Tracciatura farmaci. In vigore il decreto di recepimento delle norme Ue, due anni di adeguamento per nuovo imballaggio

Entra in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sabato scorso, il decreto legislativo che dà attuazione al Regolamento UE 2016/161 in materia di nuove caratteristiche di sicurezza per le confezioni e gli imballaggi dei medicinali a uso umano. Il testo, approvato il 29 gennaio dal consiglio dei Ministri, tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo…

Leggi

Bain Capital acquista Mitsubishi Tanabe Pharma per 3,3 miliardi di dollari

La società di private equity statunitense, Bain Capital, ha raggiunto un accordo per acquisire l’unità farmaceutica di Mitsubishi Chemical Group, Mitsubishi Tanabe Pharma, in un’operazione del valore di circa 510 miliardi di yen (3,3 miliardi di dollari). La transazione segue un processo di vendita avviato da Mitsubishi Chemical Group nel settembre 2024, come riportato da Nikkei Asia. Nell’annuncio del 7…

Leggi

MSD avvia lo studio pivotale del farmaco ROR1 come cura di prima linea del linfoma

MSD ha avviato uno studio di fase 3 relativo all’anticorpo monoclonale anti-ROR1 zilovertamab vedotin (zilo-V) come trattamento per il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) non precedentemente trattato. Viene così consolidata la posizione all’avanguardia dell’anticorpo farmaco-coniugato nel campo delle terapie sperimentali contro questo target. Nel contesto della terapia di questa comune forma di linfoma non-Hodgkin (NHL), lo studio waveLINE-010…

Leggi

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con la nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo di consulenza e dispensazione del farmaco. È il primo presidio sanitario sul territorio, dove professionisti dalle competenze sempre più elevate offrono un’assistenza di prossimità efficace, fornendo servizi di screening e prevenzione, telemedicina, vaccinazioni, consulenza personalizzata. Questo modello ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, grazie…

Leggi

Value Added Medicines. Esiti riportati dai pazienti fondamentali per l’accesso al mercato, ma serve rigore metodologico

Gli esiti riportati dai pazienti nell’utilizzo di un farmaco possono e devono diventare uno dei fattori chiave nella valutazione, negoziazione di prezzi e rimborsi e accesso a livello regionale dei medicinali. Il tutto senza scardinare i meccanismi vigenti, bensì declinandoli per incorporare tali esiti e gestendo gli effetti che l’esperienza dei pazienti può avere sull’aderenza attraverso accordi di rimborso gestito…

Leggi

Novo Nordisk ci riprova con CagriSema. Risultati attesi per il 2026

Novo Nordisk sta pianificando una nuova sperimentazione di Fase III per CagriSema, il farmaco di nuova generazione per l’obesità sul quale la pharma di Copenaghen punta come potenziale successore di Wegovy (semaglutide). CagriSema combina l’agonista del recettore GLP-1 (GLP-1RA) semaglutide con cagrilintide,  agonista del doppio recettore dell’amilina e della calcitonina. La sperimentazione, denominata REDEFINE 11, avrà una durata maggiore rispetto…

Leggi

Eli Lilly, Q4 2024: Mounjaro e Zepbound mettono il turbo alle vendite

Il Q4 2024 di Eli Lilly si è concluso con un fatturato di 13,53 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento vertiginoso del 45% rispetto alla somma incassata dalla pharma di Indianapolis nello stesso periodo del 2023. A guidare l’impresa è stato soprattutto Mounjaro (tirzepatide), il suo blockbuster per il diabete di tipo 2, che ha portato nelle casse…

Leggi

Pfizer: a Jeffrey Legos la gestione del portafoglio oncologico

È Jeffrey Legos – già dirigente di lungo corso di GSK e Novartis – il nuovo Chief Oncology Officer di Pfizer. Sostituisce Roger Dansey, prossimo alla pensione. Al nuovo manager il compito di accendere l’interesse degli investitori per un portafoglio di farmaci sui quali Pfizer conta per aumentare le vendite nei prossimi anni. Il portafoglio oncologico ha reso conto di…

Leggi

UK: la MHRA lancia una consultazione pubblica per le linee guida delle immunoterapie oncologiche a mRNA personalizzate

L‘Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari (MHRA) del Regno Unito ha redatto la prima bozza delle linee guida normative per le immunoterapie oncologiche a mRNA personalizzate e ora si prepara a ricevere i feedback di una consultazione pubblica, per poi raccogliere le raccomandazioni in un documento finale. Le immunoterapie oncologiche “sono personalizzate sul tumore di un individuo,…

Leggi

Novo Nordisk: Wegoy superstar del 2024. Per l’anno nuovo vendite in crescita tra il 16 e il 24%

Dopo un fulgido Q4, con vendite più che raddoppiate – hanno toccato i 2,8 miliardi di dollari – Novo Nordisk punta su Wegoy (semaglutide) per contrastare l’avanzata di Eli Lilly nel settore dei farmaci anti-obesità. Attualmente – secondo quanto ha riferito Camilla Sylvest, EVP of Commercial Strategy and Corporate Affairs di Novo Nordisk in occasione della comunicazione dei dati finanziari…

Leggi

Mercato dei farmaci 2024 stabile in farmacia. Nella top 10 Tachipirina si conferma il farmaco più venduto in Italia

Il mercato dei farmaci in farmacia nel 2024 cresce a volumi dello 0,6% e a valori del 2,6%. E la Tachipirina si conferma il primo farmaco a valori e per numero di confezioni vendute. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa…

Leggi

Pharma, capitalizzazioni di mercato aumentate nel 2024. Ma non mancano le ombre

All’inizio di ogni anno GlobalData fornisce una stima della capitalizzazione di mercato totale raggiunta dal settore farmaceutico nell’esercizio finanziario precedente. Nel 2024 la capitalizzazione di mercato è aumentata dell’1,7%, passando dai 3.600 miliardi di dollari del 2023 ai 3.700 miliardi registrati nel mese di dicembre. Eli Lilly è la pharma maggiormente cresciuta, con un aumento del 32,4% (733 miliardi di…

Leggi

AstraZeneca: CHMP raccomanda approvazione durvalumab come monoterapia nel carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato

Il CHMP dell‘EMA ha raccomandato l’approvazione di durvalumab (Imfinzi) di AstraZeneca nell’Unione Europea come monoterapia per il carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato (LS-SCLC). Durvalumab è indicato per pazienti adulti la cui condizione non è progredita dopo la chemio-radioterapia a base di platino. La raccomandazione del CHMP si basa sugli esiti positivi dello studio di fase III ADRIATIC,…

Leggi

Una fusione strategica per ampliare l’offerta terapeutica: Lo.Li. Pharma incorpora Farmares

INFORMATIVA PUBBLICITARIA Lo.Li. Pharma ha ufficializzato la fusione per incorporazione di Farmares, azienda distributrice di dispositivi medici e integratori alimentari in ambito specialistico, entrata in vigore dal 2 gennaio 2025. Questa operazione mira a integrare le competenze e i prodotti delle due aziende, arricchendo l’offerta terapeutica e ampliando la presenza sul mercato della salute. Ma cosa significa concretamente questa scelta…

Leggi

Spesa farmaceutica. Nel periodo gennaio-settembre 2024 pari a 176 mld (+7%). Il report di Aifa

Nel periodo gennaio-settembre 2024, a livello nazionale la spesa farmaceutica complessiva si è attestata a 17.625,4 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 15,3% (15.195,6 mln di euro) pari a +2.429,9 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN provvisorio 2024 del 17,75%, e ad un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo dello…

Leggi

Angelini Pharma: presentato a Roma uno studio socio-economico sulla salute mentale in Italia

Per un euro investito in salute mentale, il Sistema-Paese ne guadagna 4,7. È questo il dato socio-economico più significativo che emerge dal rapporto “La salute mentale come motore della crescita socio-economica dell’Italia”, realizzato da Angelini Pharma in partnership con The European House – Ambrosetti e presentato martedì 4 febbraio a Roma, presso il Ministero della Salute, nel corso dell’evento “Headway–…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025