Il cancro rappresenta l’emergenza sanitaria del secolo. E, secondo gli esperti, la grande ondata è in arrivo: da qui al 2030, infatti, si prevede che le nuove diagnosi di tumori maligni aumenteranno del 69%, con un incremento dei decessi del 72%. In questo scenario sfidante si inquadra l’attività di ricerca di Johnson & Johnson. “Da oltre trent’anni J&J contribuisce a…
LeggiMese: Giugno 2024
Istituto Pascale, progetto HVAS: un operatore sanitario guida in teleassistenza i caregiver dei pazienti oncologici
Chi si ammala di tumore deve lottare spesso anche con difficoltà di ordine pratico, come per esempio raggiungere ogni settimana l’ospedale per farsi disinfettare il picc, il catetere che serve per iniettare nelle vene i farmaci della chemioterapia. Difficoltà che coinvolgono anche i caregiver, in particolare quando il paziente è molto anziano o molto provato dalla malattia. Per alleggerire il…
LeggiMSD: FDA approva Keytruda nel tumore dell’endometrio
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato la prima terapia anti-PD-1 in combinazione con la chemioterapia per pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente, indipendentemente dallo stato di mismatch repair. Per queste pazienti, Keytruda (pembrolizumab) di MSD è stato autorizzato in associazione al trattamento con carboplatino e paclitaxel, seguito da pembrolizumab in monoterapia. L’approvazione della FDA si…
LeggiSanofi, partnership da 700 milioni con biotech USA per candidati small molecule
La biotech californiana Belharra Therapeutics ha stretto una partnership strategica con Sanofi per promuovere lo sviluppo di terapie a base di small molecule per le patologie immunologiche. In base ai termini dell’accordo Belharra riceverà un pagamento anticipato di 40 milioni di dollari e fino a ulteriori 700 milioni in milestones per la ricerca, lo sviluppo e i traguardi commerciali raggiunti,…
LeggiMSD: FDA approva primo vaccino contro lo pneumococco destinato agli adulti
La FDA ha approvato – con procedura accelerata – il primo vaccino al mondo contro lo pneumococco destinato agli adulti. L’ente regolatorio ha dato infatti il via libera a Capvaxive (ex V116) di MSD. Sebbene l’autorizzazione si applichi anche alle persone di almeno 18 anni, Capvaxive è specificamente indicato per pazienti over 50 anni perché, secondo i dati epidemiologici del…
LeggiEfpia: persistono disparità nei tempi di accesso ai farmaci. Media Ue 531 giorni
Persistono disparità nel tempo necessario ai pazienti europei per accedere ai nuovi farmaci. In tutta la regione, il tempo medio di accesso dei pazienti è di 531 giorni. Si va da 126 giorni in Germania a 804 giorni in Polonia. L’Italia si posiziona a metà ‘classifica’ con 358 giorni. Lo riportano dati pubblicati oggi dall’Efpia, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche.…
LeggiRoche Italia: con lo screening polmonare aumenta la sopravvivenza di oltre 7 anni e si risparmiano 2,3 miliardi di euro
In Italia il carcinoma polmonare rappresenta la più frequente causa di morte oncologica, con 34.000 nuovi decessi all’anno. Negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti progressi nella chirurgia e nelle terapie farmacologiche, che hanno permesso – anche grazie alla prevenzione primaria, come la lotta al tabagismo – di aumentare significativamente le aspettative di sopravvivenza dei pazienti. Il successo dei trattamenti…
LeggiItalfarmaco: collaborazione con Iktos per l’utilizzo dell’AI nell’individuazione degli inibitori HDAC
Italfarmaco ha scelto di collaborare con l’azienda francese Iktos, specializzata nell’Intelligenza Artificiale (AI), per lo sviluppo di inibitori HDAC di nuova generazione per una serie di malattie non oncologiche, tra cui quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale. La piattaforma tecnologica di AI generativa di Iktos, denominata Makya, applicherà approcci structure e ligand-based per il design di nuove molecole, che…
LeggiFair Play Menarini: assegnato il premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”
Continuano gli appuntamenti del Premio Internazionale Fair Play Menarini. Dopo aver annunciato al CONI i vincitori della 28° edizione, è il momento del Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”. Istituito in collaborazione con il CONI Toscana e i Gruppi Sportivi della Guardia di Finanza, questo riconoscimento viene assegnato ogni anno a giovani campioni che si sono distinti per aver…
LeggiAbbVie: accordo con biotech per anticorpo nella terapia delle IBD
AbbVie e la cinese FutureGen Biopharmaceutical hanno stipulato un accordo di licenza in base al quale la pharma USA svilupperà, produrrà e commercializzerà FG-M701, anticorpo diretto a TL1A di nuova generazione per le malattie infiammatorie intestinali, attualmente in fase di sviluppo preclinico. Come parte dell’accordo di licenza, FutureGen riceverà 150 milioni di dollari in pagamenti anticipati e in milestones a…
LeggiAstraZeneca Italia, nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità relativi agli individui vaccinati, i pazienti immunocompromessi, rispetto alla popolazione senza condizioni di rischio, presentano un rischio di ospedalizzazione 3 volte maggiore e un rischio di decesso correlato a COVID-19 quasi 4 volte superiore. Questa sottopopolazione di pazienti presenta un sistema immunitario compromesso a causa di una o più patologie ed è quindi…
LeggiAmgen, inebilizumab raggiunge l’obiettivo primario in studio sulla malattia da immunoglobulina G4
Risultati positivi per lo studio clinico multicentrico di Fase III MITIGATE che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di inebilizumab (Amgen) nel trattamento della malattia da immunoglobulina G4-correlata (IgG4-RD, immunoglobulin G4-related disease). Inebilizumab ha raggiunto l’obiettivo primario, riducendo dell’87% il rischio di riacutizzazione della IgG4-RD rispetto al placebo (Hazard Ratio 0,13, p<0,0001) nel periodo controllato di 52 settimane. Sono stati…
LeggiTakeda, opzione per farmaco biotech cinese per la leucemia mieloide cronica
Takeda ha firmato un’opzione per un accordo con la biotech cinese Ascentage Pharma per la licenza esclusiva di olverembatinib, farmaco per il trattamento della leucemia mieloide cronica e di altri tumori ematologici. Se esercitata, l’opzione consentirà a Takeda di gestire i diritti globali per lo sviluppo e la commercializzazione di olverembatinib in tutti i territori al di fuori di Cina…
LeggiPfizer: entro il 2030, otto blockbuster antitumorali
Nel corso di un evento per gli investitori dedicato al business oncologico, Pfizer ha svelato l’obiettivo 2030: avere otto farmaci antitumorali blockbuster nel portafoglio. Secondo quanto riferito al sito specializzato Fierce Pharma da Suneet Varma, presidente della divisione commerciale, il contributo arriverà da ciascuna delle quattro aree terapeutiche su cui Pfizer si è focalizzata: tumore del seno, tumori del tratto…
LeggiJ&J Innovative Medicine rafforza il proprio impegno in Italia: 580 mln di euro nei prossimi cinque anni
Johnson & Johnson Innovative Medicine investirà 580 milioni di euro in Italia nei prossimi cinque anni, di cui 125 milioni andranno a sostenere un aumento della capacità produttiva e a costruire le competenze per il futuro. L’operazione – annunciata in occasione della conferenza “Insieme verso la medicina del futuro”, cui hanno preso parte diversi rappresentanti delle Istituzioni – si inserisce…
LeggiChiesi Group e SYNLAB Italia partecipano all’InnoStars Connect
In collaborazione con Chiesi Group e SYNLAB Italia, EIT Health – parte dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), un organismo dell’Unione Europea – ha lanciato il nuovo programma InnoStars Connect. Si tratta di un’iniziativa di Open Innovation che ha l’obiettivo di riunire start-up, PMI, ricercatori, università e ospedali in Italia e nei Paesi europei emergenti e in regioni…
Leggi