Anche GSK investe nei coniugati anticorpo-farmaco (ADC). La big pharma verserà 185 milioni di dollari alla cinese Hansoh Pharma per ottenere la licenza di un candidato ADC, HS-20093, che si sta dimostrando promettente nel contrastare i tumori del polmone, delle ossa e dei tessuti molli. HS-20093 ha come bersaglio la proteina immunoregolatrice B7-H3. Secondo i termini dell’accordo, GSK potrebbe arrivare…
LeggiCategoria: Inside Business
Otsuka commercializzerà in Europa candidato per l’angioedema ereditario di Ionis
Otsuka Pharmaceutical ha acquisito i diritti esclusivi per la commercializzazione in Europa di donidalorsen, farmaco candidato alla cura dell’angioedema ereditario (HAE) di Ionis. In base ai termini dell’accordo, Otsuka pagherà a Ionis, che ha sede in California, un anticipo di 65 milioni di dollari. Sono previsti pagamenti aggiuntivi legati a determinati obiettivi. Ionis riceverà inoltre royalties che andranno dal 20…
LeggiOrganon acquisisce i diritti europei di due farmaci per l’emicrania da Eli Lilly
Organon ha raggiunto un accordo con Eli Lilly per i diritti di distribuzione e promozione in Europa di due farmaci contro l’emicrania, Emgality e Rayvow. Emgality è indicato nella terapia degli adulti che hanno almeno quattro giorni di emicrania al mese, mentre Rayvow è autorizzato per il trattamento degli attacchi acuti. “L’accordo di commercializzazione va a rafforzare l’attuale gamma di…
LeggiTeva e Biolojic, accordo per sviluppare terapia a base di anticorpi per asma e dermatite atopica
Teva Pharmaceutical ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Biolojic Design per lo sviluppo di BD9, una nuova terapia a base di anticorpi per il trattamento della dermatite atopica e dell’asma. Teva avrà i diritti esclusivi di sviluppo, produzione e commercializzazione di BD9 in tutto il mondo. Biolojic riceverà una somma in anticipo e ulteriori pagamenti subordinati al raggiungimento…
LeggiBMS continua a investire negli ADC. 800 milioni per candidato di SystImmune
Bristol Myers Squibb investe ancora con decisione nel campo dei coniugati anticorpo-farmaco (ADC). Per 800 milioni si è assicurata il candidato BL-B01D1 – un ADC bispecifico che ha come bersaglio EGFRxHER3 – della biotech statunitense SystImmune. L’accordo prevede anche pagamenti aggiuntivi a breve termine di 500 milioni di dollari, con la possibilità per SystImmune di ricevere fino a 7,1 miliardi…
LeggiAstraZeneca acquisisce Icosavax per rinforzare la pipeline dei vaccini
AstraZeneca conferma le sue ambizioni nel campo dei vaccini annunciando l’acquisizione di Icosavax per 1,1 miliardi di dollari. La biotech USA è proprietaria di una piattaforma di particelle proteiche virus-simili (VLP) sulla quale lavora per mettere a punto i suoi candidati vaccini. L’accordo con AstraZeneca include il principale candidato di Icosavax, IVX-A12, un vaccino VLP proteico mirato al virus respiratorio…
LeggiAbbVie, shopping miliardario nelle neuroscienze. Acquisita Cerevel Therapeutics
AbbVie acquisisce Cerevel Therapeutics e la sua promettente pipeline di farmaci per le neuroscienze per una cifra pari a circa 8,7 miliardi di dollari. La pipeline di Cerevel comprende diversi candidati in varie fasi di sviluppo clinico e preclinico, con potenziale applicazione in patologie come la schizofrenia, la Malattia di Parkinson e i disturbi dell’umore. L’antipsicotico emraclidina è uno dei…
LeggiAstraZeneca e Absci, partnership per anticorpo oncologico progettato da AI
AstraZeneca ha concluso un accordo con AbSci Corporation per sviluppare una terapia oncologica a base di anticorpi, utilizzando la tecnologia AI della biotech statunitense. Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’accordo ha un valore massimo di 247 milioni di dollari. È previsto il pagamento di una somma iniziale, di milestones e la condivisione delle eventuali royalties. Absci è un’azienda pioniera…
LeggiRoche entra nel campo dei trattamenti per l’obesità con l’acquisizione di Carmot Therapeutics
Roche ha annunciato l’acquisizione di Carmot Therapeutics, una biotech con sede a Berkeley, California. Questo accordo ha l’obiettivo di arricchire la pipeline del gigante farmaceutico svizzero con tre farmaci per l’obesità attualmente in fase di sperimentazione clinica. Il pagamento di Roche ammonta a 2,7 miliardi di dollari, con la possibilità di erogare, se saranno raggiunti determinati obiettivi, ulteriori 400 milioni…
LeggiEli Lilly, 600 milioni di dollari per la piattaforma “discovery drug” di Prism BioLab
Eli Lilly e Prism BioLab hanno annunciato una collaborazione nel campo della scoperta di nuovi farmaci basati su “small molecule”. Costo dell’operazione: circa 600 milioni di dollari. La partnership prevede l’utilizzo della piattaforma tecnologica peptidica mimetica di Prism, denominata PepMetics, Dai Takehara, CEO di Prism, ha sottolineato che questa piattaforma potrebbe “cambiare l’attuale paradigma della scoperta di farmaci”, trasformando bersagli…
LeggiViatris: all’indiana Biocon il business dei biosimilari in Europa
Biocon Biologics ha concluso con successo l’integrazione del business dei biosimilari di Viatris in 31 Paesi europei. Dopo aver acquisito la quasi totalità delle attività biosimilari globali di Viatris nel novembre 2022, e aver conquistato i mercati emergenti di oltre 70 Paesi nel luglio 2023 e il Nord America nel settembre 2023, la biotech indiana ha completato l’operazione con l’incorporazione…
LeggiPharma, nuovo big deal: AbbVie acquisisce ImmunoGen per 10 miliardi di dollari
Giovedì 30 novembre AbbVie ha annunciato la conclusione di un accordo da 10,1 miliardi di dollari per l’acquisizione di ImmunoGen, azienda specializzata nei cosiddetti coniugati anticorpo-farmaco. Con questa operazione AbbVie rafforza la sua presenza nel settore oncologico. Nel portafoglio della pharma USA entra ora Elahere, trattamento per il cancro ovarico messo a punto da ImmunoGen, le cui vendite – come…
LeggiBMS, accordo con Avidity Biosciences per la pipeline cardiovascolare
Bristol Myers Squibb ha sottoscritto un accordo per 100 milioni di dollari con la biotech Avidity Biosciences con l’obiettivo di implementare lo sviluppo di farmaci a base di RNA destinati alle malattie cardiovascolari. Fondata nel 2012, Avidity lavora sulla combinazione di elementi di anticorpi monoclonali e terapie a base di oligonucleotidi per creare trattamenti mirati contro le cause delle malattie.…
LeggiAnche Almirall sceglie l’IA per scoprire nuovi farmaci
Almirall ha avviato una collaborazione con la biotech statunitense AbSci per utilizzare l’Intelligenza Artificiale (IA) nello sviluppo e nella commercializzazione di nuovi trattamenti per le malattie dermatologiche. L’accordo è stato raggiunto sulla base di un anticipo di 650 milioni di dollari da parte di Almirall, cui seguiranno ulteriori pagamenti e royalties per milestones di ricerca e sviluppo. Absci sfrutterà la…
LeggiAstrazeneca acquisisce inibitore KRAS per la pipeline oncologica
AstraZeneca potenzia la sua pipeline oncologica con l’acquisizione della licenza per un candidato inibitore KRAS a piccole molecole dalla biotech cinese Usynova. La pharma britannica verserà un anticipo di 24 milioni di dollari. L’inibitore, denominato UA022, mira alla mutazione KRASG12D ed è attualmente in fase di sviluppo preclinico. AstraZeneca si è garantita una licenza esclusiva a livello mondiale per il…
LeggiBoehringer Ingelheim acquisisce T3 Pharma, biotech focalizzata sull’immuno-oncologia
Boehringer Ingelheim ha annunciato l’acquisizione di T3 Pharma, spin-out dell’Università di Basilea, per 450 milioni di franchi svizzeri. T3 Pharma è una biotech proprietaria di una piattaforma innovativa che impiega batteri vivi per veicolare proteine terapeutiche e immunomodulanti direttamente nei tumori. Questi batteri, geneticamente modificati, sono progettati per colonizzare i tumori solidi, legarsi alle cellule e rilasciare un carico bioattivo…
Leggi