Spesa farmaceutica. Nel periodo gennaio-ottobre 2024 sale del 7,5% a 19,6 miliardi di euro. Il report AIFA

La spesa farmaceutica complessiva a livello nazionale nel periodo gennaio-ottobre 2024 si è attestata a 19.661,7 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (16.884 mln di euro) pari a +2.777,8 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul Fsn provvisorio 2024 del 17,82% ed un aumento rispetto allo stesso periodo del 2023 pari al…

Leggi

Life Science Excellence Show/4. Guidare il futuro, la sfida della leadership nell’era della digital transformation

I CEO del futuro dovranno essere agenti di cambiamento, capaci di guidare l’innovazione, adattarsi rapidamente ai nuovi scenari e promuovere una cultura aziendale inclusiva e orientata al digitale. Le riflessioni di Leonardo Forzoni (Canon Medical); Gabriele Fischetto (Johnson & Johnson MedTech Italy) e Onofrio Mastandrea (Incyte). A margine del Talk del Festival dell’Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche…

Leggi

Bayer: la Commissione Europea approva acoramidis nel trattamento dell’ATTR-CM

La Commissione Europea ha approvato acoramidis di Bayer come primo stabilizzatore della transtiretina (TTR) quasi completo (≥90%) per il trattamento dell’amiloidosi da transtiretina in pazienti adulti con cardiomiopatia (ATTR-CM). Acoramidis (nome commerciale: Beyonttra) è indicato per adulti con ATTR-CM wild-type o variante. Questa malattia è progressivamente fatale e provoca insufficienza cardiaca. L’approvazione della CE si basa sui risultati dello studio…

Leggi

Biogen: accordo con Royalty Pharma per sviluppare candidato per il lupus

Biogen ha raggiunto un accordo con Royalty Pharma per sviluppare un farmaco sperimentale, litifilimab, per la terapia del lupus in fase avanzata. Royalty Pharma erogherà un finanziamento di 250 milioni di dollari – spalmato su sei trimestri – per portare avanti il progetto, a fronte di diritti sulle vendite mondiali, se litifilimab raggiungerà determinati traguardi normativi. Biogen sta attualmente conducendo…

Leggi

Life Science Excellence Show/3. Il digitale che trasforma e innova l’esperienza del paziente

La digitalizzazione sta rivoluzionando l’accesso all’assistenza sanitaria e il percorso di cura del paziente. Dall’uso di app e dispositivi connessi al miglioramento della comunicazione tra pazienti e operatori sanitari, il digitale sta rendendo le cure più personalizzate, accessibili e proattive. Quali sono le prospettive future, le strategie più promettenti ma soprattutto le sfide per trarre il massimo vantaggio dalle nuove…

Leggi

Regno Unito, da Governo 82 mln di sterline per l’AI nella ricerca dei farmaci

Il Governo britannico ha stanziato 82,6 milioni di sterline in finanziamenti per la ricerca a sostegno delle aziende di Intelligenza Artificiale (AI) che sviluppano tecnologie per accelerare lo sviluppo di farmaci. In Europa il numero di startup e aziende attive nel settore della tecnologia sanitaria focalizzate sull’AI è in crescita. La prima azienda destinataria dello stanziamento governativo è PharosAI –…

Leggi

Ipsen: da studio CheckMate 9ER conferma efficacia di cabozantinib associato a nivolumab nel carcinoma a cellule renali avanzato

Ipsen ha annunciato i risultati finali dello studio di Fase III CheckMate 9ER su cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC) non precedentemente trattato. Cabozantinib è una small molecule che inibisce recettori multipli della tirosin-chinasi, come VEGFR, MET, RET e la famiglia dei TAM (TYRO3, MER, AXL) Dai dati dello…

Leggi

Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l’acquisizione di Anthos Therapeutics

Per 3,1 miliardi di dollari Novartis ha acquisito la biotech USA Anthos Therapeutics dalla società di private equity Blackstone. Con questa operazione la pharma svizzera entra in possesso di abelacimab, un candidato in fase avanzata di sperimentazione clinica per prevenire complicanze in pazienti con fibrillazione atriale. Abelacimab è anticorpo – potenzialmente first-in-class – che ha come target il Fattore XI (FXI)…

Leggi

Novartis inaugura impianto di vettori virali in Slovenia

Con l’obiettivo di rafforzare la capacità produttiva di terapie cellulari e geniche in Europa, Novartis ha inaugurato a Mengeš, in Slovenia, una struttura per la produzione di vettori virali. Costo dell’operazione: 40 milioni di euro. La costruzione della struttura – denominata VIFA One e completamente automatizzata – era iniziata nel 2023. Novartis opera in Slovenia attraverso due società, Novartis LLC…

Leggi

Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità

L’Intelligenza Artificiale (AI) può salvare vite e migliorare il lavoro degli operatori sanitari. In che modo? Consentendo lo sviluppo più veloce dei farmaci, delle apparecchiature e dei dispositivi medici, assicurando livelli di sicurezza maggiori e un uso più efficiente delle risorse, sia quelle umane che in termini di capitali investiti. Ne sono convinti Arianna Gregis, Country Division Head Pharmaceuticals, Bayer;…

Leggi

Life Science Excellence Show/1. Leadership e innovazione etica: guidare il cambiamento per un impatto sociale duraturo

Nel campo delle life sciences, innovare in maniera etica evoca una profonda responsabilità e la forte convinzione nel credere in alcuni valori chiave, da integrare quotidianamente nella leadership. Se ne è parlato in occasione del primo Life Science Excellence Show promosso a Roma, dall’11 al 13 febbraio, da Homnya nell’ambito del Festival dell’Innovazione, e nel corso del quale vengono premiati…

Leggi

Sicurezza informatica: Healthcare settore più colpito dagli attacchi hacker

Nei primi sei mesi del 2024 gli attacchi cyber nel mondo censiti dagli esperti del Clusit-Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica sono cresciuti del 23% rispetto al semestre precedente. In media, si sono verificati nel mondo 9 attacchi importanti al giorno; in Italia il 7,6% degli incidenti. La sanità è il settore più colpito a livello globale. In pratica, il…

Leggi

Hans Kluge riconfermato direttore regionale dell’Oms Europa

Hans Henri P. Kluge, cittadino belga, ha iniziato il suo secondo mandato quinquennale come direttore regionale per l’Oms/Europa, con sede a Copenaghen. Kluge è stato formalmente nominato per il ruolo per un secondo mandato durante la 156a sessione del Consiglio esecutivo dell’Oms a Ginevra, in Svizzera, martedì 4 febbraio 2025. Ciò segue la sua nomina da parte dei 53 Stati…

Leggi

Pfizer/AbbVie: per il super antibiotico Emblaveo via libera anche dalla FDA

La FDA ha approvato lo scorso 7 febbraio Emblaveo, antibiotico combinato sviluppato da AbbVie e Pfizer per infezioni batteriche difficili da trattare, già disponibile in Europa dal 2024, con indicazione per pazienti colpiti da infezioni resistenti a più farmaci e con opzioni di trattamento limitate. L’uso di Emblaveo è stato autorizzato dall’ente regolatorio statunitense in combinazione con un altro antibiotico,…

Leggi

Life Science Excellence Awards: al via la VII edizione. A febbraio il “Festival dell’Innovazione” e in Primavera la celebrazione dei “Best of 2024”

Continua il viaggio entusiasmante dell’innovazione nelle Scienze della Vita celebrata con i Life Science Excellence Awards giunti alla VII Edizione. Si parte l’11 febbraio prossimo con il “Festival dell’Innovazione”, tre giorni di eventi dove oltre 30 fra Ceo e Executive si incontreranno in diversi Talk Show, trasmessi in diretta streaming, per dibattere sui temi caldi del settore delle Lifescience. Il…

Leggi

Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’

L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia, equità e sostenibilità. Temi che sono stati in parte affrontati anche nell’ultima legge finanziaria, che ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025