Baxter ha raggiunto un accordo per la vendita, al prezzo di 4,25 miliardi di dollari, della sua unit biopharma solutions alle società di private equity Warburg Pincus e Advent International. Questa unit, che fornisce servizi di produzione a contratto alle aziende farmaceutiche, nel 2022 ha fatto registrare un fatturato di 644 milioni di dollari. Le previsioni per quest’anno si aggirano…
LeggiCategoria: Inside Business
Johnson & Johnson, acquisite due terapie cellulari sperimentali
Johnson & Johnson ha acquisito i diritti su due terapie cellulari sperimentali contro tumori del sangue, con l’obiettivo di sfruttare il successo ottenuto nella messa a punto di Carvykti, la terapia CAR-T per il mieloma multiplo. L’accordo è stato raggiunto con la biotech Cellular Biomedicine Group e prevede un pagamento anticipato pari a 245 milioni di dollari. Sono previste anche…
LeggiAstellas acquisisce Iveric Bio e si rafforza in oftalmologia
Astellas Pharma ha concluso la sua più grande acquisizione di sempre comprando la biotech statunitense Iveric Bio, specializzata in oftalmologia. L’offerta, pari a 40 dollari per azione, valuta Iveric Bio ben 5,9 miliardi di dollari e ruota attorno al farmaco di punta Zimura (avacincaptad pegol), una terapia, recentemente presentata alla FDA, per l’atrofia geografica secondaria alla degenerazione maculare senile (AMD),…
LeggiAtrofia geografica: accordo Boehringer Ingelheim e RetinAI Medical per nuovi trattamenti
Sfruttare l’intelligenza artificiale per sviluppare nuovi trattamenti per i pazienti affetti da atrofia geografica della retina: è questo l’obiettivo della collaborazione nata tra Boehringer Ingelheim e la società svizzera RetinAI Medical. Le due aziende puntano a migliorare la gestione dei pazienti combinando la piattaforma Discovery e gli strumenti di intelligenza artificiale con la ricerca sulle malattie della retina portate avanti dall’azienda…
LeggiTumori, TA Associates investe in Diatech Pharmacogenomics
Diatech Pharmacogenetics, leader nella farmacogenetica e diagnostica della medicina di precisione per il cancro, annuncia che TA Associates, una delle principali società di private equity a livello globale, ha firmato un accordo finanziario volto ad effettuare un investimento strategico per la crescita dell’Azienda. Come parte della trattativa, l’investitore di minoranza Alto Partners, cesserà completamente la sua partecipazione al business. Il…
LeggiGSK acquisisce la canadese Bellus Health
Nuova acquisizione per GSK: stavolta si tratta di Bellus Health, un’azienda canadese che ha in pipeline un farmaco sperimentale per la tosse cronica in fase avanzata di sperimentazione clinica. L’operazione costerà complessivamente 2 miliardi di dollari. Il closing è atteso per il terzo trimestre 2023. Camlipixant – questo è il nome del candidato – è attualmente in fase di sperimentazione…
LeggiMSD acquisisce Prometheus per 10,8 miliardi di dollari
MSD ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire Prometheus Biosciences, con una transazione in contanti da 200 dollari per azione che valuta complessivamente la biotech con sede a San Diego 10,8 miliardi di dollari. Con l’acquisizione di Prometheus, MSD entra in possesso di PRA023, un anticorpo mirato al ligando della citochina, simile al fattore di necrosi tumorale 1A…
LeggiBiogen, accordo con Denali per sviluppo terapie per l’Alzheimer
Biogen ha acquisito in licenza un programma di Denali Therapeutics con l’obiettivo di produrre terapie per la Malattia di Alzheimer in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica. Il programma fa parte della piattaforma “transport vehicle” di Denali che utilizza la tecnologia di produzione dei farmaci per trasportare grandi molecole, come gli anticorpi, attraverso la barriera ematoencefalica. In particolare, Denali ha…
LeggiNovo Nordisk e Aspect: accordo da 2,6 miliardi di dollari per terapia cellulare contro il diabete
Con un pagamento anticipato di 75 milioni di dollari, Novo Nordisk si è assicurata la collaborazione della biotech canadese Aspect Biosystems nella ricerca e messa a punto di terapie cellulari per il diabete e l’obesità. Oltre al pagamento anticipato è prevista una tranche da un massimo di 650 milioni di dollari in milestones per ogni prodotto che nascerà dalla collaborazione.…
LeggiClovis Oncology cede le attività rimanenti per 70 milioni di dollari
Quattro mesi dopo aver presentato istanza di fallimento, Clovis Oncology ha trovato un acquirente per le sue attività rimanenti, compresi i diritti sul farmaco per il cancro ovarico Rubraca. Si tratta della società svizzera Pharma & Schweiz GmbH, che ha presentato l’offerta più alta nel corso di un’asta svoltasi il 30 marzo. L’accordo prevede un anticipo di 70 milioni di…
LeggiAstellas-Veneno Technologies: accordo giapponese per ricerca nuovi farmaci
Le due aziende giapponesi Veneno Technologies e Astellas Pharma hanno siglato un accordo per lavorare a un programma di generazione di peptidi funzionali (DRP) per recettori accoppiati a proteina G (GPCR), che Astellas userà come target per sviluppare possibili nuovi farmaci. Veneno utilizzerà la sua tecnologia di scoperta peptidica di ultima generazione, nota come metodo PERISS (secrezione e selezione intra-periplasma),…
LeggiSartorius punta al mercato della terapia genica con un accordo da 2,6 mld di dollari
Sartorius, produttore e fornitore per l’industria biofarmaceutica con sede in Germania, ha acquisito la biotech francese Polyplus per 2.6 miliardi di dollari, con l’obiettivo di espandere il proprio ruolo nello sviluppo di terapie cellulari e genetiche. L’acquisizione dovrebbe essere completata nel terzo trimestre 2023. Polyplus, che impiega circa 270 dipendenti, sviluppa e produce reagenti utilizzati per introdurre il DNA e…
LeggiSanofi acquisisce Provention Bio e raddoppia sul mercato del diabete
Con l’acquisizione di Provention Bio, Sanofi rafforza ulteriormente una delle sue aree di competenza di lunga data: il diabete. Per questa operazione la casa farmaceutica francese corrisponderà a Provention Bio 25 dollari per azione in contanti; in totale 2,9 miliardi di dollari. Il closing è stimato per il secondo trimestre del 2023. L’accordo dà a Sanofi l’accesso all’immunoterapia Tzield di…
LeggiPfizer, arriva la grande operazione: acquisita Seagen per 43 mld di dollari
Dopo due settimane di trattative Pfizer ha acquisito Seagen per 43 miliardi di dollari. È la più grande acquisizione nel campo biofarmaceutico da giugno del 2019, quando AbbVie ha acquisito Allergan per 63 miliardi di dollari. Cinque mesi prima, Bristol Myers Squibb aveva portato a termine la più costosa transazione nella storia del settore con l’acquisto di Celgene per 74…
LeggiPartnership Leo Pharma-Icon per promuovere trial nella dermatologia
Leo Pharma e Icon annunciano una partnership strategica per promuovere l’esecuzione di sperimentazione cliniche nell’ambito della dermatologia. La collaborazione si concentrerà sull’avvio e l’esecuzione di studi innovativi nell’ambito della dermatologia medica, per arrivare a mettere a punto uno dei portafogli più efficienti ed efficaci del settore, con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti con patologie della pelle. La partnership opererà…
LeggiReport Aifa su valutazioni economiche farmaci, 106 dossier analizzati nel 2022
In totale 106 dossier analizzati, di cui 20 relativi a farmaci orfani, 35 a nuovi principi attivi, 49 a nuove estensioni di indicazioni di prodotti già rimborsati, e 2 ad altre tipologie negoziali. E’ quanto contenuto nel Report di monitoraggio 2022 sulle analisi farmaco-economiche e di impatto sul budget sottomesse all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nei Dossier di richiesta della…
Leggi