therapeutics – spinout di Roche dal 2019 – e si assicura la sua pipeline di farmaci peptidici orali per patologie immunitarie come la psoriasi e le malattie infiammatorie intestinali. L’accordo prevede ulteriori pagamenti legati a obiettivi di sviluppo e regolatori. Il candidato principale della pipeline di Nimble è una terapia orale progettata…

Leggi

Bayer si espande nel mercato dell’IBS acquisendo HiDoc Technologies e l’app Cara Care

Con l’acquisizione di HiDoc Technologies, Bayer entra nel mercato delle terapie per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). La pharma tedesca commercializzerà Cara Care di HiDoc, un’applicazione di terapia digitale per l’IBS. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora resi noti. Cara Care adotta un approccio personalizzato per sviluppare un piano di cura per gli utenti sulla base dei dati…

Leggi

Novo Holdings-Catalent, via libera CE al closing dell’acquisizione

La Commissione Europea ha dato il proprio placet al closing dell’acquisizione della CDMO Catalent da parte di Novo Holdings, non rilevando pericoli per la concorrenza da questa operazione. Le pharma che vorranno ricorrere alle prestazioni di una CDMO – ha spiegato il massimo organismo europeo – potranno rivolgersi ad aziende come Thermo Fisher Scientific, Vetter e CentreOne di Pfizer. Ottenuto…

Leggi

GSK punta su una startup belga per un farmaco contro l’Alzheimer

GSK ha raggiunto un accordo con la biotech belga Muna Therapeutics per mettere a punto un programma di scoperta di potenziali farmaci per le malattie neurodegenerative, basato sulla ricerca di frammenti di codice genetico all’interno del tessuto cerebrale che “danno istruzioni” per la creazione delle proteine. Muna analizzerà campioni di tessuto cerebrale provenienti da diverse fonti, da individui sani a…

Leggi

Genmab espande la sua pipeline grazie a un accordo con Scancell da 630 milioni di dollari

La pharma danese Genmab ha acquisito, con un accordo di licenza, un candidato anticorpo monoclonale anti-glicano generato dalla piattaforma di scoperta Glymab della biotech britannica Scancell. L’operazione prevede un pagamento anticipato e ulteriori milestone legate a traguardi di sviluppo, normativi e commerciali, oltre a royalties sulle vendite del candidato (non ancora reso noto) per un valore complessivo di 630 milioni…

Leggi

Lundbeck acquisisce Longboard Pharma

Con l’obiettivo di rafforzare la propria offerta nel settore delle malattie neurologiche rare Lundbeck ha completato l’acquisizione della biotech californiana Longboard Pharmaceuticals. La transazione – del valore di circa 2,6 miliardi di dollari in azioni e 2,5 miliardi cash – è stata conclusa dopo la chiusura di un’offerta pubblica di acquisto per tutte le azioni Longboard in circolazione a 60…

Leggi

Novartis, accordo monstre: un miliardo di dollari a PTC Therapeutics per candidato contro la malattia di Huntington

Novartis acquisisce in licenza da PTC Therapeutics un candidato per la malattia di Huntington. Le cifre dell’accordo sono monstre: alla pharma statunitense va un anticipo di un miliardo di dollari; cifra che potrà arrivare a un totale potenziale di 2,9 miliardi di dollari sulla base di milestone di sviluppo, regolatorie e commerciali. PTC518 – questa la sigla del candidato –…

Leggi

Roche acquisisce Poseida Therapeutics e rafforza la pipeline CAR-T

Due anni dopo aver iniziato a collaborare con la biotech californiana Poseida Therapeutics per la realizzazione di terapie CAR-T “pronte all’uso”, Roche ha deciso di assumere il pieno controllo dell’azienda e delle sue piattaforme tecnologiche. Il gruppo farmaceutico svizzero avvierà un’offerta pubblica di acquisto per acquisire tutte le azioni ordinarie di Poseida al prezzo di 9 dollari l’una, valutando la…

Leggi

Novartis acquisisce Kate Therapeutics e aumenta le previsioni di vendita

Novartis ha annunciato l’acquisizione di Kate Therapeutics, un’azienda biotecnologica con sede a San Diego che si occupa dello sviluppo di terapie geniche per il trattamento di patologie genetiche neuromuscolari e cardiache. Il costo complessivo dell’operazione è di 1,1 miliardi di dollari, che saranno versati agli azionisti di Kate Therapeutics. Ulteriori pagamenti sono previsti al raggiungimento di determinati obiettivi. La biotech…

Leggi

Novartis, partnership “radiofarmaceutica” con Ratio Therapeutics

Novartis ha siglato una partnership da 745 milioni di dollari con la biotech radiofarmaceutica Ratio Therapeutics. La pharma di Basilea si avvarrà dell’esperienza di Ratio – che ha sede a Boston – per cercare di mettere a punto un farmaco radioterapico per il recettore della somatostatina 2 (SSTR2). I farmaci SSTR2 hanno come bersaglio specifico la proteina SSTR2, che è…

Leggi

AstraZeneca: dalla partnership con Quell Therapeutics una terapia Treg

Per 10 milioni di dollari AstraZeneca ha esercitato un’opzione di licenza per una terapia cellulare della biotech britannica Quell Therapeutics. AstraZeneca ha selezionato un candidato da inserire nel programma di terapia cellulare Treg per il diabete di tipo 1. La pharma anglo-svedese si occuperà degli studi e della sperimentazione clinica relativi al nuovo candidato. AstraZeneca e Quell Therapeutics hanno siglato,…

Leggi

MSD, accordo con la cinese LaNova per un candidato anticorpo bispecifico

MSD ha raggiunto un accordo di licenza con la biotech cinese LaNova Medicines per un candidato anticorpo bispecifico, LM-299. L’operazione prevede un pagamento anticipato di 588 milioni di dollari e potenziali futuri pagamenti di milestones fino a 2,7 miliardi di dollari. LM-299 agisce contemporaneamente sul checkpoint immunitario PD-1 e sul fattore di crescita dell’endotelio vascolare VEGF. “In MSD continuiamo a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025